PRIMA PAGINA
– La Corte respinge la legge di Netanyahu che limita il potere dei giudici. Israele può dover affrontare una crisi. La sentenza, con maggioranza di 8 a 7, mette in pericolo la coalizione di governo mentre la guerra infuria. La Corte Suprema di Israele ha annullato una legge, passata dal Parlamento, che limita i suoi stessi poteri, un importante passo nella crisi legale e politica che ha preso il paese prima della guerra con Hamas, e ha schierato la Corte contro il Primo Ministro Netanyahu del governo di destra. La sentenza ha il potenziale di mettere in crisi il governo di emergenza formato dopo l’attacco del 7 ottobre e riaccende le gravi agitazioni in patria che erano cominciate all’annuncio della legge che avrebbe fortemente limitato il potere dei giudici.
– Un potente terremoto colpisce il Giappone. Titolo della fotografia di case in macerie con questa didascalia: Ci sono state persone bloccate sotto le loro case. All’inizio si temeva che si trattasse di un tsunami.
– Sentenze miste nei processi alla polizia. Nei tre anni dall’assassinio di George Floyd, la cui morte, metre era in custodia della polizia, aveva scatenato proteste in tutto il paese. I giudici hanno accusato di brutalità la polizia e il personale medico di emergenza in un rilevante numero di casi. Il risultato è stato un misto di verdetti: condanne e assoluzioni. Attivisti per i diritti civili e esperti legali dicono che la situazione riflette un paese ancora diviso su come giudicare i casi di uso di forza letale da parte della polizia.
– Come Rikers, la principale prigione di New York, sia diventata un “magazzino” di malati mentali. I detenuti sono presi in un ciclo fra ospedali e celle. Molti detenuti, accusati di aver palesemente commesso un crimine anche grave, non possono essere processati in quanto malati mentali. Vengono ricoverati in ospedali psichiatrici custoditi dalla polizia nell’attesa che le condizioni mentali migliorino, attesa che può durare anni in un ciclo di entrate/uscite di prigione. E se a New York, la prigione è sempre Rikers. I dati delle autorità mettono in luce che circa la metà dei detenuti in città – intorno ai 3.000 tra uomini e donne – sono stati diagnosticati con problemi mentali – e ogni giorno centinaia di loro sono in prigione, in lista d’attesa per la valutazione delle condizioni mentali e per un letto all’ospedale. La valutazione ha principalmente lo scopo di essere certi che l’accusato capisca di che cosa è imputato. Con una foto di Rikers in prima pagina e molte altre foto nelle due intere pagine interne dedicate all’argomento.
– Belle aree di sosta sull’autostrada, ma è meglio portarsi da mangiare. Lungo i quasi 1.000 chilometri dell’autostrada che attraversa lo stato di New York ci sono 27 aree di sosta, tutte appena ristrutturate o in fase di restauro, tutte dotate di un ristorante. Peccato che il ristorante in quasi tutte sia chiuso proprio il giorno in cui si viaggia di più, la domenica. La cosa disturba cosí tanto i viaggiatori che ha deciso di occuparsene il Parlamento statale e sta discutendo una legge che obbligherà i ristoranti a stare aperti 7 giorni su 7.
– Per il 2024, ci si aspettano dibattiti sull’intelligenza artificiale, sul genere sessuale e sulle armi da fuoco. Parlamentari in molti stati stanno per tornare al lavoro e riprendere a discutere alcuni dei problemi che più profondamente dividono il paese, fra cui l’assistenza sanitaria ai giovani in fase di cambiamento di sesso, l’aborto e il diritto alle armi da fuoco. In particolare considereranno nuovi regolamenti sull’intelligenza artificiale, che molti esperti descrivono come una potenziale minaccia alla sicurezza individuale e un campo dove i dibattiti a livello statale possono essere di guida alle decisioni del Governo nazionale.
PAGINE INTERNE
– Buon anno, Dea. Quando gli abitanti di Rio de Janeiro salutano il nuovo anno, molti devoti delle religioni afro-brasiliane fanno offerte alla Dea del mare.
– Tappa in New Jersey. Gli aspiranti all’asilo politico vengono fatti scendere dai treni e dagli autobus in New Jersey per il divieto del sindaco di arrivare a New York.
– Un palazzo per i puzzle. I proprietari della più grande collezione al mondo di puzzle meccanici (80.000 pezzi) hanno deciso di trasferirla dalla Florida in Italia. Hanno scelto un magnifico castello a Panicale in provincia di Perugia. L’intera prima pagina del fascicolo “Scienza” è dedicata all’argomento, con una foto della coppia in un salone del castello con questa didascalia: George e Roxanne Miller nel castello di 52 camere che hanno comprato nel 2022 a Panicale, dove intendono installare la loro collezione di 80.000 puzzle.
– 10 grafici che definiscono il 2023. L’intera penultima pagina del giornale è occupata dai 10 grafici con questo sottotitolo: Qualche anno è caratterizzato da un singolo evento – pandemia, recessione, insurrezione – mentre altri da una serie di forze disparate. Così è stato il 2023. L’economia, l’inflazione e la guerra in Ucraina sono rimaste sempre in prima linea, fino alla guerra a Gaza che ha conquistato le prime pagine dei giornali e l’attenzione del mondo intero – il tutto mentre sullo sfondo persiste la candidatura di Trump alla Presidenza.