PRIMA PAGINA
– Le città marocchine colpite dal terremoto tagliate fuori dagli aiuti. Le macerie bloccano le strade. Il Governo ha offerto poche informazioni sui soccorsi. I sopravvissuti hanno cominciato a seppellire i loro morti e a cercare di trovare qualcosa da mangiare, mentre che aspettano i soccorsi pubblici che tardano ad arrivare. Senza corrente e senza telefoni, dicono che mancano di cibo e di acqua. Il terremoto ha ammazzato più di 2.100 abitanti e ne ha feriti più di 2.400, secondo i comunicati della televisione pubblica. Con quattro grandi fotografie delle scene del disastro.
– Formando nuovi legami con un vecchio avversario. In visita in Vietnam, Biden cerca di smussare la Cina. Il Presidente Biden ha rinforzato una nuova strategia nelle relazioni con il Vietnam portando due paesi da sempre ostili a gettare alle spalle i fantasmi del passato a causa della comune preoccupazione per le crescenti ambizioni della Cina nella regione.
– Il Capo della Lega del Calcio spagnola si dimette a causa del bacio non voluto. Dopo settimane dall’accaduto, Louis Rubiales, capo della Lega Calcistica spagnola, si è dimesso a seguito delle critiche ricevute per aver dato un bacio non voluto sulla bobba alla campionessa del calcio Jennifer Hermoso.
– Gli aborti aumetano malgrado le proibizioni. Grande grafico che dimostra, stato per stato, l’aumento degli aborti nella prima metà dell’anno, con questo titolo: Gli aborti sono aumenteti nelle maggiorr parte degli stati. I residenti negli stati dove è proibito hanno potuto praticarlo negli stati vicini.
PAGINE INTERNE
– L’industria del maiale affronta nuove regole. I commercianti della carne di maiale e gli allevatori degli animali devono affrontare l’impatto dei nuovi divieti sulla carne.
– Nuova moda in Cina? Pechino sta proponendo l’arresto per chi porta indumenti che “offendono i sentimenti del popolo cinese”.
– La cura dei ragazzi mette in difficoltà le famiglie. A New York l’aumento dei costi delle scuole sia per i genitori che per gli insegnanti connette le famiglie atraverso la rete sociale e razziale.