SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI MARTEDÌ 1 OTTOBRE 2024 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Israele invade la regione di confine dentro al Libano prendendo di mira Hezbollah. Gli ufficiali dicono che unità militari piccole opereranno in una striscia stretta. I militari israeliani hanno cominciato un’invasione via terra del Libano meridionale, mirando a colpire le infrastrutture militari degli Hezbollah in villaggi vicini al confine: il primo attacco di questo genere in oltre due decenni. In una dichiarazione rilasciata ieri poco prima delle 2 di notte, i militari hanno detto che le loro truppe hanno iniziato ad attraversare il confine “poche ore fa”, mirando a colpire siti che “pongono minacce immediate alle comunità israeliane nel Nord di Israele”.
– Contando i danni dell’uragano. Titolo di una grande fotografia di una donna fra le rovine della sua casa con questa didascalia: “Jannette Montenegro esamina gli oggetti di arredamento della sua casa rovinati dall’uragano a Asheville, North Carolina, fra le aree più colpite dall’uragano Helene”.
– Adams fa pressioni sul giudice per la cancellazione dell’imputazione di corruzione. L’avvocato del sindaco Eric Adams ha chiesto a un giudice federale di cancellare l’imputazione di corruzione, dando una prima idea di come la difesa intenda attaccare le prime imputazioni criminali di un sindaco nella storia moderna di New York. In un documento di 25 pagine, la difesa sostiene che le accuse non corrispondono alla definizione federale della corruzione come, di recente, dichiarato dalla Corte Suprema.
– Un ritratto presidenziale di non comune resistenza. A cent’anni, Carter va oltre tutte le aspettative e guarda alle elezioni. Quando Jimmy Carter iniziò un’assistenza medica a domicilio di solito riservata ai malati terminali, i suoi cari pensavano a una corta sopravvivenza. Invece, 19 mesi dopo, sta celebrando il suo centesimo compleanno e ha detto ai suoi famigliari che l’unica cosa che gli interessa non è la sua salute o la sua età, ma solo il risultato delle prossime elezioni. È il primo presidente americano che raggiunge i cent’anni e, per di più, in condizioni di perfetta lucidità mentale.
– López Obrador lascia il Messico molto cambiato. Per qualcuno Andrés Manuel López Obrador è stato un riformatore che nei suoi 6 anni di presidenza ha spinto il Paese al progresso. Per altri, è stato un “carro armato” che ha eroso le istituzioni democratiche e ha lasciato molti problemi al successore. Ma critici e sostenitori concordano in un punto: ha trasformato il Paese più di qualunque predecessore.
– Kris Kristofferson: 1936 – 2024. Compositore musicale letterario il cui magnetismo comandava lo schermo. Lungo, dettagliato, encomiastico necrologio del compositore e attore con grande fotografia e questa didascalia: “Le semplici parole delle canzoni di Kristofferson esploravano la libertà, l’alienazione, il desiderio, il buio e la luce”.
PAGINE INTERNE
– Riunite attraverso il confine. Dopo l’invasione dell’Ucraina, due giovani donne sono rimaste separate dal confine. Ma l’amore e la persistenza hanno vinto.
– Facendo pagare gli studenti in Quebec. Una nuova politica relativa al prezzo dell’iscrizione a certe università a Montreal tende a potenziare l’identità francese.
– Costi delle assicurazioni automobilistiche. Due veterani giornalisti di finanza hanno tentato tutti i trucchi per pagare meno. Vivere a Brooklyn non li ha aiutati.
– Voltando le spalle al carbone. L’Inghilterra, il primo Paese a lanciare l’uso del carbone 150 anni fa, lunedì chiuderà la sua ultima stazione che usa il potere del carbone. È il primo Paese al mondo che rinuncia completamente al carbone.