PRIMA PAGINA
– Le tariffe di Trump scuotono la fede nella sicurezza dei buoni del tesoro americani. A lungo visti come un investimento sicuro nella finanza globale, adesso riflettono l’incertezza. Gli investitori comprano i buoni del tesoro americani nella supposizione che, se succedesse qualcosa di negativo (panico finanziario, guerra, disastri climatici), il Governo federale resisterà e rispetterà i suoi debiti facendo dei suoi buoni qualcosa di simile a un patto con il cielo. Un’erosione della fede nel Governo della più grande economia del mondo sembra responsabile per la rapida vendita dei buoni negli ultimi giorni.
– Situazione di stallo. Mentre crescono le tensioni commerciali con la Cina, gli imprenditori americani non sanno come procedere.
– Variabili. Le tariffe sulle importazioni dalla Cina potranno essere pari al 245% o a zero. (Gli ultimi due titoli sono brevi trafiletti che rimandano alle pagine interne).
– Un attacco devasta una città ucraina. Titolo della grande fotografia di macerie con questa didascalia: L’attacco a Sumi, cittadina vicina al confine con la Russia, ha ammazzato decine di residenti. Sembra che sia stato l’attacco più mortale dell’anno sui civili.
– Difficili soluzioni nelle trattative con l’Iran. Intransigenti dalle due parti dubitano di un possibile accordo nucleare. Il primo incontro fra gli USA e l’Iran sull’ampliamento iraniano del programma nucleare ha messo in luce la serietà del proposito e lo sforzo comune di evitare un’altra guerra nel Medio Oriente. Le trattative ricominceranno sabato prossimo, ma è un lavoro molto difficile se si considera l’intransigenza delle due parti e di Israele. Trump, in una dichiarazione tipicamente aggressiva, ha detto: “In caso di non-accordo, l’Iran affronterebbe bombardamenti come mai visti prima”.
– Per i Democratici, una rischiosa incursione alla Casa Bianca. La Governatrice del Michigan, che cerca un rapporto, procede su una strada molto delicata. Titolo e sottotitolo di una sua fotografia alla Casa Bianca con questa didascalia: La Governatrice Gretchen Whitmer in un incontro a sorpresa con i giornalisti della Casa Bianca.
– Un elicottero aveva mostrato il panorama di New York almeno 1.600 volte. Il suo destino è stato una tragedia. Agustin Escobar, turista arrivato dalla Spagna con la moglie e i tre figli, aveva prenotato per tutti e cinque il volo sulla città come il momento più importante del loro soggiorno a New York. Altre due famiglie erano in attesa del ritorno dell’elicottero per imbarcarsi e compiere lo stesso giro. Ma l’elicottero si è schiantato nel fiume Hudson per cause ancora da chiarire, uccidendo la famiglia e il pilota. Le altre due famiglie hanno – stoicamente, goffamente – fatto il giro su un altro elicottero, pensando al tremendo rischio che avevano corso.
PAGINE INTERNE
– I due fratelli Menendez sperano nella libertà. Si erano dichiarati colpevoli di aver ammazzato i genitori che avevano per anni abusato di loro sessualmente. Erano stati condannati all’ergastolo, ma adesso, dopo oltre trent’anni, sperano di poter ottenere la libertà condizionale anche per la loro eccellente condotta in prigione.
– Musk non raggiunge l’obiettivo. Dice che ci saranno meno risparmi del previsto, ma anche questa stima è gonfiata.
– Israele bombarda un ospedale a Gaza. L’attacco al Ahli Arab Hospital ha fatto un numero di vittime ancora non accertato e ha decimato il sistema sanitario di Gaza. Israele sta espandendo l’occupazione del sud.
– Le leggi inglesi necessitano una revisione. Una legislazione antiquata ha impedito alla polizia di correggere le false informazioni su un attacco a coltellate avvenuto la scorsa estate.
– Gli Stati Uniti si preparano a sfidare META. Il gigante tecnologico si scontrerà con il Governo Federale in un processo sul monopolio.
– Suono sul tetto del Metropolitan Museum. Per la stagione prossima del giardino pensile del Metropolitan Museum, l’artista Jenny Jones ha trasformato le sculture minimaliste in strumenti musicali a vento.