SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI MARTEDÌ 29 APRILE 2025 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– I cambiamenti scatenano gli esodi alla Divisione dei Diritti Civili del Ministero della Giustizia. Gli avvocati citano la minor attenzione ai marginati. Centinaia di avvocati e altro personale stanno lasciando il Dipartimento dei Diritti Civili del Ministero della Giustizia dicendo che sono stati trascinati fuori dalla aggressiva politica del Governo contro la Ivy League, l’associazione di 8 università private negli Stati Uniti nord-orientali, altre scuole e città liberali. Le dimissioni sono aumentate ultimamente quando il Governo ha offerto ai dipendenti di potersi dimettere mantenendo il salario per un certo limitato tempo.
– Come la Casa Bianca di Trump trasforma i servizi giornalistici. Il Governo Trump ha riconfigurato la stanza dedicata ai contatti con i giornalisti per offrire più spazio a nuovi gruppi apertamente pro-Trump. Rappresentanti di mezzi di comunicazione non tradizionali affollano il perimetro – un cambio dai tempi di Biden – e sono spesso chiamati dalla segretaria stampa Karoline Leavitt. Con richiamo a due intere pagine interne con molte foto tra cui i primi piani di tutti i nuovi giornalisti e due grandi fotografie subito sotto all’articolo. Una mostra la folla di giornalisti che ascoltano Leavitt con questa didascalia: “8 aprile 2025. Karoline Leavitt, segretaria stampa della Casa Bianca di Trump”. L’altra, quasi uguale, ma di qualche mese prima: “2 luglio 2024. Karin Jean-Pierre, segretaria stampa della Casa Bianca di Biden”.
– L’Ucraina mette nelle innovazioni le sue speranze per la guerra. Con l’aiuto degli USA in dubbio, i droni provvedono una copertura. In un momento precario per l’Ucraina che da una parte spera che le proposte di Trump portino alla fine della guerra e dall’altra teme che gli USA interrompano il loro aiuto militare, Kyiv conta su un’iniziativa dell’esercito che potrebbe continuare la sua difesa anche senza il sostegno degli USA: l’uso di droni costruiti in Ucraina con apparecchiature anch’esse di costruzione domestica.
– La strategia del pre-Conclave sembra funzionare. Lunedì scorso.dopo che centinaia di migliaia di fedeli erano andati ai funerali e alla sepoltura di Papa Francesco, i cardinali che eleggeranno il nuovo Papa esprimeranno il loro pensiero in brevi dichiarazioni sui problemi della Chiesa. Le riunioni sono cominciate il giorno dopo la morte del Papa e aumenteranno in intensità diventando una sorta di campagna elettorale fino all’apertura del Conclave il mese prossimo.
– L’interruzione di corrente mette in difficoltà il Portogallo e la Spagna. Grande fotografia che mostra una folla che cerca di salire su un autobus a Madrid dopo che l’interruzione della corrente elettrica ha colpito infrastrutture cruciali, bloccando treni, metropolitana e aerei.
– Chiamata in azione. Nel New Hampshire, il Governatore Pritzker ha criticato i suoi collaboratori democratici accusandoli di essere “timidi invece che audaci”. Breve trafiletto con rimando alle pagine interne.
PAGINE INTERNE
– Un’opportunità per l’euro. I funzionari governativi dell’Europa vedono la preoccupazione sulla stabilità delle finanze USA come una possibilità di attrarre investitori.
– Problemi per le piccole compagnie. Centinaia di piccole compagnie dicono che forti dazi sulle importazioni le stanno obbligando a rifare i conti.
– I canadesi al voto. La nazione ha votato ieri, in una battaglia fra Liberali e Conservatori.
– Sfiducia in Siria. Una forza armata dei kurdi ha concordato di unirsi all’esercito nazionale, ma molti sostenitori rimangono preoccupati.
– Lotta della Banca del Cibo. In una delle regioni più povere del mondo, i tagli imposti dal Governo Trump ai gruppi anti-fame hanno forzato uno di loro a fornire agli affamati solo zuppe e mirtilli secchi.
– Scrivendo bene già a 13 anni. Un’antologia delle prime poesie di Charlotte Brontë mette in mostra ambizione e talento, anche se i versi non erano ancora perfetti.
– Quando la neve diventa mortale. In questa stagione, più di 29 persone sono morte sotto le valanghe. Possono le montagne essere più sicure?