PRIMA PAGINA
– La Corte Suprema, divisa, allude a qualche immunità per gli ex-presidenti. La maggioranza conservatrice della Corte sembra pronta a sentenziare che gli ex-Presidenti hanno qualche grado di immunità da azioni penali, una misura che può ulteriormente rimandare il caso criminale contro Trump per l’accusa di aver cercato di sovvertire i risultati elettorali. Questa sentenza rimanderebbe il caso ai tribunali ordinari, con ordine di distinguere fra condotta privata e condotta ufficiale e renderebbe difficile condurre il processo prima delle elezioni.
– Sovraffollata di turisti, Venezia presenta il conto. È la prima città al mondo che fa pagare ai visitatori il biglietto d’ingresso, una misura che i responsabili sperano che possa ridurre il super-turismo. Con grande fotografia intitolata “Benvenuti a Venezia. 5 euro, per piacere. Titolo di una grande foto di Venezia con gondola e folla su un ponte e questa didascalia: Il primo giorno in cui si è pagato un “biglietto d’ingresso” per entrare nel centro di Venezia si è svolto senza incidenti, anche se con qualche protesta e polemiche.
– Il Tribunale di New York annulla la condanna di Weinstein per crimini sessuali. L’ex-produttore cinematografico resta in prigione mentre il procuratore progetta un nuovo processo. La più alta Corte di New York ha annullato il processo del noto produttore Harvey Weinstein perché il primo giudice aveva ammesso a testimoniare decine di donne che avevano avuto problemi con Weinstein ma non avevano niente a che fare con il caso in questione. Il Pubblico Ministero di New York ha dichiarato che rifarà il processo dicendo: “Faremo il possibile per rifare il processo, e rimaniamo solidamente in difesa delle vittime degli abusi”. Weinstein è già stato processato e condannato per simili reati in California.
– Biden e TikTok. La squadra elettorale di Biden considera TikTok uno strumento cruciale per raggiungere i giovani di cui Biden ha assoluto bisogno per vincere le elezioni. Il problema è che i servizi di sicurezza invece considerano TikTok, di proprietà cinese, una minaccia all’America e che dovrebbe essere rapidamente proibito o obbligato a vendere a compratori americani. È difficile prevedere come il governo potrà conciliare le due opposte tendenze.
– Il dibattito sulla mensa scolastica si basa sul sodio e sullo zucchero. Prezzi e studenti schizzinosi mettono in difficoltà le scuole sui costi. Nuovi regolamenti federali abbassano il livello di sodio e di zucchero consentiti nei pasti preparati dalle scuole per gli studenti. È nato un dibattito, fra molti genitori e nutrizionisti che applaudono il cambio che rende i pasti più sani e quelli che dicono che li rende meno appetitosi e quindi gli studenti mangeranno meno, ci sarà un maggiore spreco e costi più alti. Con føografia della cucina di una scuola e questa didascalia: Cambi nei regolamenti federali sui pasti a scuola preoccupano gli amministratori sugli sprechi e i costi.
PAGINE INTERNE
– Giro di vite sul carbone. Nuove regole dell’Ente per la Protezione dell’Ambiente possono significare la fine del fossile che ha alimentato il paese per più di un secolo.
– Fabbricante di droni in difficoltà. Citando rischi di sicurezza, il Congresso sta soppesando una legge per bandire la compagnia cinese che domina le vendite dei droni negli USA.
– Prossimo obiettivo della Russia. Occupando Chasiv Yar la Russia si troverebbe a distanza ravvicinata da importanti centri operativi ucraini.
– L’economia cresce a un ritmo del 1,6%. La crescita continua, ma ci sono segnali di vulnerabilità altrove.
– Prendendosela con le pallottole. In una nuova mostra a Manhattan, Maurizio Cattelan affronta la violenza delle armi da fuoco negli USA. Con fotografia e un articolo di quasi un’intera pagina all’interno intitolato: Ha fatto diventare arte una banana. Alla prossima: le armi.