PRIMA PAGINA
– I giudici della Corte Suprema divisi sugli aborti in casi di emergenza. La Corte Suprema appariva fortemente divisa su un punto: se la legge federale può permettere a un dottore di provocare l’aborto in caso di emergenza in stati dove l’aborto è quasi completamente proibito come, nel caso in discussione, lo stato dell’Idaho. Anche se la collisione fra le due leggi è limitata a pochi casi estremi, la decisione della Corte Suprema potrà avere ampie conseguenze per gli stati che, come l’Idaho, hanno passato o stanno passando leggi ultra-restrittive.
– Colpita ma indistruttibile Kharkiv tira avanti. Gli attacchi quotidiani dei Russi aumentano la paura della città ma anche la sua risolutezza. Gli attacchi hanno distrutto le tre principali centrali elettriche, ma i residenti di Kharkiv, la seconda città del paese, continuano a vivere e a lavorare con poche ore di elettricità al giorno. Centinaia di scuole sono state distrutte o danneggiate, ma le classi continuano in spazi sotterranei. Decine di centri medici o paramedici sono stati distrutti, ma il lavoro di assistenza ai bisognosi continua. Il Capo dei Vigili del Fuoco ha detto: “Tre o quattro ore dopo lo scoppio di un missile tutto viene pulito, le strade centrali percorribili. Al mattino sembra che non sia successo niente, tutto come prima”. È difficile dire per quanto tempo Kharkiv, a solo 30 chilometri dal confine russo, potrà resistere, ma per ora ce la fa quasi con buon umore. Con tre fotografie (una grande e due piccole) che ritraggono un matrimonio, una centrale semi-distrutta e una scuola con bambini che giocano in cortile.
– Missili. Dopo aver segretamente ricevuto dagli USA missili di lungo raggio l’Ucraina ha nuovi obiettivi (con rimand alle pagine interne).
– Arizona: Tre parlamentari repubblicani si sono uniti ai democratici per respingere la legge sull’aborto del 1864 (con rimando alle pagine interne).
– Crescono in tutto il paese le manifestazioni di protesta nelle Università. Scontri sulla guerra a Gaza. Un’ondata di manifestazioni pro-Palestina si è diffusa e intensificata ieri nelle Università di tutto il paese, con gli studenti raccolti nei cortili di entrata, spesso affrontati dalla polizia. I manifestanti hanno detto che le loro domande includono che le Università non accettino più finanziamenti in qualche modo legati ad Israele, che si sappia quali sono quei finanziamenti e che si riconosca il diritto ad essere protetti senza essere puniti. Le dimostrazioni hanno cominciato ad espandersi all’estero, con manifestazioni al Cairo, Parigi e Sydney.
– Gli scienziati studiano gli effetti del mangiar poco sulla longevitá. Se si mette a dieta un topo, somministrando gli 30 o 40% meno calorie del normale, vivrà più a lungo, fino al 30% di più. Gli scienziati l’hanno scoperto fin dal 1930 e negli anni simili esperimenti su altri animali hanno dato gli stessi risultati, ma per ora non è chiaro come il sistema funzioni e se potrebbe funzionare anche con gli esseri umani. Gli studi in materia sono scarsi e poco convincenti.
– L’Arizona mette sotto accusa gli alleati di Trump nelle elezioni del 2000. Rudolph Giuliani, Mark Meadows e altri consiglieri di Trump sono stati messi sotto accusa dall’Arizona insieme ai falsi elettori che avevano agito cercando di far crescere i voti per Trump in uno stato fondamentale per i risultati finali. L’accusa comprende cospirazione, frode e falso relativi al tentativo da parte degli accusati di ribaltare il risultato elettorale. Il Ministro della Giustizia dell’Arizona ha detto: “Capisco che per molti di voi non ho fatto abbastanza in fretta e che altri mi criticheranno per aver aperto la procedura. Ma come ho già detto e ripetuto, non permetto che la Democrazia Americana sia svalutata. È troppo importante”.
PAGINE INTERNE
– Parole di guerra al Passover. Alla festa del Passover molte famiglie discutevano della crisi di Gaza. Uno degli ospiti ha detto: ” È il modo di fare degli Ebrei”.
– Quando, o no, l’attacco a Rafah. Israele dice che l’invasione di Rafah è vitale per sconfiggere Hamas. Gli analisti dicono che l’attacco è tutto meno che inevitabile.
– Passo indietro per i ribelli di Myanmar. Le forze della Giunta hanno ricatturato Myawaddy, importante centro commerciale al confine con la Thailandia.
– Parla un ex-manager della Boeing. Merle Meyers, impiegata Boeing per 30 anni, ha detto che i lavoratori hanno mal gestito certe parti per non arrivare alle scadenze.
– Piatti da tavola. I collezionisti hanno raccolto i piatti Buon Ricordo, introdotti in ristoranti italiani 60 anni fa. Con due grandi fotografie all’interno di moltissimi piatti.
– Cambiano i gusti. Nel 1960 la cucina italiana era preparata soprattutto a casa, i ristoranti “buoni” erano quasi tutti francesi. Come si vede dalla pagina dedicata all’argomento con molte fotografie, oggi i ristoranti italiani non sono secondi a nessuno