PRIMA PAGINA
– Il Consiglio di Sicurezza adotta il piano degli USA per un cessate il fuoco. Ma rimangono difficoltà. In viaggio nel Medio Oriente, Blinken spinge per un accordo fra Israele e Hamas. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato il piano americano per un cessate il fuoco a Gaza con solo la Russia astenuta, segno della crescente frustrazione sulla guerra delle maggiori potenze del mondo e del desiderio di portarla alla fine. L’Ambasciatrice americana all’ONU ha detto ai membri del Consiglio che Israele aveva già accettato il piano – anche se senza prendere una posizione pubblica – e ha chiesto ad Hamas di “fare lo stesso”. “Hamas deve rendersi conto adesso che la comunità internazionale è unita nel sostegno dell’accordo che salverà vite e permetterà ai Palestinesi di Gaza di cominciare a ricostruire” ha detto. Ma la rappresentante di Israele alle Nazioni Unite ha detto che i goal del suo paese nella guerra non erano cambiati e che avrebbe continuato ad usare le operazioni militari per liberare gli ostaggi.
– Macron prende un grande rischio dopo la sconfitta. Chiama a elezioni anticipate mentre cresce l’estrema destra. Dopo che il partito di estrema destra di Marine Le Pen ha trionfato nelle elezioni europee, Macron avrebbe potuto fare niente o semplicemente ristrutturare il suo governo. Invece ha scelto di correre il rischio che la Francia, che ha votato a destra nelle europee, non voti per la sua coalizione nelle presidenziali anticipate. La data fissata è il 30 giugno, pochi giorni prima che comincino a Parigi le Olimpiadi. Per il maggior giornale francese, Le Monde, è “un salto nel buio”.
– Lottando contro il crescente numero di suicidi con arma da fuoco. La quantità di omicidi e sparatorie di massa fanno notizia definendo la discussione sulla violenza con armi da fuoco. Ma la maggior parte delle morti da arma da fuoco sono suicidi. Ce ne sono stati 27.000 nel 2022, molti di più dei 19.500 omicidi documentati. Ci sono stati più suicidi che omicidi negli ultimi 25 anni, eppure il danno provocato dai suicidi alle comunità raramente entra nei dibattiti sulle armi da fuoco. Nello stato del Montana la diffusione della armi da fuoco raggiunge il 67% della popolazione e rende il suicidio più “a portata di mano”. Basta un impulso anche breve e l’arma ti consente di arrivare subito alla fine. Con una grande fotografia dell’entrata nel Municipio della citta di Helena (Montana) con ricordi di numerosi suicidi e una pagina e mezza e molte altre fotografie all’interno.
– Gli Italiani vogliono dire a Zelensky: togli quella targa di Putin. Una piccola targa di ottone montata nella piazza della basilica di San Nicola a Bari promuove “amicizia e cooperazione” fra la città e il popolo russo ed è firmata da qualcuno che non ha certamente promosso le stesse cose negli ultimi anni: il Presidente della Russia Vladimir Putin. È la replica di una lettera mandata da Putin nel 2003. Per anni ha richiamato poca attenzione da parte dei cittadini e dei turisti. ma molti adesso la vedono come un segno dell’ipocrisia di Putin, particolarmente fra gli Ucraini emigrati in Italia. Certo ci sono problemi ben più importanti da risolvere, ma fra pochi giorni comincerà il Summit del gruppo dei 7 proprio in italia, ad Apulia, cittadina vicina a Bari, e i sostenitori della rimozione della targa sperano di poter influenzare i partecipanti a spendere una parola in loro favore.
– Cresce l’aiuto per persone malate che vivono in strada. “Assistenza di sollievo” procura un posto dove recuperarsi. La “assistenza di sollievo” sta rapidamente crescendo per i senza tetto, diretta a quelli che stanno abbastanza bene per lasciare l’ospedale ma ancora troppo deboli per stare in strada. La crescita riflette l’invecchiamento della popolazione dei senza tetto e l’espansione di Medicaid, che aiuta a coprire i costi. Molti programmi ricevono anche sussidi dagli ospedali e dalle compagnie assicurative che vogliono accorciare le degenze ospedaliere. Il numero di programmi si è praticamente raddoppiato dal 2016 a più di 165, secondo i dati dell’Istituto Nazionale dell’Assistenza Medica di Sollievo. Uno dei più sofisticati è quello di Phoenix (Arizona), Circle the City, dove i pazienti hanno un’età media di 56 anni e corpi che sembrano molto più vecchi. Con le fotografie di tre pazienti e questa didascalia: Tutti e tre stanno al Circle the City di Phoenix, che offre servizi di riabilitazione a senza tetto che altrimenti andrebbero avanti e indietro fra la strada e l’ospedale.
PAGINE INTERNE
– Gang di Haiti diventa una milizia. Le gang di Haiti sono sempre state violente. Ma adesso una ritrae se stessa come una forza paramilitare, con armi di stile militare.
– Tecnologia per raffreddare la terra. Un gruppo di ambientalisti spenderà milioni per studiare l’effetto di rimbalzare la luce del sole nello spazio.
– Il cricket arriva a Long Island. Uno stadio provvisorio alle porte di New York City accoglierà 34.000 tifosi per l’incontro fra India e Pakistan.
– Risorgono i centri commerciali. La percentuale degli sfitti non è mai stata così bassa mentre gli imprenditori distolgono l’attenzione dai grandi magazzini.
– Trovando funghi misteriosi. Che cosa ci riserva il futuro per il foraggiamento dei funghi? Nuovi strumenti per identificarne le specie.
– Libertà di stampa in Perù. Negli ultimi due anni la libertà di stampa è crollata in Perù, portando il paese al 76 posto su 125.