PRIMA PAGINA
– La perdita di uno stratega indebolisce Hamas in un momento critico. Il leader avrebbe avuto un ruolo chiave nel cercare aiuto dall’estero. L’uccisione di Saleh al-Arouri priva Hamas di uno dei suoi più abili tattici, che era riuscito a canalizzare verso Gaza denaro e armi e a stringere i rapporti con l’Iran impegnato nel combattere Israele. Ma non è per niente chiaro se la sua morte sarà un fattore davvero debilitante in un’organizzazione che è sempre stata capace di ricostruirsi dopo l’uccisione dei suoi leader.
– Centinaia di morti per le esplosioni in Iran. Nessun gruppo se ne assume per ora la responsabilità. Due esplosioni, vicino al monumento/tomba del generale Suleimani, ex-capo delle forze militari iraniane, hanno ammazzato almeno 103 persone e ferito 211, secondo i dati dei funzionari iraniani. Le bombe erano state piazzate lungo la strada verso il cimitero della città di Kerman e fatte esplodere mentre passava una processione in commemorazione della morte del generale, ammazzato da un drone americano 4 anni fa.
– E se gli agricoltori pagassero tasse sull’acqua? In California, qualcuno le paga. Le coltivazioni agricole della valle di Pajaro in California, principalmente fragole, more e lamponi, si estendono per 20 chilometri sulla costa per un totale di quasi 15.000 ettari e portano circa 1 miliardo di incassi alla regione ogni anno. Ma mentre altrove gli agricoltori pompano gratis l’acqua sotterranea per irrigare i loro campi, qui pagano una tassa, instaurata 40 anni fa, che consente allo stato di riciclare, restaurare e conservare l’acqua sotterranea della regione. Mentre l’intero paese affronta una crisi di acqua sotterranea causata dai cambiamenti climatici e da un uso agricolo sregolato, molti esperti ritengono che il modello della valle di Pajaro dovrebbe essere esteso e imposto in altri stati degli USA e all’estero, come in Cina e in Egitto dove si sta già studiando il sistema. Con una fotografia dei campi coltivati di una gigantesca fattoria e un’intera pagina interna dedicata all’argomento con altre fotografie.
– Ha prevalso l’ordine a bordo dell’aereo in fiamme. L’aereo giapponese appena atterrato a Tokyo era già in fiamme, ma l’equipaggio è riuscito ad evacuare illesi tutti i 367 passeggeri dalle tre uscite di emergenza in pochi minuti. Molti fattori hanno contribuito a questo straordinario risultato: un equipaggio di 12 molto ben addestrato; un capitano con 12.000 ore di esperienza di volo; disegno dell’aereo molto avanzato. Ma l’assenza di panico a bordo durante l’emergenza è stata probabilmente il fattore principale.
– Una controversia con lunghe gambe e corte braccia. Il fossile è un cucciolo di T. Rex o un Nanotyrannus? Quando il fossile è stato trovato cinque anni fa nello stato del Montana, è stato classificato come un Tyrannosaurus Rex per le lunghe gambe e le corte braccia, ma non per la dimensione, quella di un furgone invece che di un camion. Si è quindi optato per un cucciolo. Ma successivamente molti esperti hanno preso in considerazione un’altra possibilità: si tratta di una diversa specie di dinosauro adulto, il Nanotyrannus, molto simile all’altro ma molto più piccolo. La disputa fra scienziati è particolarmente accesa perché i fossili di dinosauri sono venduti a caro prezzo ai musei e il Tyrannosaurus Rex è fra i più cari. Questo di cui trattiamo è valutato da una galleria di Londra a 20 milioni di dollari.
– Mentre la guerra continua, gli Ucraini considerano le notizie televisive come “propaganda”. Dicono che addolciscono la realtà. Il notiziario, intitolato Telemarathon United News, è uno dei principali strumenti di informazione dell’Ucraina, lodato dai politici al governo che vengono spesso intervistati. Ma dopo quasi due anni di guerra, i telespettatori cominciano ad avere un giudizio diverso. Quello che una volta era visto come uno strumento cruciale per mantenere unito il paese, è adesso deriso come un portavoce del governo, che spesso descrive la guerra in modo troppo roseo.
PAGINE INTERNE
– Dottori in sciopero in Inghilterra. I dottori giovani hanno iniziato uno sciopero di 6 giorni, dando un brutto colpo al Servizio di Sanità Nazionale.
– Declino delle foreste canadesi. Uno studio denuncia che la raccolta di legname ha inflitto danni alle foreste dell’Ontario e del Quebec.
– Pressioni del Partito Repubblicano sugli immigranti. Il Presidente della Camera si è recato al confine, mentre i Repubblicani chiedono ai Democratici di accettare nuovi stretti regolamenti dell’immigrazione.
– Problemi sui licenziamenti a SpaceX. Il Consiglio Nazionale sui Rapporti di Lavoro ha detto che la compagnia ha ingiustamente licenziato 8 dipendenti per una lettera che criticava Elon Musk.