SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI MERCOLEDÌ 4/10/2023 (TITOLO +COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– McCarthy rimosso da Presidente della Camera. Gli estremisti repubblicani mandano la Camera nel caos dopo un acceso dibattito. La Camera ieri ha votato di espellere McCarthy dalla presidenza, una manovra senza precedenti nella storia americana che l’ha fatta piombare nel caos. Otto repubblicani estremisti si sono uniti ai democratici arrivando a una maggioranza di 216 contro 200, voto che riflette la profonda polarizzazione del Parlamento e suscita dubbi su chi potrà guidare una Camera sempre più indisciplinata. Prima del voto, si era svolto un acceso dibattito di repubblicani contro repubblicani, con i democratici che assistevano in silenzio. Il repubblicano Tom Cole subito prima del voto aveva detto: “Pensateci bene e a lungo prima di farci piombare nel caos, perchè è lì che siamo diretti se mandiamo via il Presidente”. Grande fotografia di McCarthy fra i colleghi deputati con questa didascalia: McCarthy dopo che la Camera ha votato per la sua espulsione. Non c’è una chiara sostituzione.
– La ricerca dell’asilo porta a una scelta: cattura o incendio. Nel mese di agosto, un gruppo di 18 siriani che attraversavano a piedi l’Europa percorrendo sentieri di campagna per evitare incontri con la polizia, si trovarono in una foresta circondati da incendi. Dovevano scegliere: continuare per sentieri o andare sulle strade principali correndo il pericolo di “brutti incontri”. Scelsero i sentieri e il 21 agosto, nel nord della Grecia, furono raggiunti dalle fiamme. I loro corpi vennero trovati nei giorni successivi. Per adesso solo uno dei 18 è stato identificato.
– Il Partito Repubblicano appoggia l’idea di attaccare i trafficanti di droga. Una volta fantasia di Trump, adesso un intervento militare viene seriamente preso in considerazione. Nel dibattito della scorsa settimana fra i candidati repubblicani alla presidenza, tutti hanno appoggiato l’idea dell’intervento militare in Messico per ammazzare o catturare i membri dei cartelli e distruggere i loro laboratori e le reti di distribuzione. Trump, che non ha partecipato al dibattito, ha da tempo promesso che, se eletto Presidente, certamente userà le forze delle Operazioni Speciali dell’esercito per attaccare i trafficanti. Con fotografia di soldati in Messico e questa didascalia: Un posto di blocco militare in Messico l’anno scorso. I cartelli hanno preso il controllo di una parte del paese.
– Spedizionieri globali abbracciano l’idea del carburante gratuito. Una nave procedeva nella sua rotta spinta da un’enorme vela, un’altra attraversava l’oceano fra Brasile e Cina usando vele d’acciaio alte come tre piloni telefonici. Entrambe utilizzando un’energia naturale in uso da secoli: il vento, parte di uno sforzo per spingere l’industria dei trasporti ad evitare l’uso di fossili. “Vogliamo decarbonizzare la nostra industria utilizzando ciò che è disponibile – ha detto il presidente di una compagnia proprietaria di 700 navi -. E il vento è disponibile e gratuito”. Con all’interno la fotografia della nave con gli altissimi pali per catturare il vento.
– Torna la violenza in Pakistan. Da quando i Talebani sono tornati al potere in Afghanistan nel 2021, è tornata la violenza nel confinante Pakistan. Gli attacchi terroristici sono aumentati del 50% rispetto all’anno precedente e continuano ad aumentare anche quest’anno con sempre più violenza. In gennaio, un attacco suicida ha ammazzato più di 100 fedeli in una moschea.
PAGINE INTERNE
– La Germania preoccupata sull’Ucraina. La resistenza di una cittadina tedesca alla costruzione di una fabbrica di armi dimostra le difficoltà della politica estera del paese.
– Tre premi Nobel nella fisica. Il loro lavoro ha consentito agli scienziati di catturare i movimenti degli elettroni che si muovono a velocità che sembrano impossibili.
– Promesse sul fentanyl. I candidati repubblicani alla presidenza lavorano per convincere il pubblico di condividere la preoccupazione sulla crisi del fentanyl, ma con scarse garanzie per il futuro.
– il Sindaco se la prende con “chi lo odia”. Eric Adams, Sindaco di New York, ha attaccato pubblicamente alcuni dei suoi frequenti critici chiamandoli pazzi e buffoni.
– Tensioni globali in Michigan. Le disparità di opinioni sulla costruzione di una fabbrica di batterie hanno portato una cittadina del Michigan a diventare terreno di battaglia nella lotta economica fra USA e Cina.
– Più di 20 morti in un incidente di autobus vicino a Venezia. Un autobus carico di turisti è uscito di strada ed è esploso vicino a Venezia, ammazzando almeno 21 passeggeri e ferendone altrettanti.
– Battaglia fra conservatori in inghilterra per l’anima e la futura guida del partito. Due rivali di Sunak cercano di prendere il suo posto.