SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI VENERDÌ 19 GENNAIO 2024 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Trump vuole finire la gara in tempi brevi. Guardando il super Tuesday. Uno sforzo per evitare una lunga e costosa battaglia per i delegati. Con meno di una settimana dalle elezioni in New Hampshire, Donald Trump e i suoi alleati fanno di tutto per far uscire DeSantis e la Haley dalla gara, dando per scontato che la nomina di Trump sia inevitabile. La strategia riflette un urgente desiderio di evitare una lunga e costosa battaglia per arrivare con un solo candidato al Martedì 5 marzo (super Tuesday), quando 16 stati volterrano tutti insieme.
– La crisi dell’immigrazione rischia di mettere in difficoltà l’agenda di Biden. L’aiuto a Kyiv è tra gli ostacoli per un accordo con i Repubblicani. Il crescente numero di migranti dal confine del Messico è una vulnerabilità di Biden da tre anni. Ma adesso la crisi minaccia di mettere in forse l’aiuto americano all’Ucraina. Il presidente della Camera, il repubblicano Johnson, ha ripetuto che non autorizzerà spese per l’Ucraina se i democratici non si diranno d’accordo su forti restrizioni all’immigrazione dal Messico.
– Haley conta degli indipendenti. Titolo della fotografia di un edificio elettorale, con questa didascalia: La possibilità di successo di Haley in New Hampshire dipende da un grande gruppo di votanti indipendenti.
– L’Occidente si preoccupa dei nuovi missili dell’Iran. Nel suo ultimo attacco alla Siria, l’Iran ha usato un nuovo e preciso missile. Questi missili, insieme alla quantità di droni che l’Iran vende alla Russia per la guerra con l’Ucraina, hanno fatto dell’Iran il produttore di alcune delle armi più sofisticate in uso nel Medio Oriente.
– Prodotti cinesi a poco prezzo. La Cina produce circa l’80% dei pannelli solari del mondo, circa il 60% dei veicoli elettrici e più dell’80% delle batterie per veicoli elettrici.
PAGINE INTERNE
– Eroe americano del calcio. Christian Pulsic discute le sua nuova vita a Milano, e perché la squadra degli USA può vincere la Coppa America.
– Corruzione a Singapore. Accusato di aver accettato biglietti per “Hamilton” e viaggi aerei, il ministro dei trasporti ha dato le dimissioni prima del processo.
– Cercando rifugio in Islanda. In un paese di meno di 400.000 abitanti, trovare posto per i 3.700 residenti scappati dopo l’eruzione del vulcano è complicato anche a causa di un mercato immobiliare difficile.
– Evitato lo shutdown. Il giorno prima che i fondi per qualche agenzia governativa finissero, si è trovato un palliativo per continuare il lavoro.
– Che cose vedere a Broadway. Un articolo con l’elenco completo delle produzioni in corso e di quelle future.