PRIMA PAGINA
– Un’offerta di Israele aumenta le speranze di una tregua. Chiede meno ostaggi. Le trattative possono ricominciare questa settimana se Hamas accetterà di partecipare. I negoziatori israeliani hanno ridotto il numero di ostaggi che Hamas dovrebbe liberare durante la prima fase della tregua. Le trattative erano sospese da settimane. Con la nuova proposta in mano, una delegazione israeliana progetta di volare al Cairo oggi per riaprirle, ma solo se Hamas, che non ha ancora risposto alla proposta, accetta di partecipare. Il Ministro degli Esteri Americano, Blinken, ha detto: “Hamas ha ricevuto una proposta straordinariamente generosa da Israele. in questo momento l’unico ostacolo che sta fra il popolo di Gaza e la tregua è Hamas”.
– I progettisti cominciano a pianificare il futuro di Gaza. La ricostruzione può richiedere decenni di lavoro. In dicembre, un gruppo di circa 30 persone tratte da influenti istituzioni del Medio Oriente, Europa e Stati Uniti si riunirono a discutere la ricostruzione e sviluppo a lungo termine di Gaza, con lo scopo ultimo di trasformare Gaza, da un località definita dall’isolamento e povertà, in un paese mediterraneo centrato sul commercio, il turismo e l’innovazione. Il progetto è grandioso ma lontano dalla realtà di oggi, per diventare fattibile richiederebbe come minimo la fine della guerra, miliardi di investimenti e decisioni politiche difficili, come quella di stabilire chi controllerà Gaza.
– Un’inondazione sommerge la città in Kenya. Titolo della grande fotografia di una ragazza accanto ad un veicolo in mezzo ad alberi caduti e questa didascalia: Pesanti piogge sono cadute per settimane, con almeno 45 morti ieri quando un villaggio è stato sommerso.
– Tre poliziotti ammazzati mentre servivano un mandato di cattura. Altri cinque feriti in una sparatoria a Charlotte (Nord Carolina). Ieri pomeriggio, una squadra di 8 poliziotti è andata alla casa di un ricercato per arrestarlo, ma lui dalla porta ha aperto il fuoco ammazzando tre poliziotti e ferendo gli altri. La polizia ha risposto al fuoco ammazzando il ricercatore e arrestando due probabili complici che erano in casa. Il capo della polizia ha detto: “È un giorno assolutamente tragico per la città di Charlotte e per la nostra professione. Abbiamo perso degli eroi che stavano semplicemente tentando di proteggere la nostra comunità”.
– Le proteste degli studenti su Gaza approfondiscono le divisioni fra i Democratici. Circa 7 mesi dopo l’inizio della guerra, le manifestazioni degli studenti nelle Università di tutto il paese, mettono in mostra tensioni nel partito democratico su come bilanciare la libertà di parola e il sostegno a Gaza con un possibile antisemitismo. Mentre le proteste studentesche si sono estese in tutto il paese, il momento presenta rischi politici per un partito che ha promesso stabilità e normalità.
– La Cuba comunista scopre il capitalismo. Sorgono gli affari privati sotto regole più elastiche. Negli ultimi anni sono fioriti tanti affari privati molto simili a quelli americani, da ben forniti negozi di alimentari, a mobili di casa costruiti in loco, a supermercati. È un cambiamento profondo, in un paese dove una volta non era permessa alcuna attività privata. Ma Cuba è in un momento di grave crisi provocata da tanti fattori (inefficienza del governo; embargo economico con gli USA; inflazione; scarsità di combustibili di prima necessità) che hanno portato – e sempre più portano – le autorità ad appoggiare gli imprenditori privati una volta considerati “sporchi capitalisti”. Con fotografia dell’interno di un ristorante e questa didascalia: La Carreta, un ristorante dell’Havana abbandonato dallo stato e riaperto come proprietà privata.
PAGINE INTERNE
– Il programma “Golden Visa” in Spagna. Il programma, messo in atto per favorire gli investimenti immobiliari dall’estero, ha portato miliardi di euro alla Spagna, ma ha causato forti aumenti dei prezzi che disturbano notevolmente i locali.
– Tesla raggiunge un accordo in Cina. Elon Musk ha stretto un accordo con una compagnia tecnologica cinese per offrire veicoli a guida automatica in Cina.
– Dibattendo la causa dell’inflazione. Gli economisti sono divisi se l’aumento nei prestiti federali faccia aumentare i pezzi.
– La stella di TikTok ammazzata in Iraq. L’assassinio di Um Fahad, noto “influenzatore” di TikTok arriva nel mezzo di nuove leggi conservatrici.
– Salvataggio pericoloso. Un audace piano per salvare il gufo maculato può significare la morte di migliaia di altri gufi.
– Partecipante in un antico gioco di palla. Un’antica statua di una donna che gioca a palla in un anziano rituale farà la sua prima comparsa in un museo di Chicago.