SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI SABATO 16 NOVEMBRE 2024 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– La scelta dei candidati indica un insediamento ostile nel secondo mandato. Trump sceglie i suoi fedeli per i dipartimenti che lo ostacolavano. Il presidente-eletto non perde tempo nell’occupare le tre istituzioni governative che avevano maggiormente frustrato le sue ambizioni politiche nel primo mandato. Con la sua scelta dei ministri della Giustizia e della Difesa e dei capi dei Servizi Segreti ha scartato personaggi già solidi nelle loro posizioni politiche a cui si era rivolto nel primo mandato in favore di alleati nuovi con curriculum anticonformisti, la cui più importante qualità sembra essere la loro fedeltà a lui. La scelta di Matt Gaetz per ministro della Giustizia, di Pete Hegseth per ministro della Difesa e di Tulsi Gabbard per capo dei Servizi Segreti ha scosso la capitale che non avrebbe dovuto essere così sorpresa. Chiunque l’avesse ascoltato nei mesi passati avrebbe capito che stava per nominare a posti chiave del governo suoi amici fedeli pronti a eseguire la sua ostile presa del potere.
– Kennedy rischia una lotta con le grandi imprese alimentari. La guerra ai prodotti chimici può irritare gli alleati del Partito Repubblicano. I più “normali” prodotti alimentari venduti nei negozi possono trovarsi sotto attacco nell’Amministrazione Trump. Il futuro ministro della Sanità, Robert Kennedy Jr., è da sempre convinto che gli additivi chimici siano la causa principale dell’obesità e altre malattie. “Stiamo tradendo i nostri figli permettendo a quelle industrie di avvelenarli”, ha detto durante un comizio elettorale, con grandi applausi.
– Una soluzione “verde” in India inquina la capitale. Uno stabilimento “da-spazzatura-a-energia” espone un milione di cittadini a sostanze tossiche. Bruciare la spazzatura doveva essere la soluzione di uno dei più gravi problemi di Delhi: le enormi montagne di spazzatura putrida, alte fini a 100 metri che si accumulavano in periferia, rischiando anche crolli mortali. Il Governo ha promesso di bruciare la spazzatura producendo la necessaria energia. Invece, l’operazione sta esponendo oltre un milione di persone a fumi e ceneri tossiche, soprattutto di diossina a 10 volte il livello legale. Con grande fotografia di gente per strada con sullo sfondo una montagna di spazzatura e questa didascalia: “Una discarica di spazzatura alta più di 100 metri incombe su un quartiere di Delhi”. Lo stabilimento per bruciare la spazzatura era costruito per risolvere questo problema.
– Gli immigrati si preparano al giro di vite. Trump vuole annullare lo stato di protezione. Mentre la sua ostilità verso gli immigrati ha diversi tempi e diversi obiettivi, in questo momento Trump ha preso di mira un programma approvato da Bush 10 anni fa per aiutare persone già negli Usa ma nell’impossibilità di tornare nel loro Stato, come nel caso di Haiti e Venezuela, soprattutto per ragioni di sicurezza. Si tratta di circa 1 milione di immigrati, che Trump ha più volte pubblicamente dichiarato di voler “cacciare” appena diventa presidente.
– La confusa scienza del perché abbiamo bisogno di un buon pianto. Come se le emozioni non fossero già abbastanza complicate. Non siamo i soli a piangere, ma la nostra specie è l’unica che piange non solo per lubrificare gli occhi, ma anche per esprimere emozioni. sia dolore che gioia. Mentre non è scientificamente chiaro perchè piangiamo né in quale parte del cervello si formino le lacrime, sappiamo che ci sono tre tipi di lacrime, tutte e tre della stessa composizione chimica: le lacrime che hanno tutti gli animali, quelle “di base” (che tengono l’occhio umido) e quelle “di riflesso” (che proteggono gli occhi dalla polvere), gli esseri umani ne hanno un terzo tipo, quelle dell’emozione, che ancor oggi non sappiamo come e dove si formano. Sappiamo però che sono una risposta anche per emozioni opposte come la gioia e il dolore. Con un simpatico disegno di molte facce in pianto.
PAGINE INTERNE
– Il passato illumina il presente. Ingegneri che ispezionavano un faro in Scozia hanno trovato in una bottiglia una lettera di 132 anni fa che aiutava i lavoratori dell’epoca nei loro compiti.
– Nuova piattaforma per il cibo. Facebook Marketplace, spesso usata per mobili e elettronica, sta diventando sempre più popolare per comprare e vendere cibi già cotti.
– Tre quarti degli Americani adulti sono in sovrappeso o obesi, come risulta da uno studio appena pubblicato. La situazione è particolarmente pericolosa nei bambini: uno su tre è in sovrappeso od obeso.
– Almeno 10 morti in un incendio in Spagna in un ospizio per anziani. In quel momento erano ricoverati nell’ospizio 69 anziani.
– Si amplia l’offensiva di Israele in Libano. Scavalcando le richieste degli Usa per un cessate il fuoco, nuovi attacchi a Beirut e al confine meridionale.