SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI VENERDÌ 17 GENNAIO 2025 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Dispute ritardano il voto chiave di Israele sulla tregua a Gaza. Il divario mette in pericolo la stabilità del fragile Governo di Netanyahu. I negoziatori ieri facevano il possibile per risolvere dispute nell’accordo Israele/Gaza che prevede la liberazione degli ostaggi e la fine della violenza che ha devastato Gaza negli ultimi 15 mesi. Le dispute hanno ritardato di almeno un giorno il voto finale. Il testo dell’accordo ha riacceso profonde divisioni in Israele, dove i “duri” nella coalizione di Governo si oppongono a un qualunque cessate il fuoco.
– Trump soppesa un ordine per mantenere TikTok in linea. La mossa può non sopravvivere a un’azione legale. Il presidente-eletto sta considerando un ordine esecutivo che permetterebbe a TikTok di continuare a operare negli USA malgrado la legge che lo bandisce da domenica prossima, a meno che venga venduto dalla proprietà a un compratore non cinese. Ma l’ordine esecutivo potrebbe scontrarsi con una sentenza contraria della Corte Suprema rendendo incerto il futuro.
– Aumenta il cancro fra le donne giovani. I progressi contro la malattia sono diseguali. Sempre più Americani sopravvivono al cancro, ma la malattia colpisce più frequentemente adulti di mezza età e soprattutto donne. E, malgrado progressi generali nella sopravvivenza, adulti neri e nativi muoiono di certi tipi di cancro in quantità due o tre volte superiore agli altri americani. Il cancro è la seconda causa di morte (dopo le malattie di cuore), ma la prima fra adulti sotto gli 85 anni. Nuovi studi prevedono che quest’anno ci saranno 2.041.910 nuovi casi di cancro, di cui 618.120 mortali.
– Speranze in California. Titolo della fotografia di famiglie fra le rovine con questa didascalia: “Vittime dell’incendio trovano qualche sollievo ad Arcadia, in California. La regione è stata inondata di donazioni dopo l’incendio”.
– David Lynch 1946 – 2025. Seguendo le orme di Capra e Kafka. Necrologio con fotografia del grande regista di film, documentari e serie televisive, ma anche scrittore, inventore di una linea organica di caffè e fondatore dell’Educazione Basata sulla Coscienza e le Pace nel Mondo.
PAGINE INTERNE
– L’ex-leader del Brasile guarda a Nord. Stretto da indagini criminali, Jair Bolsonaro spera che i suoi alleati americani lo aiutino a rimanere un uomo libero.
– In Siria, è giustizia o vendetta. Gli attacchi ai membri di basso livello del regime di Assad sottolineano la complicazione del momento. Durante i 13 anni del regime, sono stati ammazzati almeno mezzo milione di cittadini.
– Biden mette in guardia dalla “oligarchia”. Nel suo discorso di addio, Biden ha alzato lo spettro degli ultraricchi che detengono poteri senza controlli.
– Giuliani riesce a tenere la casa. Rudolph Giuliani ha raggiunto un accordo con i lavoratori addetti alle elezioni che aveva diffamato.