SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI MARTEDÌ 19 DICEMBRE (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Un’indagine indica che molti disapprovano Biden su Gaza. Una frattura generazionale. I risultati lasciano al Presidente poche opzioni politicamente appetibili. Un’indagine del New York Times ha trovato che la maggior parte degli elettori disapprova del modo in cui il Presidente Biden ha gestito il sanguinoso conflitto fra Israele e i Palestinesi, con i giovani Americani molto piú critici degli anziani sia del comportamento di Israele che del Governo Americano. Gli elettori mandano segnali misti anche su quale direzione dovrebbe prendere la guerra mentre entra nel suo terzo mese. Un grafico mette in mostra che il 33% degli Americani approva e il 57% disapprova la gestione di Biden (l’11% non sa o non ha risposto); il 46% crede che Trump farebbe un miglior lavoro di Biden che ha avuto solo il 38% (15% non sanno o non hanno risposto). Un altro grafico fornisce altri dati, fra cui che la grande maggioranza dei Repubblicani è massicciamente pro-Israele, mentre i Democratici sono piú o meno divisi a metà.
– Gli Stati Uniti fanno pressioni dirette su Israele. Difendendo i diritti dei civili e le trattative sugli ostaggi. Importanti funzionari del Governo Americano lunedì hanno spronato Israele a fare di piú per proteggere i civili di Gaza e per ricominciare le trattative per il rilascio degli ostaggi, mentre cresce la pressione internazionale su Israele per un ridimensionamento della guerra. Il Ministro della Difesa americano Lloyd Austin, nel suo secondo viaggio a Israele, ha detto: “Proteggere i civili palestinesi a Gaza è un dovere morale e un imperativo strategico. Noi continuiamo a sostenere il diritto di Israele a difendersi, ma continuiamo anche a chiedere protezione per i civili durante il conflitto e l’aumento degli aiuti umanitari a Gaza”.
– Esplorando la rete sotterranea. Titolo della fotografia di un soldato che cammina in un tunnel, con questa didascalia: I militari israeliani hanno fatto vedere alla stampa il tunnel più grande che hanno trovato dall’invasione di Gaza.
– Il Papa dichiara che le coppie dello stesso sesso possono essere benedette. Il Vaticano ieri ha comunicato che il Papa aveva autorizzato i preti a benedire le coppie dello stesso sesso, il passo più definitivo che potesse fare la chiesa cattolica per accogliere i diversi. Ha però chiarito che la benedizione non ha niente a che fare con un matrimonio, che deve essere una cerimonia formale esclusivamente fra uomo e donna e non deve neppure avere le apparenze di un matrimonio con festeggiamenti o vestiti speciali. Dovrebbe essere un incontro il piú intimo possibile con un prete che benedice.
– Fra gli scimpanzé, andato via non significa dimenticato. Uno studio indica che la memoria delle facce può durare decenni. Un gruppo di scienziati ha fatto uno studio su 26 scimmie in tre diversi giardini zoologici usando dei computer che mostravano immagini di altre scimmie, sempre accoppiate fra una sconosciuta a quelle presenti e una conosciuta anni prima, “una vecchia amica”. È stato dimostrato che le presenti si intrattenevano molto più a lungo con quella conosciuta che con l’altra a cui non rivolgevano neppure uno sguardo. Dimostrando in modo certo che riconoscevano le facce delle amiche. Con la fotografia di due scimmie che si accarezzano la faccia e questa didascalia: Ricerche hanno trovato che gli scimpanzè sono attratti dalle foto di vecchi compagni.
– Passando una legge per arrestare gli immigranti, il Texas sfida il potere federale. Il Governatore del Texas Greg Abbott ha passato una legge che consente alla polizia di arrestare gli immigranti che entrano nello stato illegalmente. La legge è passata contro l’opposizione dei Parlamentari democratici, degli attivisti per i diritti degli immigrati e delle organizzazioni ispaniche che sostengono che violi la Costituzione e incoraggi il razzismo. Inoltre, dicono i capi della polizia, il numero degli arrestati potrebbe rapidamente esaurire il posto nelle prigioni: in una sola sezione dei 2.000 chilometri del confine fra Messico e USA, gli agenti federali in ottobre hanno incontrato 38.000 immigranti. Ci si aspetta che il Governo ricorra contro la legge.
PAGINE INTERNE
– Paura e sospetti in Lettonia. Il Governo della Lettonia ha chiesto ai residenti di nazionalità russa di sottomettersi a dei test di lealtà per poter rimanere nello stato.
– Guidando l’Egitto per altri sei anni. Abdel Fattah el-Sisi,Presidente, cominciando il suo terzo mandato, si presenta come un faro di stabilità.
– Quando si esauriscono le medicine. Scarseggiano molte medicine, mettendo in luce una profonda crisi nelle medicine di libera vendita.
– Nuovo sindacato alle università. Assistenti nei dormitori aiutano le vittime di crimini, impongono le regole e gestiscono le crisi di sanità mentale. Ma vogliono un miglior salario e dicono che entreranno in sciopero per ottenerlo.
– X sotto indagine in Europa. L’indagine dell’Unione Europea sull’ex-Twitter (oggi X) è la mossa giuridica più sostanziale contro Elon Musk.