SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI SABATO 25 NOVEMBRE 2023 (TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Liberati 24 ostaggi mentre l’aiuto entra a Gaza. Lavoratori agricoli asiatici fra quelli scambiati con 39 palestinesi. Hamas ha liberato 24 ostaggi prigionieri a Gaza e Israele ha scarcerato 39 Palestinesi completando il primo scambio in una tesa, temporanea tregua che ha interrotto i combattimenti dopo 7 settimane di guerra. Il cessate il fuoco, raggiunto dopo settimane di difficili trattative con l’aiuto dell’Egitto, del Qatar e degli USA, ha retto per alcune ore prima che si diffondesse ufficialmente la notizia della liberazione di quanti erano previsti. Poi c’è stata una quantità di annunci dall’Egitto, dal Qatar e dal comitato internazionale della Croce Rossa che ha collaborato a ricevere gli ostaggi liberati, che comprendevano 13 israeliani, fra cui diversi bambini e 10 Tailandesi e Filippini immigrati in Israele. Allo stesso tempo, il Ministro degli Esteri del Qatar dichiarava che 39 donne e minorenni in prigione in Israele erano stati scarcerati. Il Primo Ministro Netanyahu ha detto che le due parti stanno lavorando su una seconda lista di ostaggi da liberare. Con una grande fotografia di veicoli della Croce Rossa con questa didascalia: Veicoli che trasportano ostaggi liberati da Hamas prima di entrare in Egitto da dove poi verranno mandati via aerea in Israele.
– I Cinesi si uniscono all’ondata di immigranti al confine con gli USA. L’ondata di immigranti negli USA dal confine meridionale include cittadini da un paese sorprendente: la Cina. Malgrado la distanza e le difficoltà del viaggio, più di 24.000 Cinesi hanno tentato l’anno scorso di varcare il confine con il Messico, più che negli ultimi 10 anni complessivamente. Di solito volano in Ecuador, dove non necessitano un visto e proseguono guidati da contrabbandieri nel difficile attraversamento di Colombia e Panama per arrivare al confine con gli USA dove si consegnano agli agenti americani al confine cercando asilo politico.
– L’elettricità pulita è in aumento in tutto il mondo. Ma la necessità globale di sempre maggior potenza energetica mantiene alto il consumo di petrolio e gas. L’elettricità che non usa carbone non è mai stata così abbondante. Il potere del sole e del vento si è sviluppato in due decenni più del previsto ma non abbastanza per fermare la crescita dell’energia prodotta da gas e carbone. Ciò è dovuto al fatto che la richiesta di energia è cresciuta più dell’energia pulita lasciando ai combustibili fossili il compito di riempire la differenza. Proprio mentre gli scienziati avvertono dei pericoli di surriscaldamento dell’atmosfera causato dalle emissioni dei carburanti fossili.
– Baseball come a casa. Titolo di una fotografia di ragazzini che giocano a baseball con questa didascalia: Nella lega colombiana, i Venezuelani emigrati dalla loro patria portano con loro la cultura del loro paese.
– Il futuro di Gaza. La ‘Palestinian Authority’ continua ad essere la prima scelta di Washington per governare la Palestina. Ma ci deve essere una credibile Hamas?
– Rischioso ritorno a casa. Qualche residente di Gaza, tenta, malgrado gli avvertimenti di Israele, di tornare al nord, nel timore che poi non sia più possibile. (Entrambi questi titoli sono citati in prima pagina con gli articoli completi all’interno).
– Per i grandi donatori, Haley può essere una benvenuta alternativa a Trump. Sondaggi e dibattiti hanno aumentato le speranze. Nelle ultime settimane, un gruppo di grandi dirigenti industriali, investitori, banchieri e proprietari edili di entrambi i partiti ha cominciato a guardare a Nikki Haley come una possibile candidata alla presidenza al posto di Trump. Ex-ambasciatrice alla Nazioni Unite, nei dibattiti è emersa come la più preparata e intelligente. I suoi sostenitori si sono dichiarati disponibili a importanti contributi finanziari necessari alla sua campagna elettorale.
PAGINE INTERNE
– Inseguimenti ad alta velocità al confine. Molte agenzie li hanno sospesi per il pericolo coinvolto, ma molti in Texas li considerano necessari.
– Un’olimpica richiesta per la pace. Fra due grandi guerre, una richiesta di pace delle Nazioni Unite durante le Olimpiadi è sentita più che simbolica.
– Aggiustando l’economia argentina. Javier Milei ha vinto la presidenza argentina promettendo di cambiare il sistema fiscale e monetario.
– Grandi spese. Il venerdí successivo alla festa del Thanksgiving Day, è conosciuto come ‘Black Friday” perchè le spese dei consumatori riportano i conti dei negozi in nero.
– Rendendo il divorzio abbordabile. Le spese di mettere fine a un matrimonio possono essere ridotte, se la fine è amichevole.
– 700 quadri, 45 gallerie. Dopo un restauro durato 5 anni, il Metropolitan ha riaperto l’ala dei dipinti europei, completamente riorganizzata.