PRIMA PAGINA
– Blinken fa pressione su Hamas perché accetti i termini della tregua. Settima visita in Medio Oriente. Domandando che Israele abbia un piano per proteggere i civili a Gaza. Il Ministro degli Esteri Blinken, in due messaggi mandati ad Hamas e Israele, fa pressione su Hamas perché accetti i termini delle tregua e su Israele perché rinunci all’invasione della città di Rafah popolata da oltre 1 milione di rifugiati. Ha detto: “Siamo decisi ad arrivare a una tregua che porti a casa gli ostaggi adesso, e l’unica ragione per cui questo non succede è Hamas. C’è una proposta sul tavolo, e coma abbiamo detto: niente rimandi, niente scuse. il momento è adesso”. La proposta prevede il rilascio di 33 ostaggi e successivamente la liberazione dei Palestinesi detenuti in Israele.
– La Banca Centrale rifiuta di cambiare il tasso di interessi a causa dell’inflazione. Prolungando un periodo di interessi alti. La Banca Centrale ha mantenuto fermi gli interessi al 5,3%, come già stabilito fin dal luglio scorso, ripetendo che, per abbassarli, c’è bisogno di una maggior fiducia che l’inflazione stia finendo.
– Dentro a un sottomarino che naviga l’Artico. Titolo della fotografia della torretta di un sottomarino che emerge dai ghiacci con questa didascalia: Un fotogiornalista del New York Times è stato accolto a bordo di un sottomarino atomico per vedere come il Pentagono si stia preparando a una potenziale guerra fra i ghiacci.
– L’Arizona abroga la legge contro l’aborto del 1864 (che praticamente proibiva l’aborto in assoluto, senza eccezioni) con 2 repubblicani che atraversano il corridoio. Il voto chiude una sforzo febbrile contro la legge. La nuova legge è passata ( 16 a 14) nel Senato controllato dai Repubblicani con il sostegno di tutti i senatori democratici e due repubblicani. La situazione ha galvanizzato i democratici e ha dato energia all’idea di mettere al voto una nuova legge durante le elezioni di novembre.
– Notte caotica all’UCLA (University of California Los Angeles). Titolo della fotografia di studenti manifestanti con questa didascalia: L’Università (la più importante della California e fra le prime degli USA) ha cancellato le lezioni ieri dopo i violenti scontri sulla guerra a Gaza.
-“Abbattendo i muri”, la Chiesa Metodista cancella il divieto dei sacerdoti omosessuali. La cancellazione formalizza una situazione già in atto nella pratica ed è stata formalmente adottata in una riunione di delegati, che ha anche approvato il matrimonio in chiesa fra persone delle stesso sesso. Si aspettano altri voti prima della fine della riunione sull’inclusione nella Chiesa dei “diversi”.
PAGINE INTERNE
– Cercando risposte a Charlotte. L’uccisione di 4 poliziotti in un posto normalmente tranquillo, ha scosso i residenti e messo la città in uno stato di angoscia.
– Scettici i creditori di Giuliani. L’ex-sindaco, in bancarotta, non ha fatto nessuna dichiarazione finanziaria.
– Imprenditori guardano alle elezioni. Imprenditori di colore in Georgia, frustrati dall’economia, stanno considerando di votare repubblicano.
– Riflessioni su un filosofo. Gli scritti di Kant dimostrano che una vita libera, giusta e morale è possibile – ovunque.
– Visita a Shelley Duvall. Dopo due decenni, l’attrice nota soprattutto per il suo ruolo nel film “Shining”, è tornata a recitare.
– Le acque inondano vitali riserve naturali in Kenya. 179 morti dopo settimane di violenti temporali; migliaia di persone obbligate a trasferirsi.
– Crollo di un’autostrada lascia 24 morti in Cina. Una frana ha travolto una strada vicino alla città di Meizhou.