SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI LUNEDÌ 4 DICEMBRE 2023 (TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Israele spinge gli abitanti del Sud-Gaza a evacuare di nuovo. Cresce l’offensiva. I civili sono diretti a piccole aree che sono già sovraffollate. Tra una pioggia di bombardamenti, Isaraele ha fortemente esteso i suoi ordini di evacuazione in preparazione di un’invasione nella parte sud del territorio. I nuovi ordini, tre giorni dopo la fine della tregua, hanno seminato confusione e paura fra i residenti, molti dei quali sono già stati spostati almeno una volta. Un portavoce militare ha detto che Israele “continua ed espande le sue operazioni a terra contro le roccaforti di Hamas in tutta Gaza”, ma non ha elaborato di più, non chiarendo se fosse o meno cominciata l’invasione territoriale del sud. Con grande fotografia di una folla intorno al cratere lasciato da una bomba.
– Profughi affollano i rifugi, gli ospedali e case d’altri. Si stima che quasi 2 milioni di Palestinesi siano stati obbligati ad abbandonare le loro case da quando Israele ha cominciato i bombardamenti. Mentre Israele ordina nuove evacuazioni, i dati dimostrano che gli evacuati non sono protetti dai combattimenti. Con due grandi mappe di Gaza intitolate: “Dove gli evacuati stanno alle Nazioni Unite e nei rifugi del Governo” e “Scuole che hanno accolto gli evacuati e sono state danneggiate”.
– La Suprema Corte emetterà una sentenza da miliardi di dollari sulle vittime degli oppioidi. Le famiglie che hanno fatto causa alla Purdue, produttore e distributore di materiali oppiacei, saranno sentite dalla Suprema Corte lunedì, in una causa che comprende più di 3.000 casi. La sentenza metterà in moto i pagamenti – valutati in molti miliardi di dollari – che la compagnia e i suoi proprietari dovranno fare a stati, città, tribù e individui per i danni causati da medicine diffusissime contro il dolore senza particolari avvertenze come l’OxyContin.
– Uscendo dai corridoi del potere verso feste piene di celebrità. Henry Kissinger, il potente diplomatico premiato anche con il Nobel per la pace, aveva una seconda carriera “sociale” soprattutto negli anni di Nixon e Ford. Il suo nome appariva frequentemente accanto a quelli di grandi attori e attrici nelle occasioni di feste, premiazioni, gala ed eventi di beneficenza. Con una bella fotografia a tavola con Elizabeth Taylor.
– Attivisti, citando la religione, vogliono limitare l’obbligatorietà del vaccino. Per più di 40 anni il Mississippi ha avuto una delle più severe leggi sui vaccini infantili (morbillo, varicella, orecchioni, etc). Ma recentemente lo stato ha cominciato a non esigere più i vaccini se i genitori non lo vogliono per ragioni religiose e oggi ci sono già 2.100 bambini non vaccinati. Il responsabile sanitario dello stato ha detto che se il numero sale a 3.000 e oltre, il Mississippi si confronterà di nuovo con il rischio di malattie mortali che oggi sono solo una memoria. Anche altri stati stanno considerando misure simili, combattendo contro l’ormai tradizionale obbligatorietà dei vaccini per accedere alle scuole elementari.
PAGINE INTERNE
– Maghi. Solo l’8% dei maghi teatrali sono donne. Una nuova generazione vuole cambiare la situazione.
– Difficoltà all’università in Florida. Molti professori, stufi del clima di estrema destra dello stato, stanno lasciando l’università e assumere sostituti sta diventando difficile.
– Rifugiati in Germania. I rifugiati dall’Ucraina sono stati accolti con servizi, sicurezza e lavori. Malgrado ciò vorrebbero tornare a casa, ma con la guerra che continua, non lo possono fare.
– Il summit sul clima considera l’intelligenza artificiale. L’idea di usare l’intelligenza artificiale per combattere l’inquinamento dell’aria è stimolante, ma l’energia che richiederebbe potrebbe peggiorare le cose.
– Lungo viaggio dalla Cina agli USA. È una navigazione pericolosa, ma necessaria per i molti che hanno perso la speranza in Pechino.
– Con vittorie statali, il partito di Modi amplia il suo dominio in India. Altro brutto colpo alle fortune del partito all’opposizione.