SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI SABATO 13 GENNAIO 2024 (TITOLO +COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Gli Stati Uniti colpiscono di nuovo; gli Houthis giurano di continuare gli attacchi. Gli USA hanno condotto un altro attacco alla milizia Houthi bombardando una centrale radar. È il secondo giorno consecutivo che gli USA attaccano direttamente le posizioni Houthi con aerei e missili americani e inglesi in risposta agli attacchi Houthi alle navi che attraversano il Mar Rosso. Tutti i paesi della regione chiedono un rallentamento della guerra, ma il conflitto si allarga .Con la riproduzione di un’enorme carta geografica che mostra tutti i punti delicati della regione.
– Gli esperti dicono che i limiti alla marijuana dovrebbero essere mitigati. La lotta sta nella D.E. . (Drug Enforcement Administration, l’ente federale che regola le medicine). Le analisi dimostrano che può avere importanti usi medici e ha meno rischi. La marijuana non è pericolosa né disponibile ad abusi come altre sostanze strettamente controllate, e dovrebbe quindi essere tolta dalla lista delle sostanze pericolose. Le raccomandazioni sono 250 pagine di ricerche condotte da un esperto della materia e dovrebbero portare alla decisione di mettere la marijuana nella categoria delle medicine che si ottengono in farmacia in base alla ricetta del dottore.
– In Russia, anche il più piccolo dissenso è messo a tacere. Il Cremlino combatte il criticismo della guerra anche se fatto privatamente. La legge ha portato a più di 6.500 casi di arresto, più di 350 detenuti per un mese. Non è molto in un paese di 350 milioni di abitanti, ma l’indagine del New York Times mette in luce che ci sono in media circa 350 arresti al mese.
– Il Partito di Taiwan, disprezzato dalla Cina, lotta per rimanere al potere. Quel Partito, il Democratic Progressive Party, sta cercando di ottenere un terzo mandato nelle elezioni di domani. Il suo messaggio è quello di persuadere i votanti che il Partito può proporre una giusta mescolanza di vecchie abitudini e grandi novità come cambiamenti nel timore di una lenta crescita e aumenti dei prezzi delle case.
– L’inverno arriva con tutta la sua forza. Titolo della fotografia di pini coperti di neve e questa didascalia: La neve ha coperto parte dell’Occidente e le temperature sono andate sotto lo zero.
PAGINE INTERNE
– L’alto costo delle consegne. I dati parlano della quantità dei morti per incidenti durante le consegne di cibo a New York City. Si dovebba aggiungere che i ciclisti addetti, e soprattutto quelli dotati di biciclette elettriche, guidano in modo assolutamente imprudente, mettendo in pericolo anche i pedoni della zona.
– Gli Stai Uniti cercano la pena di morte. Il Ministero della Giustizia ha chiesto la pena di morte per l’uomo che ha ammazzato dieci neri a Buffalo (New York).
– Cercando la redenzione all’Aja. Accusati di genocidio a Gaza, gli Israeliani chiamano l’imputazione una perversione della storia. I Palestinesi la chiamano giustizia.
– L’Inghilterra si impegna per 3 miliardi all’Ucraina. Alzerà il suo contributo annuale di circa 255 milioni mentre il sostegno dell’Occidente decresce.
– Marisa Pavan, 91, l’attrice che ha ricevuto un Oscar per
“The Rose Tattoo”. Titolo del necrologio della grande attrice italiana, morta l’altro giorno, dopo una carriera brillantissima molto lodata nell’articolo. Aveva recitato in films con Gregory Peck e Tony Curtis e in films con la regia di John Ford.