PRIMA PAGINA
– Sforzo per coprire i pericoli posti da una fuga di notizie. Piano di guerra o meno, rischiava di aiutare un nemico. Gli sforzi della Casa Bianca di difendere il Ministro della Difesa Pete Hegseth dall’accusa di aver per sbaglio incluso un giornalista in una conversazione “segreta” si basano sul fatto che le notizie trapelate non erano un “piano di guerra”. E che quindi la conversazione, pur essendo segreta, non riguardava notizie cosiddette “classificate”, e cioè da tenere coperte ad ogni costo. Tecnicamente quanto sostengono è corretto, ma il piano è così dettagliato che la sua conoscenza da parte dei nemici avrebbe potuto causare gravi danni alle forze armate americane.
– La fuga di notizie. Titolo di un riquadro grande quasi mezza pagina e di due intere pagine all’interno, con numerose fotografie, in cui si danno tutti i dettagli della conversazione fra i principali esponenti del Governo Trump su un possibile attacco ai ribelli Houthi dello Yemen.
– La Suprema Corte conferma le regole che limitano le cosiddette “armi fantasma”. Una rara presa di posizione in favore dei regolamenti sulle armi. La Suprema Corte ieri ha confermato le regole che limitano l’accesso agli strumenti che permettono la costruzione di armi fatte in casa, conosciute come “armi fantasma”. In una sentenza approvata da 7 contro 2 giudici, sono state confermate le regole messe in atto dal Governo Biden come parte di uno sforzo generale contro la violenza.
– Trump impone una tariffa del 25% sulle automobili spedite negli USA. I prezzi aumenteranno. Tassate anche le parti di ricambio – la meta è la crescita delle fabbriche domestiche. La tariffa diventerà effettiva da giovedì prossimo e si applicherà sia alle auto finite che alle parti di ricambio. Circa metà delle auto in uso negli USA e circa metà delle parti sciolte sono importate, il che significa che il conseguente aumento dei prezzi sarà significativo.
– Secondo giorno delle manifestazioni anti-Hamas a Gaza. Titolo di una fotografia di folla fra le macerie con questa didascalia: Le proteste, una rara dimostrazione di dissenso, alimentate dalla frustrazione per il crollo del cessate il fuoco.
– Il più grande “esportatore di bambini” ammette di aver commesso frodi nelle adozioni. La Corea del Sud ha ammesso per la prima volta che, nella fretta di mandare bambini all’estero decenni addietro, le sue agenzie di adozione avevano commesso varie infrazioni, come presentare i bambini come orfani quando non lo erano.
PAGINE INTERNE
– Bolsonaro deve essere processato. La Suprema Corte brasiliana ha sentenziato che l’ex-Presidente sarà processato per il suo ruolo nel complotto per rimanere al potere dopo la sconfitta nelle elezioni del 2002.
– Gli Stati Uniti tendono a sospendere gli aiuti per i vaccini. il Governo Trump progetta di bloccare gli aiuti per centinaia di progetti di aiuti all’estero.
– Tagliati miliardi in fondi per la sanità. Il Governo ha tagliato 12 miliardi di fondi agli stati per indagini sulle malattie.
– Riflettendo sugli effetti di TikTok. Superata quasi del tutto la possibilità di essere espulso, TikTok medita sui propri effetti: gioia e preoccupazioni di salute mentale.