PRIMA PAGINA
– Il commissario speciale difende le affermazioni sulle mancanze di Biden. Seduta della Camera molto accesa. Sotto attacco da entrambi i partiti, Hur nega motivi politici. Robert Hur, il commissario speciale che ha indagato su Biden, ha fortemente difeso le sue affermazioni sullo stato mentale del Presidente e la sua decisione di non accusare di alcun crimine.”Ho deciso di fare il mio lavoro come l’ho sempre fatto: con giustizia, completezza e professionalità”, ha detto in apertura della seduta. È stato sempre calmo, ma si è irritato quando un democratico l’ha accusato di aver “macchiato” il Presidente per favorire Trump. “Politiche partigiane non hanno spazio nel mio lavoro”, ha detto. Grande foto della seduta alla Camera, con Robert Hur in primo piano.
-Trump corteggia un gruppo di votanti che non ha mai amato. Modesti guadagni fra gli Afro-Americani. C’è una particolare tensione nel tentativo di Trump di conquistare votanti neri. Ha sempre usato degli stereotipi per definirli, eppure conta su di loro per aiutarlo a vincere nelle prossime elezioni. La sua campagna mira a conquistare un certo numero di voti o a spingere elettori a votare per candidati indipendenti, come Robert Kennedy. I sondaggi d’opinione mostrano un suo vantaggio con gli Americani neri rispetto a tutti i suoi predecessori.
– Una “linea rossa” può essere di più di una macchia. Quando Biden ha detto che avrebbe tracciato una linea rossa per l’azione militare di Israele a Gaza, intendeva certamente una linea che Netanyahu non avrebbe potuto superare. Quello che però non ha detto è che cosa succederà se Israele lo ignorerà e continuerà la guerra fino a invadere il Sud e in particolare la città di Rafah, manovra che Biden ha molte volte detto che sarebbe un gravissimo errore.
– I russi sono avvantaggiati negli strumenti militari elettronici. Gli apparati interferiscono con i segnali che l’Ucraina usa per operare i droni. Per un periodo, gli Ucraini hanno goduto di una specie di luna di miele con i loro droni usati come missili, un’effettiva alternativa alle munizioni di artiglieria. Ma adesso le cose sono cambiate: le contromisure adottate dai russi per confondere i tracciati dei droni hanno cominciato a funzionare, rendendo i droni molto meno efficaci.
– L’aereo dell’Alaska Airline doveva essere revisionato proprio prima dell’incidente. Gli esperti erano preoccupati di vari problemi e volevano mettere subito l’aereo in manutenzione a terra. Ma la linea aerea preferì finire il previsto calendario di tre giorni e si arrivò giusto giusto al momento dell’incidente. Gravissimo, ma fortunatamente senza vittime.
PAGINE INTERNE
– L’India approva la nuova legge sulla cittadinanza. La legge, criticata come anti-musulmana, favorisce la campagna di rielezione del primo ministro Modi.
– I social media e la Corona. I giovani reali inglesi hanno abbracciato i social come una via per oltrepassare i media che li perseguitano.
– Legge dell’ago pulito in Nebraska. I Parlamentari non sono riusciti a superare il veto del Governatore a una legge che fornisce ai drogati accesso a un ago pulito.
– Benvenute le folle. Covid aveva quasi portato a una chiusura dei teatri. Adesso la folla è tornata, almeno per certi eventi.
– Sorprendente successo dei veicoli elettrici. BMW e Toyota sono andate contro la tradizionale saggezza sui veicoli elettrici, ma stanno facendo grandi guadagni e ponendo una vera sfida alla Tesla.
– Paolo Taviani, 92, metà di una coppia che ha ampliato i confini del cinema italiano. Necrologio del grande scrittore/regista, che ha sempre lavorato in coppia con il fratello. Con molte fotografie, menzione dei loro film principali, fra cui “Padre, padrone” vincitore del primo premio al festival di Cannes. Foto dei due fratelli con questa didascalia: Paolo e Vittorio nel 2012. Hanno scritto la maggior parte dei loro film insieme, ma li hanno diretti a turno.