PRIMA PAGINA
– Gli USA fanno causa alla Apple, vedendo un monopolio costruito sui telefoni. La compagnia è accusata di orientare il campo contro gli strumenti dei rivali. L’aggressivo attacco del Governo contro le imprese di alta tecnologia si è esteso a una causa del Ministero della Giustizia contro la Apple, una delle compagnie più conosciute al mondo e di maggior valore. Il Ministero si è unito a 16 Stati per sfidare l’influenza della Apple, sostenendo che la compagnia ha violato le leggi anti-monopolio con le sue pratiche di mantenere i clienti dipendenti dai suoi telefoni e meno disposti a passare a strumenti dei concorrenti.
– Menendez dice che non correrà come Democratico. Il Senatore sotto accusa è aperto a una candidatura indipendente. Il Senatore Robert Menendez ha annunciato ieri che non cercherà di essere rieletto come Democratico, cedendo a intense pressioni politiche che lo vedono al centro di uno schema di truffa internazionale. Ma in un video di 9 minuti, ha lasciato la porta aperta alla possibilità di presentarsi come candidato indipendente.
– Il paziente migliora dopo aver ricevuto il rene di un maiale. Chirurghi a Boston hanno trapiantato il rene
di un maiale geneticamente modificato a un paziente di 62 anni. Se l’intervento ha successo, offre speranze a migliaia di Americani che hanno problemi di reni e gravi, spesso insormontabili difficoltà a trovare un donatore. Per adesso, i segni sono promettenti. Il paziente può già camminare e potrebbe lasciare l’ospedale nei prossimi giorni. Con grande fotografia dei chirurghi al lavoro e questa didascalia: Un uomo di 62 anni continua a migliorare dopo aver ricevuto il rene di un maiale geneticamente modificato sabato scorso a Boston.
– MARTIN GREENFIELD, 1928 – 2024. Un sopravvissuto di Auschwitz che ha vestito Sinatra e 6 presidenti. Ancora ragazzino e prigioniero ad Auschwitz, strappò per sbaglio e ricucì la camicia di una guardia. Da lì cominciò una straordinaria carriera che lo portò, finita la guerra e la prigionia, a diventare il sarto maschile più famoso della sua epoca, con negozio a New York. Sua fotografia al lavoro con questa didascalia: Martin Greenfield nel 2010. Era immigrato a New York nel 1947, con 10 dollari.
– Disappunto per gli amanti di Freaknik. Esce un nuovo film. Freaknik è il nome di un party che per molti anni di seguito ha, una volta all’anno, occupato tutta la città di Atlanta. Ma, anche per l’audacia delle sue esibizioni, non ha mai raggiunto notorietà al di fuori dell’ambiente in cui avveniva, e i partecipanti facevano di tutto perché continuasse così. Invece la quasi segretezza in cui è stato sempre avvolto sta per finire. Un nuovo film, “Freaknik: il party più sfrenato del mondo” si basa su un’enorme quantità di documenti originali trovati in grandi scatole in giro per la città. Si vedrà quindi tutto quello che si voleva mantenere come un segreto della comunità.
PAGINE INTERNE
– Gli USA offrono un cessate-il-fuoco a Gaza. La risoluzione del Consiglio di Sicurezza che circola fra i diplomatici americani è notevole per il suo forte linguaggio.
– Rinascita dell’estrema destra in Portogallo. Il partito di destra Chega cresce mentre svaniscono le memorie della dittatura e la frustrazione degli elettori aumenta.
– Ricchi speranzosi. Con i Democratici in testa nella raccolta fondi, il Partito Repubblicano appoggia candidati che possono autofinanziarsi.
– Veicoli a guida automatica a Los Angeles? Waymo, una flotta di taxi automatici che già opera a San Francisco e Phoenix, ha avuto il permesso di cominciare anche a Los Angeles.
– La Russia fabulista. Mentre prosegue la guerra, il Cremlino ha creato programmi TV sempre più complessi per screditare l’Ucraina e tagliare gli aiuti. Qualche programma sembra fatto a Hollywood.
– Direttrice d’orchestra ucraina. Oksana Lyniv, che dirigerà “Turandot” al Metropolitan in aprile, sarà il primo direttore d’orchestra ucraino ad apparire a New York.