PRIMA PAGINA
– Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite vota per un cessate il fuoco mentre gli USA si astengono. Criticando i suoi alleati, Israele cancella gli incontri di Washington. Il Consiglio di Sicurezza ha passato una decisione che chiede un immediato cessate il fuoco a Gaza, rompendo un impasse di 5 mesi durante i quali gli USA avevano sempre posto il veto alla decisione. Questa volta gli USA si sono astenuti, pur criticando il fatto che la soluzione non condanna Hamas. Il Primo Ministro di Israele, Netanyahu, ha immediatamente criticato gli USA per aver consentito la votazione positiva della soluzione, cancellando il previsto viaggio a Washington. Biden aveva richiesto questi incontri nel tentativo di evitare l’attacco israeliano alla zona di Rafah, la città del sud di Gaza dove si sono rifugiati più di 1 milione di Palestinesi.
– Evacuando i più vulnerabili da Gaza. Titolo della grande fotografia di un bambino in ospedale assistito da dottori e infermiere con questa didascalia: Molto bambini sono stati gravemente feriti durante i mesi della guerra di Israele contro Hamas.
– Negato il rimando del processo di Trump a Manhattan. Il caso comincerà il 15 aprile. Il caso, in cui Trump è accusato di aver cercato di coprire uno scandalo sessuale relativo alla sua campagna elettorale del 2016, doveva cominciare questa settimana, ma il giudice incaricato aveva concesso un rimando al 15 aprile. La richiesta degli avvocati di Trump per un ulteriore rimando è stata negata.
– Accusato di vari reati, l’ex-presidente del Brasile Bolsonaro si è rifugiato nell’Ambasciata Ungherese. Per la legge internazionale, le autorità non possono arrestarlo nell’Ambasciata che è legalmente fuori dai limiti dell’autorità locale. Lui conta anche sull’amicizia che lo lega al Primo Ministro Ungherese Viktor Orban. Per adesso resta nell’Ambasciata.
– Il Presidente della Camera vuole aiutare l’Ucraina. L’ostacolo è il suo partito. “Faremo il nostro lavoro”, promette. Quando il Presidente della Camera Mike Johnson ha posto la questione durante un incontro dei Repubblicani a porte chiuse, la risposta è stata un veemente “no” e per adesso la situazione rimane bloccata. I suoi avversari minacciano addirittura di rimettere in gioco la sua nomina – relativamente recente – a Presidente della Camera se insiste nel voler aiutare l’Ucraina.
– Funerale dopo 83 anni. Titolo della fotografia di un soldato che distende la bandiera americana su una bara con questa didascalia: Albert King, soldato di colore ammazzato da un poliziotto bianco, è stato incolpato della sua propria morte.
– Il Michigan cercava Hollywood. Sgravi fiscali per films costosi non hanno ragione di essere. Il Michigan ci ha provato mettendo 500 milioni a disposizione di grandi case cinematografiche per la produzione di grandi films. I primi sono stati prodotti con successo, fra cui “Gran Torino” di Clint Eastwood. Poi il Michigan ha fatto meglio la matematica, e ha scoperto che “gli incentivi per i films sono una perdita di entrate” e che i benefici economici sono “trascurabili”.
PAGINE INTERNE
– Identificando gli attaccanti di Mosca. Video e altre immagini confermano il legame dei quattro sospetti arrestati con il massacro.
– Sanzioni alla pirateria informatica. Gli USA accusano le squadre cinesi di prendere di mira le infrastrutture americane.
– Chi fa le leggi per la caccia e la pesca? Una legge in Vermont che aggiungerebbe personaggi che non cacciano né pescano alle commissioni che stabiliscono le regole per caccia e pesca ha suscitato forti opposizioni.
– Dimissioni del capo della Boeing. Il numero uno della Boeing, Dave Calhoun, ha annunciato che a fine anno darà le dimissioni, dopo la lunga crisi della compagnia.
– Ribellione alla NBC. Molti dei personaggi più famosi della rete hanno messo in discussione la decisione di assumere un analista politico.
– Scoprendo 100 nuove specie marine e sperando per altre 99.000. Si stima che negli Oceani vivano più di 2 milioni di specie, ma solo il 10% sono conosciute.
– Muore Maurizio Pollini, 82, impeccabile pianista che ha definito il modernismo. Uno specialista di Chopin il cui stile ha ispirato ammirazione e criticismo. Titolo del necrologio dedicato a Pollini, di cui si lodano tutte le straordinarie qualità. Grande fotografia del 2010 con questa didascalia: Ha dimostrato “che cosa sia possibile fare con due mani e un solo strumento” ha scritto un critico musicale.