SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI MERCOLEDÌ 31/1/2024 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– La crisi al confine infrange le speranze di Biden sull’immigrazione. Errori e resistenze bipartisan ostacolano la promessa di rovesciare le politiche di Trump. Nel suo primo giorno da Presidente, Biden aveva sospeso la maggior parte delle deportazioni, dimostrando compassione verso quelli che sognano di poter restare negli USA. Era una questione di principio, far vedere al mondo che gli Stati Uniti sono una nazione umana. Ma queste promesse sono state messe da parte a causa dell’enorme afflusso di immigranti al confine col Texas che ha messo in crisi l’ordine sul confine e il sistema dell’asilo politico, al tal punto che Biden è arrivato a implorare il Parlamento di dargli il potere di chiudere il confine. “Se mi danno quest’autoritá – ha detto – la userò nel giorno stesso in cui firmo la legge”. Emerge anche l’aspetto politico della situazione: molti votanti oggi dicono che il problema dell’immigrazione è la loro principale preoccupazione e non hanno fiducia che Biden possa risolverlo.
– Gli agricoltori francesi continuano le proteste. Titolo della fotografia di una quantità di trattori con questa didascalia: Trattori bloccano un’autostrada vicino a Strasburgo, mentre il Primo Ministro cerca di offrire maggiori aiuti.
– Adams perde uno scontro sulla criminalità. I poliziotti della città di New York saranno tenuti a registrare la razza, l’età e il genere delle persone che fermano e le celle di isolamento saranno proibite nelle prigioni della città dopo che il Consiglio Comunale ha annullato due veti del Sindaco. Il voto – 42 contro 9 – è stato un’importante sconfitta per Adams e ha messo in luce le sue difficoltà con i leader, tutti democratici, del Consiglio.
– La luce diffusa dai giornalisti sulla guerra a Gaza si sta spegnendo. Pericoli e restrizioni ostacolano i giornalisti locali e stranieri. Per chi non sta a Gaza la guerra è fatta dalle immagini della TV e dalle notizie dei giornali. Ma il vero livello di morti e distruzione è impossibile da percepire, intervengono restrizioni di ogni genere per i giornalisti stranieri e pericoli di vita per i giornalisti locali, di cui ne sono morti almeno 76 dall’inizio della guerra. I rimanenti e gli stranieri tendono a uscire da Gaza rendendo le notizie sempre più scarse e meno affidabili.
– CHITA RIVERA: 1933 – 2024. Roteando, cantando, mantenendo la sua forza a Broadway. Chita Rivera, la grande ballerina, cantante e attrice, arrivata alla fama con la prima produzione di “West Side Story” a Broadway nel 1957, è morta ieri a New York. Aveva 91 anni. Con una sua bellissima foto in un passo “aereo” di danza nel 1957 e l’intera ultima pagina del giornale a lei dedicata con molte altre fotografie. Il critico teatrale del settimanale Newsweek l’aveva definita “la più grande ballerina di teatro musicale mai esistita”.
– È stata testimone del clima di odio. Per decenni, Liliana Segre ha visitato scuole in Italia per raccontare delle sue esperienze sotto il fascismo, la sua deportazione a Auschwitz, la sua diretta testimonianza dell’assassinio del padre, del nonno e centinaia di altri ebrei nelle camere a gas. Adesso, senatrice a vita, sente dolorosamente la tendenza politica generale in Europa verso la destra e la crescente dimenticanza delle atrocità dei nazisti. Si domanda, a 93 anni, se ha vissuto invano. Con un’intera pagina al’interno dedicata alla sua vita e ai premi che ha ricevuto, l’ultimo dei quali proprio ieri per il giorno del ricordo dell’Olocausto.
– L’Albania pronta ad accogliere quelli che cercano asilo in Italia. Un tribunale albanese ha approvato un accordo che consente all’Italia di mandare in Albania i naufraghi salvati nel Mediterraneo che cercano asilo politico e l’Albania accetta di tenerli fino alla fine delle pratiche. L’accordo era stato firmato a novembre ma ha dovuto superare l’opposizione di una parte del Parlamento con la decisione ultima della Corte Costituzionale.
PAGINE INTERNE
– Leader si scontrano in Ucraina. Speculazioni che il Presidente Zelensky voglia licenziare il capo delle forze armate stanno disturbando Kyiv in un brutto momento della guerra.
– Incendi si estendono in Colombia. I vigili del fuoco stanno combattendo dozzine di incendi. Le condizioni sono causate dai cambiamenti climatici.
– Stipendio di Elon Musk. Gli azionisti di Tesla hanno fatto causa sostenendo che il salario di Elon Musk, che ha contribuito a renderlo l’uomo più ricco del mondo, è eccessivo.
– La crisi cinese non è finita. Evergrande è stata liquidata, ma milioni di case prepagate non sono state consegnate.
– Catturati in video. L’abbondanza di video adesso usati nella vita di tutti i giorni ha reso più facile il lavoro dei raccontatori di crimini veri.