SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI LUNEDÌ 28 APRILE 2025 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Preparandosi alle tariffe di Trump, sia in patria che all’estero. L’industria farmaceutica europea affronta difficili scelte. L’insulina, i trattamenti per il cuore e gli antibiotici sono sempre stati esenti da dazi fra molti Paesi in uno sforzo per rendere le medicine accessibili. Ma questo potrebbe presto cambiare. Da mesi, il presidente Trump ha promesso di imporre tariffe alte sui prodotti farmaceutici come parte del suo piano di riordinare il commercio globale e portare le aziende farmaceutiche negli USA. Ha detto che tali tariffe arriveranno “in un non lontano futuro”. I prodotti farmaceutici e chimici formano la più importante esportazione dall’Europa all’America e includono la medicina dimagrante Ozempic, i trattamenti per il cancro, le medicine per il cuore e i vaccini per l’influenza.
– I distributori americani e gli Stati fanno causa, mettendo a prova il potere esecutivo del Governo. Un numero crescente di distributori stanno facendo causa, sfidando la capacità di Trump di imporre alti dazi sui prodotti importati. Dopo circa quattro settimane di guerra commerciale, Trump affronta una serie di cause da parte di numerosi Stati, compagnie industriali e anche gruppi politici una volta alleati, sostenendo che il Presidente non può eludere il Parlamento e tassare tutte le importazioni a livelli di suo piacimento.
– Attacco dell’Ucraina. Titolo della grande fotografia di un cannone con due soldati e questa didascalia: “Gli ucraini venerdì scorso hanno sparato a un obiettivo russo nella regione di Donetsk occupata dai Russi nell’Ucraina orientale”.
– L’incontro di Trump con Zelensky dà qualche speranza agli Ucraini. Parlando di Putin subito dopo l’incontro con Zelensky a Roma in occasione della morte del Papa, Trump ha detto: “Mi fa pensare che forse non vuole smettere la guerra se continua a bombardare l’Ucraina. Forse dev’essere trattato diversamente”. Da queste parole, gli ucraini vedono qualche speranza di non essere forzati ad accettare un piano di pace del tutto sfavorevole.
– Lui cerca un seggio in Canada. La Cina cerca lui. Joe Tay, attore e giornalista, sta correndo nelle elezioni presidenziali in Canada, ma temendo per la sua vita – la Cina gli ha messo sulla testa una taglia di 130.000
dollari – ha condotto la più silenziosa campagna elettorale rispetto agli altri candidati, quasi senza mai presentarsi in pubblico. Negli ultimi quattro anni, Tay ha continuamente denunciato Pechino per i suoi interventi su Hong Kong, che hanno portato alla scomparsa delle libertà democratiche.
– In questo Conclave, il trovare l’unità è stato raramente più divisivo. Anche prima che il Papa fosse sepolto sabato in una basilica romana, i cardinali conservatori, che hanno vissuto il suo pontificato come un disastro che metteva in forse la tradizionale unità della Chiesa, hanno cominciato segrete trattative per portare il Conclave a un voto a loro favorevole. Con grande fotografia dei cardinali e questa didascalia: “Cardinali al funerale di Papa Francesco. Sono cominciate manovre ideologiche nel processo elettorale di un nuovo Papa”.
– La sorellanza delle scimmie tiene sotto controllo i maschi. È pace? Non proprio. La dominazione dei maschi è nell’ordine naturale delle cose. Ma non per le grandi scimmie chiamate bonobi, che hanno il 99% del DNA in comune con gli umani, le cui comunità sono dominate dalle femmine, una rarità per i mammiferi. I risultati di una recente indagine durata trent’anni dimostrano che le femmine formano coalizioni contro i maschi per mantenere il potere in loro favore. Con una piccola fotografia delle femmine bonobo.
PAGINE INTERNE
– Gli alberi di Los Angeles sono caduti dopo essere stati segati. Più di una decina di alberi a Los Angeles sono stati distrutti da un uomo che li ha segati in un’incursione notturna.
– Albany, nuova visione della Tesla. I parlamentari democratici dello Stato di New York, parlando di Elon Musk, hanno ritirato il loro appoggio alla sua fabbrica di auto elettriche.
– Massacro a Vancouver. Almeno 11 persone sono state ammazzate e molte ferite da un guidatore che ha spinto la sua macchina in un gruppo di Filippini che partecipavano a un festival.
– Esplosione in un porto iraniano. Almeno 40 persone sono state uccise e più di 800 ferite dall’esplosione nel porto più grande dell’Iran.
– Rotto un record della maratona. L’etiope Tigist Assefa ha battuto di 26 secondi il record femminile della maratona di Londra vincendo la gara in 2.15.50 ore.
– Dubbi sulla discesa del dollaro. Anche se il ministro del Tesoro ha cercato di calmare le paure, i leader dell’economia mondiale, in riunione la settimana scorsa, hanno espresso preoccupazione per la prospettiva che il dollaro perda il suo lustro.