SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI SABATO 14 OTTOBRE 2023 (TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Gaza: Israele spinge per l’evacuazione mentre si ammassano i soldati. Entrambe le parti si preparano all’invasione fra le critiche dei gruppi di assistenza. Israele ha chiesto l’evacuazione di un milione di cittadini dalla parte nord di Gaza e ha concentrato intorno alla zona sempre più soldati, indicando che si appresta seriamente alla guerra. Le Nazioni Unite e i gruppi internazionali di assistenza hanno chiesto a Israele di rescindere l’ordine di evacuazione che porterebbe a “devastanti conseguenze umanitarie”. Il comando militare israeliano non ha ritirato l’ordine ma l’ha reso meno duro dichiarando che non c’è una scadenza ravvicinata, mentre prima si chiedeva di evacuare entro 24 ore. Molti comunque se ne sono già andati da una Gaza già tagliata fuori da rifornimenti vitali come l’acqua e l’elettricità, mentre Hamas chiede alla gente di restare. Con grande fotografia di auto e camion in evacuazione.
– Scossi e addolorati, gli ebrei di New York mettono da parte le differenze. La comunità ebraica di New York è la più grande fuori da Israele ed è spesso polarizzata su temi come il trattamento dei palestinesi da parte di Israele. Ma dopo il brutale attacco di Hamas hanno detto di aver messo da parte le loro differenze: si sono riuniti in migliaia davanti al palazzo dell’ONU, molti avvolti in bandiere israeliane bianche e blu, per soffrire insieme e per condannare l’assalto. Con fotografia della dimostrazione davanti all’ONU.
– I residenti di Gaza scappano con il timore di non poter ritornare. Panico e caos hanno imperversato nella parte settentrionale di Gaza mentre migliaia di cittadini scappavano verso sud su auto e camion stracarichi di di coperte e materassi. Ma invece che trovare rifugio da una possibile invasione via terra, almeno 70 persone sono state ammazzate dai bombardamenti. Molti residenti dicono che è in atto uno spostamento di massa come quello del 1948 quando più di 700.000 Palestinesi furono espulsi dalle loro case durante l’insediamento dello stato ebraico. “Mentre impacchetto le mie cose – ha detto una dottoressa in fuga – mi domando se questa non sia un’altra nakba”. Nakba significa catastrofe, ed è cosí che gli Ebrei chiamano i disordini del 1948. “Mentre prendo le chiavi di casa mi domando se ci potrò mai tornare”, ha aggiunto.
– Louise Gluck, 1943 – 2023. Poetessa del dolore, del trauma e delle perdite. Necrologio della grande poetessa vincitrice negli anni dei premi Pulitzer, National Book e Nobel per la letteratura. Con un’intera pagina all’interno e molte fotografie, fra cui quella in cui il Presidente Obama le consegna la medaglia d’oro alla Casa Bianca nel 2016.
– La Microsoft assorbe la Activision. La Microsoft ha annunciato di aver concluso per 69 miliardi di dollari l’acquisto della Activision, gigante dei giochi elettronici, dopo aver superato significativi ostacoli posti dai regolamenti internazionali. ll contratto è il più grande dopo l’acquisto della Time Warner da parte della AOL e dimostra che le grandi compagnie tecnologiche hanno ancora il potere di crescere attraverso importanti acquisizioni.
PAGINE INTERNE
– Polonia e Ucraina. Fin dall’inizio della guerra, la Polonia è stata una forte sostenitrice dell’Ucraina. Ma adesso, con l’avvicinarsi delle elezioni, molti candidati dicono che il peso finanziario del sostegno è troppo alto e che la Polonia dovrebbe aiutare di più il suo popolo.
– Elezioni in Arizona. Ruben Gallego, democratico che aspira a un seggio in Senato, ha deciso che nella sua campagna elettorale visiterà tutte le 22 tribù riconosciute dal governo.
– Cerchio di fuoco per la luna. Domani negli stati americani occidentali sarà visibile un’eclissi anulare, quando la luna oscura il centro del sole creando un anello luminoso tutto intorno.
– Si raffredda il mercato del lavoro? Dopo aver faticato a coprire i posti di lavoro negli anni passati, molte compagnie hanno adesso goal più modesti nelle assunzioni.
– Crociera di lusso sul Reno. Un giornalista fa una crociera di lusso in Francia, domandandosi se ne valeva la pena.
– Bellezza dell’autunno su due ruote. Non c’è modo migliore di godersi la bellezza dei colori autunnali che quello di andare in bicicletta per stradine e sentieri.
– Aumenta in Francia il timore del terrorismo dopo l’assassinio di un insegnante. L’accoltellamento in una scuola è visto come un atto di terrorismo islamico.
– Il Ministro degli Esteri Blinken visita il Medio Oriente per costruire sostegno a Israele. Uno sforzo diplomatico per persuadere le nazioni arabe a limitare le loro critiche.