SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI SABATO 27 GENNAIO 2024 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Israele deve evitare gli atti di genocidio, dichiara la corte delle Nazioni Unite. NO decreto di finire la guerra. La Commissione chiede più aiuto per i Palestinesi e il rilascio degli ostaggi. La più alta Corte delle Nazioni Unite ieri ha detto che Israele deve agire in modo da evitare atti di genocidio da parte delle sue forze armate a Gaza, aumentando la pressione internazionale sul Primo Ministro Netanyahu di ridurre le morti e le distruzioni nella zona. Ma la Corte non ha decretato se Israele stesse commettendo genocidio nè ha chiesto a Israele di porre fine alla sua azione militare come era statao richiesto dal Sud Africa. La Corte ha comunque consentito al caso di genocidio di procedere e ci vorranno anni per arrivare alla conclusione.
– L’ONU esplora i legami dei suoi lavoratori con l’attacco del 7 ottobre. Licenzia 12 aiuti/impiegati a richiesta di Israele. Le Nazioni Unite ieri hanno licenziato 12 impiegati a Gaza e cominciato un’indagine dopo le accuse di Israele che avrebbero aiutato a progettare l’attacco del 7 ottobre. I 12 lavoratori, che facevano parte dell’ente che aiuta i Palestinesi conosciuto con l’acronimo UNRWA, sono soggetti a un’indagine criminale. Il capo dell’ agenzia ha dichiarato: “UNRWA ripete la sua condanna dell’orrendo attacco nei termini più forti possibili. Ogni impiegato dell’UNRWA che sia stato coinvolto in atti di terrore sarà giudicato responsabile, anche attraverso procedura criminale”.
– L’ossessionante crisi degli scomparsi in Messico. Titolo della grande fotografia di un albero coperto di cartelli con questa didascalia: Famiglie che cercano i loro cari aggiungono cartelli all’ “albero della speranza” a Salamanca, Messico. Sono scomparse più di 94.000 persone. Con un’intera pagina all’interno dedicata all’argomento e altre fotografie.
– La Giuria dice che Trump deve 83 milioni. Compenso alla Carroll per anni di diffamazione. L’ex-Presidente Trump è stato condannato da un tribunale di Manhattan a pagare 83,3 milioni di dollari alla scrittrice Jean Carroll per averla diffamata nel 2019 dopo che lei l’aveva accusato di violenza sessuale. Trump nega tutto, e ricorrerà certamente in appello.
– Museo di prima grandezza chiude le mostre dei nativi americani. Il Museo di Storia Naturale di New York ha chiuso due sale dedicate ad oggetti prodotti da nativi americani in risposta a nuove regole federali che richiedono ai musei di ottenere dalle tribù coinvolte il permesso di esibire oggetti artistici di loro produzione. Inoltre coprirà le centinaia di oggetti dello stesso genere sparsi in tutto il museo, così come la stanno facendo i musei di Chicago, Cleveland e Harward.
PAGINE INTERNE
– Strade finanziarie divergenti. La percezione della Cina e del Giappone da parte degli investitori è uno dei più importanti temi del mercato.
– L’Inghilterra spinge gli USA sull’Ucraina. L’Inghilterra, spesso un gregario degli USA, sta adesso spingendo il suo alleato ad essere più duro con il Presidente Putin.
– Il giornalista americano rimane in prigione. Un tribunale russo ha esteso l’arresto di Evan Gershkovich che è in attesa di processo per accuse di spionaggio.
– In dubbio la missione ad Haiti. 1.000 ufficiali Kenioti dovevano guidare una missione di pace ad Haiti, ma un tribunale del Kenya ha proibito lo schieramento.
– Scarti tossici alle Hawaii.Squadre di lavoratori stanno mandando camionate di residui degli incendi a un deposito temporaneo, allarmando i residenti e mettendo a rischio una catena corallifera.