PRIMA PAGINA
– L’esclusione di Le Pen crea una lotta in Francia. Il verdetto mette a prova la legge mentre le elezioni si avvicinano. L’anno scorso, Marine Le Pen, parlando del suo prossimo processo per appropriazione indebita, aveva detto: “Domani, potenzialmente, milioni e milioni di Francesi si vedranno privati del loro candidato alla Presidenza”. Dopo che il Tribunale l’ha squalificata a qualunque ufficio pubblico per cinque anni, questi milioni di Francesi sono allo sbando e arrabbiati. La Francia è una democrazia governata dalla legge, ma non è chiaro come potrà resistere ad una inevitabile burrasca di proteste politiche prima delle elezioni del 2027.
– La Russia mette a prova il temperamento di Trump. Il Cremlino rallenta le trattative mentre aumenta gli attacchi. La Casa Bianca, negli ultimi due mesi, ha caldamente abbracciato il Cremlino. Ma Putin ha dato molto poco in cambio, malgrado le sue dichiarazioni di voler cooperare. Le sue forze armate hanno continuato a bombardare l’Ucraina e non si è quasi mosso nelle trattative di pace. La settimana scorsa ha suggerito che l’Ucraina avrebbe bisogno di un Governo temporaneo da installare sotto gli auspici della Nazioni Unite e di elezioni generali per arrivare a un Governo stabile. Trump ha preso nota, e ha minacciato di imporre tariffe a tutti i paesi che comprano petrolio russo, incidendo quindi sulla principale fonte di introiti della Russia.
– Controllando la Russia nel Mare Baltico. Titolo di una grande fotografia di soldati al lavoro in un laboratorio, con questa didascalia: Una squadra francese dedicata a possibili sabotaggi. Non ce ne sono stati da quando la NATO controlla la zona.
– Tariffe alte è quello che teme la gente. Le tariffe che sta imponendo Trump faranno crescere il costo di automobili, elettronici, metalli, legno, prodotti farmaceutici e altri che gli Americani comprano dall’estero. Ma Trump e i suoi consiglieri la pensano diversamente. In una recente intervista, Trump ha detto: ” Non me ne importa niente se i prezzi salgono, perché la gente comincerà a comprare automobili fatte in America” .
– Cresce negli Stati Uniti la prosperità. Se è così, perché ci sentiamo così giù? L’America non è mai stata così prospera. Le entrate nette delle famiglie sono al loro massimo, la disoccupazione è al suo minimo, i debiti familiari quasi al loro minimo record. Ma l’economia americana resta profondamente diseguale e i dati ufficiali delle statistiche nascondono le difficoltà che incontra una grande parte della popolazione, specialmente i lavoratori a basso reddito. Con un piccolo grafico che mostra la grande differenza di introiti fra il 10% dei cittadini che guadagnano molto e il resto della popolazione.
– Nessuna evidenza di poteri curativi. Ivermectin, una medicina che cura certe malattie parassitiche, era esplosa in popolarità durante l’epidemia del covid, anche se non c’era alcuna prova dei suoi poteri. Adesso sta di nuovo salendo in popolarità, dopo che un noto musicista e sostenitore di Trump, Joe Grinsteiner, ha dichiarato in televisione che la medicina aveva curato il suo cancro della pelle e il cancro cervicale della moglie.
PAGINE INTERNE
– Cercando aiuto per attrarre i lavoratori. Diminuita la forza lavoro degli immigrati, gli imprenditori spingono per leggi che assicurino un afflusso legale di lavoratori stranieri.
– Terremoto in Myanmar. Dopo che i morti sono saliti a oltre 2.000, alcuni volontari si sono lamentati di essere stati bloccati dai militari al governo mentre cercavano di raggiungere e portare aiuti a una località occupata dai ribelli devastata dal terremoto.
– Furia su una proposta per l’Oceano Pacifico. Più di 30 nazioni hanno criticato un piano che permetterebbe di iniziare a scavare miniere nel mare.
– Differenza di razza all’università. Solo il 19% degli studenti dell’università di Howard sono di colore, una percentuale che è crollata negli anni.
– Conto caro a Guantanamo. Il Pentagono stima di aver speso 40 milioni nel primo mese di carcere a Guantanamo di circa 400 immigrati.
– Decresce la popolazione delle farfalle. Un nuovo studio mostra chiaramente lo stato delle farfalle in continua decrescita.