PRIMA PAGINA
– I Ministri israeliani approvano una tregua con Hezbollah. L’accordo prevede un alt di 60 giorni del più letale conflitto in Libano da decenni. Il cessate il fuoco è cominciato oggi alle 4 del mattino, ha detto il Presidente Biden dalla Casa Bianca. La votazione dei Ministri israeliani – 10 a 1 – è avvenuta subito dopo che Netanyahu aveva approvato il piano in un discorso in TV. Poche ore prima, Israele aveva bombardato il centro di Beirut e i quartieri dominati da Hezbollah a sud della città. Biden ha detto che, anche se l’accordo prevede 60 giorni, “è fatto per diventare una permanente cessazione delle ostilità”. Ma Netanyahu nel suo discorso in TV ha detto:”La durata della tregua dipende da quel che succede in Libano”.
– Violenza politica in Pakistan. Titolo di una grande fotografia di civili e soldati nelle nebbia di Islamabad con questa didascalia: L’esercito è stato dispiegato in città con l’ordine di sparare ai sostenitori dell’ex Primo Ministro Imran Khan se necessario.
– Minacce o promesse di dazi ? Il piano di Trump cattura rapidamente l’attenzione del mondo. Il Presidente-eletto Donald Trump minaccia di imporre forti dazi sulle importazioni dal Canada, Messico e Cina. Potrebbero essere un modo per tentare di usare il potere del mercato Americano per persuadere gli altri paesi a frenare l’influsso di droghe e di immigranti negli Stati Uniti. Ancor prima che Trump entri alla Casa Bianca, la sua dichiarazione di voler imporre dazi del 25% ai prodotti canadesi e messicani e del 10% a quelli cinesi è stata attaccata da gruppi di imprenditori che sostengono che queste misure possono fortemente danneggiare l’economia globale.
– Chi è il padrone di arepa? La lunga rivalità fra Colombia e Venezuela non si basa su politica o immigrazione e nemmeno sul calcio, ma su qualcosa di molto più banale: l’umile arepa, un tipo di pane rotondo molto diffuso nei due paesi. Simile alla nostra focaccia, lo si consuma a tutti e tre i pasti della giornata, dalla prima colazione a spuntini notturni. Ma se chiedi a un Colombiano o a un Vebezuelano chi lo fa meglio, ti trovi coinvolto in una lite che oltrepassa i confini. Non è il solo dissidio sul cibo: Perù ed Ecuador si disputano l’invenzione del ceviche, Israele e il Libano quella dell’hummus, molte nazioni africane quella del couscous, l’Australia e la Nuova Zelanda quella della parlova, un dolce di meringhe e frutta. Dissidi per fortuna solo divertenti, non certo violenti. Con quasi una pagina all’interno e molte fotografie. E un altro sottotitolo a metà articolo: La deliziosa focaccia è stata mangiata per migliaia di anni.
– Regole più rigide calmano le proteste nelle Università. Collegi e Università hanno irrigidito le regole sulle proteste, chiuso porte e date più severe punizioni dopo i diffusi disordini in favore della Palestina. Gli sforzi sembrano aver dato buoni risultati.Questo semestre si sono visti solo 950 movimenti di protesta, comparati con i 3.000 del semestre scorso.
PAGINE INTERNE
– Pochi allarmi per le inondazioni in Spagna. L’uragano che ha ammazzato più di 200 persone è cominciato nel centro del paese.Ma ci sono volute ore per mettere in guardia le popolazioni a valle.
– Verso la Casa Bianca. Natalie Harp (con grande foto) trentatreenne devota a Trump, diventerà il filtro delle notizie che il Presidente riceve.