PRIMA PAGINA
– Pechino sospende l’esportazione dei beni sui quali il mondo conta. Rari prodotti della terra. La sospensione colpisce le industrie della tecnologia e delle auto e i militari. La Cina ha sospeso l’esportazione di minerali rari, minacciando di bloccare il rifornimento di parti necessarie all’industria delle auto, dei viaggi nello spazio e dei semiconduttori e ai fabbricanti di strumenti militari. La spedizione di questi prodotti è stata bloccata in molti porti cinesi in tutto il mondo, mentre il Governo cinese prepara un nuovo regolamento delle esportazioni.
– Harvard dice che non ubbidirà alle richieste del Governo. Assunzioni e ammissioni prese di mira da Trump. L’Università di Harvard ha detto ieri che aveva respinto i cambiamenti richiesti dal Governo Trump, diventando la prima Università a rifiutarsi direttamente di aderire alle richieste del Governo e mettendo in moto un conflitto fra il Governo e la più ricca Università del paese. Alan Garber, Presidente dell’università, ha detto: “Nessun Governo, indipendentemente da quale partito è al potere, può dettare che cosa una privata Università deve insegnare, quali studenti può ammettere e chi può assumere”.
– Il Salvador e gli USA. Titolo della fotografia di una riunione alla Casa Bianca fra il Presidente del Salvador e Trump con questa didascalia: Nayib Bukele, Presidente del Salvador, discutendo il ritorno dell’uomo arrestato per sbaglio, ha detto: “Naturalmente, non sarò io a farlo”.
– Dati raccolti precedentemente da varie agenzie rendono gli immigrati “una facile scelta”. Geo Group, il più grande gestore di prigioni private del paese, negli ultimi dieci anni ha costruito un sistema privato di strumenti digitali per sorvegliare gli immigrati su incarico del Governo. Il risultato di questi prodotti aiuta adesso il Presidente Trump a deportare immigrati, dandogli una chiara descrizione dei loro movimenti negli ultimi anni. Ne ha già deportati più di 30.000.
– Mario Vargas Llosa, 1936 – 2025. Voce di grande successo al di là dei suoi confini. Lungo, tutto positivo necrologio del grande scrittore, famoso anche in Italia per tre libri: “La città e i cani”, “Conversazioni nella cattedrale” e “La casa verde”.
– Lottando. Piccole fattorie con limitati introiti che hanno contribuito alla crescita della Cina affrontano adesso un disastro. Breve trafiletto con rimando alle pagine interne.
PAGINE INTERNE
– Prendendo di mira il sistema medico di Cuba. Gli Stati Uniti stanno cancellando i visti degli stranieri immigrati da paesi che pagano i dottori e le infermiere che lavorano a Cuba.
– Il dilemma del Partito Repubblicano: tassare i ricchi. L’idea di crescenti tasse sugli Americani ricchi ha diviso il partito fra le ambizioni dei populisti e l’istinto di spingere per tasse più basse.
– NPR (rete radiofonica) e PBS (rete TV) si preoccupano per i tagli. Il Governo chiede al Parlamento di rescindere il sussidio annuale di oltre 1 miliardo per la “Corporation for Public Broadcasting”.
– Non dare a Cesare quel che è di Cesare. Un papiro scoperto nel deserto del Medio Oriente descrive un complicato sistema di evasione dalle tasse.
– Comincia il caso legale contro la META. Il gigante della tecnologia ieri è andato in tribunale per difendersi dall’imputazione di monopolio per aver comprato Instagram e WhatsApp.