SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2023 (TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– La Camera è immobilizzata mentre si profilano i candidati alla presidenza. Aumentano le preoccupazioni sulla scadenza di novembre. Un giorno dopo la destituzione di McCarthy da Presidente della Camera, il deputato Kevin Jordan, ultraconservatore stretto alleato di Trump, ha detto che cercherà di prenderne il posto, dando vita a un dissidio con il deputato Steve Scalise, vice-presidente, che si è dichiarato anche lui aspirante alla Presidenza. L’assenza di un presidente, ha destato forti preoccupazioni alla Casa Bianca sul fato delle leggi di spesa, fra cui quella per i fondi all’Ucraina. Biden ha chiesto ai deputati di cambiare “l’atmosfera avvelenata di Washington”.
– Gli immigrati diventano venditori ambulanti. In molte parti di New York, la presenza degli immigrati è particolarmente visibile per le strade e nelle stazioni della metropolitana, dove molti rifugiati cercano di guadagnarsi la vita. Di fronte allo scoraggiante processo per ottenere un regolare visto di lavoro, molti immigrati si uniscono al mondo dei venditori ambulanti offrendo dolci, frutta e bevande. L’aumento del loro numero crea forti tensioni fra di loro e con i “normali” commercianti. Grande foto in un mercato con questa didascalia: Un’immigrata con una figlia piccola, vende dolci nel Queens. Sono arrivati dal Venezuela.
– Problema dell’alcool per Giuliani. Un comportamento che preoccupa gli amici e presenta rischi per l’ex Presidente. Ex formidabile Sindaco di New York ai tempi delle due torri, negli ultimi dieci o quindici anni è stato vittima di un crescente alcolismo, durante i quali è stato l’avvocato di Trump quando cercava di ribaltare i risultati elettorali del 2020. Chiunque lo conosce bene sostiene che il bere ha accompagnato costantemente la calata della sua reputazione, fino all’attuale sparizione dalla scena politica. Con un’intera pagina e molte fotografie all’interno.
– Addio a una pioniera. Titolo della fotografia di una bara avvolta nella bandiera americana con questa didascalia: Funerale della senatrice Dianne Feinstein nel municipio di San Francisco, di cui una volta era sindaco.
– Il salvataggio della bambina di 9 anni è cominciato da una richiesta di riscatto. Le impronte digitali sulla nota hanno portato all’arresto. La storia di come la polizia è arrivata al salvataggio della bambina e all’arresto del rapitore comincia con le impronte digitali lasciate sulla nota di richiesta del riscatto. Da lì la polizia è arrivata alla casa della madre del colpevole, arrestandolo e ritrovando la bambina sana e salva. Era stata rapita tre giorni prima mentre faceva un giro in bicicletta intorno al camping dove era in vacanza.
– La battaglia più dura prima delle Olimpiadi di Parigi? Metter fine all’invasione delle cimici. L’insetto sta “spargendo la disperazione” in Francia. Dopo una serie di filmati in TV che fanno vedere le cimici che brulicano in treni, cinema e metropolitana adesso ci sono foto su tutti i giornali. L’aumento degli insetti è probabilmente dovuto al fatto che sono diventati immuni ai normali insetticidi. Tutte le Olimpiadi hanno avuto i loro problemi: in Cina lo smog, in Brasile l’inquinamento dell’acqua, in Grecia la sicurezza. A Parigi sarà il problema delle cimici, che ha obbligato il Presidente Macron a convocare numerose riunioni di politici e industriali ad alto livello per rassicurare il mondo che la città delle luci non sta diventando la città delle punture.
PAGINE INTERNE
– Sciopero nel settore sanitario. Il personale sanitario della Kaiser (sistema sanitario privato con 75.000 aderenti) ha iniziato uno sciopero di tre giorni che rischia di mettere in pericolo visite mediche e rilascio di ricette.
– Processo in Georgia. Due avvocati che hanno tentato di sostenere il ribaltamento delle elezioni del 2020 in Georgia andranno presto sotto processo nel caso delle interferenze di Trump e 17 altri nel procedimento elettorale.
– Blinken in visita in Messico. Il Ministro degli Esteri Antony Blinken cerca di migliorare il rapporto sempre più teso con il Messico, mentre affronta problemi politici come il traffico di droga.
– Sfida al Sinodo. Mentre vescovi e personalitá laiche da tutto il mondo si riuniscono al Vaticano, i cattolici tradizionalisti non partecipano. Hanno detto che questo sinodo è più politico che divino.
– Vedendo poco progresso, il Papa rinnova l’invito a salvare il pianeta che sta crollando. Si riferisce alla sua enciclica del 2015 sul cambiamento climatico.
– La polizia di Venezia indaga sulle cause del fatale incidente dell’autobus. Un giorno dopo che l’autobus è caduto del ponte a Mestre, le autorità lavorano per identificare le vittime (21 in totale di cui solo 8 identificate) e scoprire le cause dell’incidente.
– in Finlandia, l’auto-difesa è la preoccupazione di tutti. Con la Russia confinante, il servizio militare obbligatorio ha assunto una nuova urgenza dopo l’invasione dell’Ucraina.