PRIMA PAGINA
– Centinaia di morti in Libano negli attacchi di Israele agli Hezbollah. Il giorno più letale dal 2006 mentre i civili cercano di scappare. Decine di aerei israeliani hanno bombardato obiettivi di Hezbollah nel Libano meridionale e orientale, ammazzando centinaia di persone (656 secondo il Ministro Libanese della difesa compresi almeno 24 bambini) e ferendone più di mille, hanno detto gli ufficiali libanesi, nel più mortale attacco dal 2006, durante l’ultima guerra fra Israele e Hezbollah. Hezbollah ha risposto lanciando centinaia di razzi, la maggior parte dei quali sono stati intercettati dalla difesa israeliana. Il bombardamento ha creato confusione e paura tra i civili che hanno cercato di scappare dall’area colpita dirigendosi verso Beirut e creando ingorghi di traffico ripresi anche da una grande fotografia. Altra fotografia mostra una fase del bombardamento.
– Mentre il tempo stringe, Biden lotta per un accordo. Pur non togliendo il suo appoggio politico e anche militare a Israele, Biden continua a sforzarsi per ottenere un accordo che consenta di evitare un’aperta guerra fra Israele e l’Iran, che è il principale sostenitore degli Hezbollah. Ma con solo quattro mesi ancora da Presidente, le possibilità di un cessate il fuoco e di un accordo per il rilascio degli ostaggi da parte di Hamas sono sempre più lontane.
– Trump in vantaggio in tre stati chiave. I sondaggi mostrano un vantaggio in aree perse nel 2020. Elettori negli stati del sud dicono che la Presidenza di Trump aveva migliorato le loro vite e temono che la Casa Bianca della Harris non lo farebbe. È uno scenario di una gara estremamente competitiva, per lo meno in tre stati: Arizona, Georgia e Nord Carolina dove Trump mostra un lieve vantaggio sulla Harris. I sondaggi raccolti fra il 17 e il 21 di settembre mostrano che in un paese cosí politicamente diviso com’è oggi l’America la gara alla Presidenza sarà una delle più serrate della storia.
– Il Partito Repubblicano suggerisce che i legami con gli USA hanno aiutato i militari cinesi. Un rapporto della Camera sostiene che la collaborazione fra USA e Cina nel campo delle ricerche e nelle Università ha aiutato Pechino ad avanzare in campi come il supersonico, le armi nucleari, l’intelligenza artificiale e i semiconduttori, concludendo che questi sviluppi possano un giorno influire su come i due paesi agirebbero in caso di guerra.
– L’investigazione sul Sindaco di New York sembra coinvolgere 6 nazioni. Si espande l’indagine sui legami della campagna con la Turchia. I procuratori federali che indagano se il Sindaco Adams abbia cospirato con il governo turco per canalizzare nella sua campagna elettorale fondi illeciti, ha esteso l’indagine ad altri 6 paesi: Israele, Cina, Qatar, Corea del Sud e Uzbekistan. Lo scopo dell’indagine stessa e dell’estensione agli altri paesi non è chiaro, ma certamente si basa sulla possibilità che il Sindaco, a cambio delle donazioni, abbia influito sulle autorità per far approvare costruzioni e ampliamenti di edifici in Manhattan.
– Dove il calcio è un rifugio per i rifugiati. Titolo di una grande fotografia di ragazze che giocano al pallone con questa didascalia: Decine di donne scappate in Thailandia da Myanmar trovano nel calcio un rifugio dai problemi della vita.
PAGINE INTERNE
– Evitando un uccisore silenzioso. Diete alte in cibi processati e zuccherosi sono legate a infiammazioni croniche. Ci sono opzioni migliori.
– L’uccello Dodo, ristudiato. Nuovi studi fanno luce sul comportamento della creatura estinta. Con piccola foto dei resti di un Dodo all’Università di Oxford.
– Una spinta per più armi a Kiev. Mentre si riuniscono le Nazioni Unite, gli alleati fanno pressioni su Biden perché permetta all’Ucraina l’uso delle armi di lunga distanza.
– Fermi della polizia per strada. Secondo un rapporto ordinato da un giudice federale, il modo in cui la polizia di New York può fermare la gente per strada è negligente in tutti i sensi.
– Diminuiscono gli omicidi. L’FBI ha riferito che nel 2023 ci sono stati 2.500 meno omicidi che nel 2022, un calo del 11,6%.