SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI LUNEDÌ 20 MAGGIO 2024 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Cade in una fitta nebbia l’elicottero del leader iraniano. Comincia la ricerca. Gli sforzi di soccorso rallentati dalle cattive condizioni del tempo. L’elicottero che trasportava il presidente Ebrahim e il suo ministro degli Esteri Abdollahian si è schiantato a terra verso l’una del pomeriggio di ieri in una zona di alte montagne e fitte foreste in pessime condizioni del tempo, che hanno imposto la sospensione delle ricerche via aerea. A notte inoltrata le autorità non avevano dato alcuna comunicazione su eventuali vittime e anche la causa dell’incidente era sconosciuta. Il leader supremo, Ayatollah Ali Khamenei, ha detto: “Non ci sarà alcuna perturbazione nelle operazioni del paese. I funzionari del Governo stanno facendo il loro lavoro e io li ho consigliati su vari punti”. Con grande fotografia dell’elicottero al decollo.
– Minacce e paura stanno trasformando la politica americana. La violenza è un rischio, dai municipi al Parlamento. Secondo ogni punto di vista, c’è una crescente evidenza che i cittadini ricorrano a minacce verso le autorità. Solo l’anno scorso, 450 giudici federali hanno ricevuto minacce, un aumento del 150% rispetto al 2019; la polizia di Washington ha investigato più di 8.000 minacce a Parlamentari l’anno scorso, un aumento del 50% rispetto al 2018 e più dell’80% dei funzionari municipali sono stati minacciati o maltrattati. La violenza e la minaccia di violenza sono parte della vita politica americana fin dalla fondazione del Paese, ma gli esperti descrivono questo momento come particolarmente violento a causa, in gran parte, delle piattaforme TV che ampliano anonime minacce, spargono informazioni false e trasformano un qualunque impiegato pubblico in un obiettivo da colpire. Con quasi due intere pagine interne e molte fotografie.
– Messaggio di Biden alla Morehouse: “Sono con voi”. Il presidente Biden in un discorso alla cerimonia di laurea degli studenti neri dell’Università Morehouse di Atlanta ha fra l’altro detto: ” Ci sono forze estremiste allineate contro il messaggio di questa prestigiosa istituzione. La loro idea di come essere uomini è tossica. Non siete voi, non siamo noi. Essere uomini significa forza, rispetto e dignità”. Ha aggiunto: “Qualcuno chiama patrioti i rivoltosi del 6 gennaio – chiara allusione a Trump e ai suoi. – Certo non io”.
– Una tattica politica da sempre valida: butta tua moglie sotto l’autobus. È una storia vecchia quanto Adamo ed Eva: un marito accusato di qualcosa dà la colpa alla moglie. Il giudice della Suprema Corte Alito, accusato di aver esposto in giardino una bandiera americana al rovescio (simbolo di protesta usato dai sostenitori di Trump) ha detto che era stata la moglie, in lite con i vicini di casa. Nel caso del senatore Menendez, il suo avvocato ha detto che la moglie nascondeva al marito quello che lei otteneva dalle sue offerte di vantaggi di ogni tipo che potevano derivare da interventi del marito.
– Una vittoria nel ring alza il morale dell’Ucraina devastata dalla guerra. Titolo della fotografia di un pugile con questa didascalia: “Il pugile ucraino Alexander Usyk dopo la vittoria di domenica scorsa che ne ha fatto l’indiscusso campione del mondo dei pesi massimi”.
PAGINE INTERNE
– Attacchi israeliani a gruppi di soccorso. Il New York Times ha esaminato gli attacchi di Israele a gruppi di soccorso e a rifugi di profughi che pur avevano fornito a Israele la loro posizione geografica.
– Musulmani nella India di Modi. Famiglie di Musulmani combattono con l’angoscia e l’isolamento mentre cercano di allevare i loro figli in un paese crescentemente anti-musulmano.
– Si approfondisce una divisione in Slovacchia. Il tentato assassinio del Primo Ministro ha peggiorato una situazione politica da lungo tempo considerata tossica.
– Invecchiando anche in Senato. Età e condizioni di salute sono al centro della competizione per la presidenza, ma il Senato è pieno di parlamentari in età da pensione.
– Gli USA e l’Europa si avvicinano al piano di usare denaro russo per aiutare l’Ucraina. Si tratta di utilizzare gli interessi che derivano dai capitali congelati dalla Banca Centrale.