SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI SABATO 13 LUGLIO 2024 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– I Democratici temono che gli Stati una volta sicuri siano adesso in gioco. Malgrado il vantaggio in soldi. Un debole sostegno per Biden può permettere a Trump di espandere la sua mappa. Mentre il presidente Biden insiste che rimarrà in corsa, i Democratici sono sempre più allarmati che la sua presenza possa trasformare la mappa politica, facendo diventare battaglieri Stati da sempre considerati sicuri. Democratici esperti e strategisti del Partito dicono che Minnesota, New Hampshire, New Mexico e Virginia, da sempre roccaforti democratiche, possono essere in gioco dopo il miserabile spettacolo del dibattito.
– Il futuro di Biden si basa sulla possibilità che i sondaggi siano sbagliati. Esperti suggeriscono che i numeri siano imprecisi. La campagna elettorale di Biden è stata certamente danneggiata dal dibattito, ma c’è un altro fattore da tenere in conto: i sondaggi. La media dei risultati dà Trump vincente e non ci sarebbe certamente nessun desiderio di rimpiazzare Biden se i sondaggi lo dessero chiaramente in testa. Ciò dà una grande responsabilità ai sondaggisti, non al punto di dire che il fato del presidente sia nelle loro mani, ma certamente il risultato finale sarà influenzato dai loro metodi.
– Un errore nel processo mette un’improvvisa fine al caso di Baldwin. Il giudice dismette il processo per omessa evidenza. Un giudice in New Mexico ha annullato il caso contro Alec Baldwin dopo aver trovato che lo Stato aveva trattenuto l’evidenza che avrebbe potuto far luce su come un’arma carica possa arrivare sul set di un film. La sentenza è definitiva, cioè senza possibilità di appello. Se colpevole di omicidio involontario, Baldwin rischiava fino a 18 mesi di prigione.
– Il cambiamento climatico fa alzare il prezzo degli immobili, ma non sempre nelle aree più a rischio. Titolo di due grandi grafici degli Stati Uniti con indicate le tendenze di prezzo degli immobili. Uno ha il titolo “dove le proprietà sono più a rischio”, l’altro “dove i proprietari di casa pagano di più relativamente al valore dell’immobile”.
– Un ostaggio ricorda il terrore a Gaza per 8 mesi. Andrej Kozlov, dopo 8 mesi di prigionia, liberato da una violenta incursione israelita, ha fatto un racconto molto dettagliato della sua esperienza. Ha descritto di essere stato prigioniero in 6 posti diversi nei primi 2 mesi, trasferito in quello definitivo a metà dicembre. Il cibo era scarso e, insieme ad altri due ostaggi, avevano un solo secchio come gabinetto. Chiamavano i loro carcerieri tutti con lo stesso nome, inesistente la possibilità di lavarsi e cambiarsi un indumento.
– Cercando sollievo dal caldo. Titolo della foto di due uomini in una stanza visibilmente disperati per il caldo. Didascalia: A casa in Texas. Molte città americane stanno investendo in centri di raffreddamento.
PAGINE INTERNE
– Sicurezza NATO, meno gli Stati Uniti. L’Europa, guardando alla Cina e a un possibile ritorno di Trump, considera di fare di più per la propria difesa.
– Berlino onora i primi coloni. Gli archeologi hanno trovato circa 4.000 scheletri. Dopo anni di studi, sono stati solennemente risotterrati.
– Nessuna protezione per Giuliani. Il caso di bancarotta per l’ex-sindaco di New York ed ex-avvocato di Trump è stato respinto, rendendolo più vulnerabile ai suoi creditori.
– Orient Express. Prenotati da solo il classico viaggio da Parigi a Istanbul per una frazione del costo.
– In Francia crisi di costo della vita. C’era speranza che le elezioni portassero a cambiamenti, ma molti pensano che la lotta per pagare i conti continuerà.
– Statua trovata in Bulgaria. È dell’imperatore Teodosio I, quello che dichiarò nel 380 la Cristianità religione dell’Impero Romano.