PRIMA PAGINA
– Trump diventa la stella nei discorsi di chiusura della Harris. I Democratici cambiano strategia, usando le sue parole per ritrarlo come inabile a servire. Con sole due settimane prima del giorno delle elezioni, la Harris si muove aggressivamente per essere sicura che gli elettori si ricordino con precisione perché hanno respinto Trump quattro anni fa. “Guardate voi – ha detto l’altro giorno durante un comizio in Wisconsin indicando due grandi schermi televisivi -. Facciamo vedere un filmato”. Il video di 40 secondi era un montaggio di Trump scatenato contro le leggi che che rendono legale l’aborto, mentre la folla intonava “mettetelo in prigione”. In un altro comizio, ha detto: “Credo che Trump non sia una persona seria. E le conseguenze che nascerebbero da un suo ritorno alla Casa Bianca sarebbero brutalmente serie”.
– L.G.B.T.Q. (Lesbian,Gay, Bisexual, Transgender, Questioning) in Giappone. Titolo di sei piccole fotografie accorpate in un grande rettangolo di ragazzi giapponesi in varie pose e situazioni con questa didascalia: Anche se le unioni dello stesso sesso rimangono fuori legge in Giappone, gli omosessuali, i transgender e i nonbinary possono trovare la loro strada. Un’occhiata alle loro vite nelle pagine interne.
– Ricerche di voti invadono i sette stati traballanti. I sette stati cosiddetti “traballanti”, cioè incerti sul risultato finale del voto e quindi cruciali nella scelta finale del Presidente sono Pennsylvania, Michigan, Wisconsin, North Carolina, Georgia, Nevada e Arizona. In questi si sta concentrando la pubblicità dei due contendenti con tutti i possibili mezzi, quelli moderni come Instagram, TikTok e ogni altra piattaforma TV ma anche quelli esistenti da sempre come i cartelli stradali e i contatti personali bussando alle porte.
– Come crescono le vendite di Halloween. Il primo di novembre del 1876 il New York Times dichiarava che Halloween “se n’era andato” destinato alla tomba. Invece, nel 2005 i consumatori hanno speso 3,3 miliardi in acquisti e nel 2024 si prevede una spesa di oltre 11 miliardi. Nato come una festa religiosa legata al concetto della morte, ancor oggi tutte le decorazioni delle case si basano su quel concetto, esibendo scheletri interi, quadri del genere e altri oggetti che richiamano la morte. Ma in un’atmosfera tutt’altro che triste: anzi questa festività, vissuta da tutti in grande allegria, è diventata il sogno dei mercanti. Uno di loro ha detto: “Siamo arrivati al punto che circa tre quarti degli adulti celebra Halloween, e questo è di grande impatto”. Con grande fotografia di un negozio che vende oggetti da Halloween con questa didascalia: I negozi cominciano a vendere oggetti che fanno paura sempre prima, un fenomeno chiamato “vacanza strisciante”.
PAGINE INTERNE
– Coda per guidare Oxford. Quest’anno molti più candidati del solito si sono fatti avanti per il posto di Cancelliere dell’Università.
– Scelta fondamentale per la Moldavia. Gli elettori soppesano se sia giusto un irreversibile abbandono dell’influenza russa.
– Minacciando i media. Se eletto, Trump potrà avere influenza con i regolatori federali dei media.
– Aspettando un visto promesso. Un programma che offre agli immigrati vittime di un crimine la possibilità di rimanere negli USA lascia molti nel limbo.
– Futuri progetti per la Quinta Strada. Fifth Avenue a Manhattan ha più di 40 percorsi di autobus che portano migliaia di cittadini. Ma la velocità è fra le più lente della città.