SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI SABATO 3 FEBBRAIO 2024 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Gli USA contrattaccano le forze armate iraniane in Siria e Iraq. Rappresaglia per aver ammazzato 3 Americani, in un crescendo che Biden voleva evitare. Ieri, gli USA hanno compiuto una serie di attacchi aerei contro le forze armate iraniane e le milizie da loro protette in Siria e Iraq in un brusco crescendo della guerra nel Medio Oriente che il Governo Biden aveva per mesi cercato di evitare. Gli attacchi, prendendo di mira centrali di comando, depositi di munizioni e rifugi hanno adempiuto alla promessa di Biden di vendicare la morte dei tre soldati americani ammazzati da un drone in Giordania. Con grande fotografia di Biden con moglie e i capi delle forze armate che accolgono all’aeroporto i corpi dei tre soldati.
– Il mercato del lavoro inizia l’anno con grandi guadagni. Gli USA hanno prodotto una quantità inaspettatamente alta di nuovi posti di lavoro il mese scorso dimostrando che il mercato rimane molto forte dopo tre anni di espansione. In gennaio sono stati aggiunti 353.000 nuovi posti di lavoro, pari a 3,1 milioni su base annua. Ne sono stati sorpresi anche gli analisti più esperti, dato che durante l’anno la Banca Centrale aveva continuato ad alzare il tasso di interessi per combattere l’inflazione.
– Testa chinata, telefonino all’orecchio e passo veloce. Il deputato Mike Johnson aveva l’abitudine di fermarsi nei corridoi del Campidoglio a chiacchierare con i giornalisti onnipresenti, rispondendo con pazienza alle loro domande improvvisate e spesso lunghe e difficili. Abitudine abbandonata da quando è stato eletto poche settimane fa Presidente della Camera. Adesso sfugge ai giornalisti usando una tattica non nuova: parlare – o far finta di parlare – al telefonino ed essere sempre di fretta. Con la fotografia di Johnson che cammina con il telefonino all’orecchio.
– Willis ammette di avere una “relazione speciale” con un collega. Fani Willis, pubblico ministero distrettuale che ha competenza sul processo a Trump per l’interferenza nelle elezioni in Georgia, ha ammesso di avere una relazione personale con il procuratore da lei assunto appositamente per quel processo. La relazione è stata resa pubblica da uno degli avvocati di Trump, che chiede che la Willis e il suo intero ufficio vengano squalificati dal processo. La Willis nega che la relazione abbia qualcosa a che fare con il processo, ma la situazione può causare forti ritardi nella data di inizio del processo, che doveva essere in agosto ma non è ancora stata fissata.
– Proposta sul clima: un gigantesco ombrellone. Un gruppo di scienziati dice che è possibile. Con il surriscaldamento della terra che continua ad aumentare e l’umanità che fa troppo poco per fermarlo, un crescente gruppo di astronomi propone un possibile rimedio: l’equivalente di un gigantesco ombrellone sospeso nello spazio fra la terra e il sole che potrebbe bloccare una piccola parte dei raggi solari. Dicono che sarebbe sufficiente bloccare il 2% dei raggi per abbassare di 1,5 gradi il calore sulla terra, riportandola a un clima salutare.
PAGINE INTERNE
– Tregua sulla razza. La Corte Suprema ha per adesso accettato che l’Accademia Militare faccia assunzioni di personale basate sulla razza.
– Elezioni in Salvador. Il Presidente Bukele e il suo partito vinceranno sicuramente le elezioni domenica. Il suo compagno di cordata dice che “stanno rimpiazzando la democrazia”.
– Dialogo fra la Cina e gli USA. Sono ricominciate le trattative sulla distribuzione del fentanile. Ma l’Iran e la Corea del Nord possono essere ostacoli.
– Siamo soprazero. Addio baracche sul ghiaccio. L’evento artistico annuale ha aperto alla data prevista sul lago ghiacciato a Minneapolis. Ma poi è arrivata la temperatura primaverile.
– Un festival cinematografico “da favola”. Sean Wang ha preso un premio al Sundance Film Festival per il suo primo film,”Didi”. Ma anche il premio più importante: un contratto di distribuzione.
– Biden accusa i venditori di alimentari. Il Presidente accusa i grandi supermercati di sovraccaricare i compratori, con il cibo che resta molto caro mentre in generale l’inflazione si è fermata.
– Guerra in Medio Oriente. 39 fotografie di quartieri di Gaza distrutti dai bombardamenti di Israele.