SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI MARTEDÌ 2 APRILE 2024 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– L’attacco aereo israeliano in Siria mirava a ufficiali iraniani. Almeno 7 morti. I soldati a Gaza lasciano l’ospedale di Al-Shifa, ormai “una terra desolata”. Almeno tre comandanti e quattro ufficiali responsabili delle operazioni clandestine dell’Iran in Medio Oriente sono stati ammazzati quando gli aerei israeliani hanno attaccato un edificio nel complesso dell’ambasciata iraniana in Siria. L’attacco a Damasco sembra fra i più letali in un anno di guerra non ufficiale fra Israele e Iran, che ha già ucciso i leader delle forze militari iraniane e gli scienziati nucleari. Con grande fotografia di un edificio in macerie e questa didascalia: “Dopo l’attacco di Israele a un edificio che l’Iran dice che era parte dell’ambasciata iraniana a Damasco”.
– Il Presidente della Camera accenna a possibili condizioni per l’aiuto a Kyiv. Segnale che un piano potrebbe essere presto approvato dal Congresso. Il Presidente Johnson ha cominciato a parlare pubblicamente delle condizioni per estendere l’assistenza militare all’Ucraina, per ora fortemente opposta da molti parlamentari repubblicani. I suoi termini potrebbero includere misure molto combattute da Biden, a difesa della sua politica per il clima.
– La Corte Suprema della Florida ha autorizzato il divieto dell’aborto dopo sei settimane dal concepimento. Apre le porte a una possibile espansione in un’altra decisione. La Corte Suprema della Florida ha cancellato decenni di precedenti sentenziando che la protezione della costituzione statale non si estende all’aborto, autorizzando quindi lo Stato a proibire l’aborto dopo sei settimane di gravidanza. Ma in una separate decisione, permette ai cittadini di votare sull’aborto nelle prossime elezioni di novembre.
– Tono religioso nei comizi di Trump. Alla fine dei suoi comizi, il tono si abbassa, cambia la musica, le parole diventano riverenti e sobrie, molti dei presenti si raccolgono in preghiera con gli occhi chiusi. Trump ha detto: “Preghiamo Dio per la nostra forza e la nostra libertà. Preghiamo per Dio e con Dio. Siamo un movimento, un popolo, una famiglia e una gloriosa nazione sotto Dio”.
– Il futuro incontra il passato mentre l’Europa si rivolge ai fiumi per i trasporti. Titolo della grande fotografia di un battello merci in un fiume e questa didascalia: “Una chiatta sulla Senna in Francia”. I responsabili dei trasporti sperano che i fiumi saranno le nuove autostrade, riducendo le emissioni nocive.
– L’economia in India sotto Modi sta crescendo, ma così anche la disuguaglianza. Quando Modi vinse le elezioni del 2014 disse “i tempi buoni continuano”. E in effetti, avvicinandosi le nuove elezioni che cominciano il 19 aprile, l’economia è sana e forte, in tutti i suoi aspetti. Ma i guadagni economici non sono stati uguali per tutti. Il 90% della popolazione di quasi 1 miliardo e mezzo sussiste con meno di 3.500 dollari all’anno. Ma anche nei distretti più miserabili, la vita è più sopportabile grazie ai programmi di assistenza voluti da Modi.
PAGINE INTERNE
– Valuta cripto. Il mercato sta tornando in forza nelle Filippine, due anni dopo un crollo spettacolare.
– L’Irlanda recupera la sua storia. Una ricerca mondiale ha riportato alla luce un archivio pubblico distrutto durante la guerra civile come un modello per ricostruire.
– Una spinta per i casi di diffamazione. Gli avvocati lottano per contrastare l’ondata di disinformazione politica nei social media.
– Fenomeno celeste. I nostri scrittori hanno tutte le risposte sulla prossima eclissi solare, e su come si comporteranno gli scienziati, e gli animali, coinvolti.
– Dicendo tutto sui Beatles. A 87 anni, Peter Brown, figura chiave della banda, sta per pubblicare un libro di interviste condotte negli anni ’80 e ’81 con membri del gruppo e gente vicina a loro.