SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI SABATO 11 GENNAIO 2025 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Con la sentenza, Trump è adesso il primo criminale a occupare la Casa Bianca. La pena porta uno stigma ma non tempo in prigione. Con le braccia incrociate, lo sguardo torvo, il presidente-eletto Donald J. Trump ha evitato la prigione ma è diventato un criminale. Trump poteva essere condannato fino a quattro anni di prigione per aver falsificato documenti al fine di coprire uno scandalo sessuale, ma la sentenza ha tenuto conto dell’impossibilità costituzionale di mettere in prigione un presidente-eletto. Con una piccola fotografia di Trump e il suo avvocato che seguono la procedura virtualmente.
– Scappando dall’inferno in California, con niente per tornare a casa. Titolo di due fotografie. Quella grande mette in mostra una fila di case in riva al mare distrutte dal fuoco, con questa didascalia: “La devastazione provocata dall’incendio lungo la costa di Malibu. Almeno 11 persone sono morte nei dintorni di Los Angeles”. L’altra rappresenta due donne sedute in strada con delle valigie e questa didascalia: “Aurielle Hall e la figlia con quello che sono riuscite a prendere da casa prima di essere evacuate”. Due intere pagine sull’incendio all’interno con altre fotografie, fra cui una grande una pagina e mezza e questa significativa didascalia: “La California era considerata la nazione meglio preparata per combattere gli incendi, ma ciò è servito a poco con un incendio alimentato dal cambiamento climatico: aumento del calore e del vento”.
– Una compagnia farmaceutica compensa i donatori genetici. Quando la compagnia ha iniziato le sue ricerche fra le popolazioni indigene della Nuova Zelanda, i Maori, si temeva che volesse trarre un profitto dai geni degli indigeni senza pensare a loro. Invece martedì scorso la compagnia, Variant Bio con sede a Seattle, ha annunciato 50 milioni di compensi per chi ha collaborato allo sviluppo di medicine per il diabete e l’obesità usando dati raccolti nelle comunità dei Maori.
– La Corte Suprema sembra favorevole a bandire TikTok. La Corte Suprema sembrava ieri favorevole ad appoggiare una legge che potrebbe effettivamente bandire TikTok, la piattaforma usata almeno da metà degli americani. Anche se alcuni giudici hanno espresso preoccupazioni per il contrasto della legge con il diritto di parola garantito dalla Costituzione, la maggioranza si è dichiarata soddisfatta che la legge si diriga non tanto ai contenuti, quanto alla proprietà che risulta essere cinese. Prevede infatti che TikTok venga venduta entro il 19 gennaio e in caso negativo venga chiuso.
PAGINE INTERNE
– Infiltrandosi nel canale di Panama. Una recente espansione del canale fatta per far passare anche navi molto grandi ha anche portato i pesci in nuovi habitat. Con due intere pagine all’interno e molte fotografie, fra cui due molto grandi dei pesci “emigrati”.
– Il leader del Venezuela ha prestato giuramento. Nicolás Maduro ha iniziato ieri il suo terzo mandato presidenziale malgrado l’evidenza che abbia perso nelle elezioni dello scorso luglio.
– Attraversamento illegale della frontiera. La media giornaliera degli attraversamenti illegali della frontiera Stati Uniti / Messico è scesa al livello minimo dal 2020.
– In crescita il mercato del lavoro. L’aumento di 256.000 posti di lavoro in dicembre è stato superiore alle previsioni e ha fatto scendere il tasso di disoccupazione al 4,2%.
– Coppa del Mondo. L’Arabia Saudita è il maggior investitore in sport al mondo. Recentemente si è assicurato i diritti della Coppa del Mondo di calcio per il 2034.