SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI SABATO 30 MARZO 2024 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Effetto della pandemia: aumentano le assenza da scuola. Rotta l’abitudine della frequentazione quotidiana, andare a scuola diventa “un’opzione”. Nei quattro anni passati da quando la pandemia ha chiuso le scuole, il sistema educativo ha cercato di recuperare su diversi fronti, dalla decrescita di conoscenza alle assunzioni e al comportamento degli studenti. Ma nessun problema è stato così grave e persistente come l’aumento dell’assenteismo, problema che colpisce tutte le classi sociali e continua dopo la riapertura delle scuole. Su scala nazionale, risulta stabilmente assente il 26% degli studenti delle scuole pubbliche, contro il 15% di prima della pandemia. La situazione è ancora peggiore nei distretti poveri, dove l’assenteismo si aggira sul 32%.
– Campi di morte in Ucraina. Titolo della grande fotografia di un campo di battaglia con questa didascalia: “I civili che raccolgono i soldati russi morti corrono gli stessi pericoli dei combattenti al fronte, dove la morte è dappertutto”.
– Giornalista americano in prigione in Russia. Il secondo giorno in cui non dava sue notizie, risultò chiaro che cos’era successo: Evan Gershkovic, corrispondente da Mosca del “Wall Street Journal” era stato arrestato e incarcerato dalla polizia russa con l’accusa di spionaggio. Il giornale, il Governo americano e naturalmente l’interessato hanno fortemente negato le accuse, ma i responsabili della prigione, la notoria Lefortovo, dove sono detenuti anche i sospetti dell’attacco al concerto, hanno invece chiesto altri 5 mesi di detenzione preventiva per studiare meglio il caso.
– I regolamenti sulle emissioni nocive prendono di mira i camion. Gli USA spingono per la vendita di veicoli elettrici. Il Governo ieri ha annunciato un regolamento designato a incrementare le vendite di veicoli elettrici nel campo dei camion e altri veicoli pesanti, dagli autobus scolastici ai preparatori e trasportatori di cemento. Il regolamento prevede che il 25% dei veicoli superpesanti e il 40% di quelli di medio peso debbano essere elettrici o ibridi per l’anno 2032.
– Il fiorire di ciliegi giapponesi disturba la Corea del Sud. Spinta anche politica della Corea del Sud per recuperare i suoi alberi di ciliegie originali, contro la diffusione di quelli giapponesi, iniziata durante la guerra e proseguita dopo per la maggior semplicità di coltivazione. Con fotografia di due botanisti che lavorano per eliminare la specie giapponese di ciliegie chiamata “Yoshino”.
– Riscaldamento della case in Michigan. Oltre tre quarti delle case del Michigan usano il gas naturale come fonte principale del loro riscaldamento. È una delle più grandi aree del paese nel numero di utilizzatori del gas naturale.
PAGINE INTERNE
– La Germania, leader nella produzione di sistemi solari, resta indietro. I produttori tedeschi sono stretti fra i bassi prezzi della Cina e le pratiche protezionistiche degli USA.
– Dal New England a Notre-Dame. Hank Silver, falegname del Massachussetts, è fra i pochi stranieri chiamati a collaborare nella ricostruzione della cattedrale di Parigi.
– Attacco aereo ammazza dozzine in Siria. Sono stati colpiti molti obiettivi in uno dei più pesanti attacchi aerei israeliani in Siria.
– Una tradizione sotto pressione. La chiesa di St. Thomas a New York potrebbe chiudere la sua scuola per coristi, una delle poche rimanenti al mondo.
– Pompa cardiaca legata a 49 morti. L’Ente di Controllo delle Medicine ha incolpato di negligenza i produttori di una pompa cardiaca per non aver avvertito le autorità del pericolo che la pompa provochi delle perforazioni.