PRIMA PAGINA
– Si attenua a Gaza il combattimento attivo, ma la guerra continua. Inizia una nuova fase. Gli analisti si aspettano meno attacchi israeliani per frenare Hamas. Gli analisti hanno detto che la ritirata delle truppe israeliane dal sud di Gaza indica solo che la guerra è entrata in una nuova fase in cui Israele continuerà ad effettuare operazioni minori per prevenire il risorgere di Hamas. Questa strategia è una via di mezzo fra un duraturo cessate il fuoco e un attacco a Rafah, la roccaforte di Hamas nel sud, dove si sono rifugiati migliaia di Palestinesi in fuga dalla guerra. Il Primo Ministro israeliano, Netanyahu, ha detto che, pur cercando un accordo per liberare gli ostaggi, sta anche cercando “una totale vittoria su Hamas, che richiede l’entrata a Rafah”.
– Suscita dubbi l’indagine di Israele sull’attacco al convoglio umanitario. Analizzando i protocolli spezzati. Il rapporto di Israele sull’attacco suscita molte significative domande legali anche se è stato il risultato di una serie di errori. La descrizione degli eventi suscita molti dubbi sulla capacità dei militari di identificare i civili e le relative procedure per proteggerli, includendo nuove preoccupazioni se Israele rispetti nel suo modo di combattere le leggi internazionali nelle quali il principio più importante è proprio quello che i civili non possono essere attaccati dai militari.
– Giorno e notte e giorno. Titolo di tre grandi fotografie di gente che guarda l’eclissi con questo sottotitolo: milioni hanno guardato l’eclissi totale del sole, ultima in America fino al 2044.
– Nuova proposta di Biden per pagare i debiti degli studenti. Biden ha annunciato un nuovo piano per pagare i debiti dei 25 milioni di studenti o ex-studenti contratti per pagare la retta di iscrizione all’università (circa 5.000 dollari a testa). “Mentre la laurea è un gravoso peso per gli studenti, quel peso è diventato troppo pesante”, ha detto Biden in un discorso a Madison (Wisconsin), città universitaria per eccellenza. “Oggi troppi Americani sono gravati da troppi debiti”. Proposte simili fatte nel passato da Biden non sono andate in porto per l’opposizione dei repubblicani.
– Il diritto all’aborto dovrebbe essere lasciato agli stati, ha detto Trump. La sua dichiarazione è criticata dai conservatori. In un video pubblicato ieri, l’ex-Presidente ha detto che il diritto alll’aborto dovrebbe essere lasciato agli stati, dichiarazione fatta dopo mesi di segnali misti su un problema che potrebbe influire pesantemente sulle prossime elezioni. La decisione ultima spetterà alla Corte Suprema, che sembra favorevole a porre dei limiti di tempo entro i quali l’aborto dovrebbe essere legale. L’ex-Presidente ha anche dichiarato che, in ogni caso, l’aborto doverebbe essere sempre consentito se la gravidanza è provocata da incesto o da violenza sessuale o se la vita della madre è in pericolo.
– Quando la guerra arriva a casa e non se ne va. Sopravvivendo nel villaggi ucraini sulla linea del fronte. Due anni dopo che la Russia ha cominciato l’invasione dell’Ucraina, i quasi mille chilometri della linea del fronte sembrano diventati del tutto inabitabili: i villaggi sono distrutti, i campi sono minati, le strade irriconoscibili. Ma molti residenti si rifiutano di andarsene, spinti dalla presenza di volontari che portano cibo, dalla necessità di prendersi cura di parenti infermi e di animali domestici, dal loro stesso amore per la casa e dal lavoro nelle miniere di carbone che continuano ad essere attive. Con un’intera pagina all’interno e molte fotografie di minatori al lavoro.
PAGINE INTERNE
– Documento del Vaticano sul genere. Il Papa ha approvato un documento che definisce la fluidità sessuale e il cambio di sesso affronti alla dignità umana. Lo stesso documento è anche fortemente contrario alla gravidanza surrogata.
– Nello spazio, e poi nascosti. Grande fotografia di ricercatori su un ghiacciaio con questa didascalia: il colore scuro delle meteoriti spicca sul ghiaccio rendendo la ricerca in Antartide molto facile. Ma con l’aumento della temperatura, molte volte sprofondano e spariscono alla vista.
– Una principessa a Washington. L’ambasciatrice dell’Arabia Saudita, la principessa Reema Bandar, cerca di migliorare i rapporti fra i due paesi.
– Piani per sotterrare il CO2. Il gigante italiano dell’energia, l’ENI, prevede futuri profitti nel pompare il diossido di carbonio in miniere abbandonate. Con gigantesca fotografia in prima pagina del fascicolo sulla finanza.
– Spinta nella produzione di microchip. Con un sussidio di oltre 6 miliardi, la TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) costruirà una fabbrica a Phoenix (Arizona).