PRIMA PAGINA
– La Suprema Corte respinge il piano per la remissione dei debiti degli studenti. La Suprema Corte ha sentenziato ieri che il Governo Biden ha oltrepassato i limiti del suo potere con il piano di perdonare i debiti contratti dagli studenti per pagare le spese dell’ammissione all’Università. Si tratta di 46 milioni di studenti e ex-studenti che devono 1,6 trilioni di dollari allo stato. Se non era bloccato dalla Corte, sarebbe diventato uno dei più costosi decreti esecutivi della storia. Biden ha detto: “La sentenza di oggi ci ha chiuso una strada. Ne troveremo un’altra”. Con grande fotografia di dimostranti in favore della cancellazione e questa didascalia: Venerdí vicino alla Corte. 26 milioni di cittadini avevano fatto richiesta di remissione dei debiti.
– Sartoria vince il diritto di respingere gli omosessuali. La Suprema Corte ieri ha dato ragione alla capo di una sartoria che aveva rifiutato di servire una coppia omosessuale. I giudici si sono divisi, 6 contro 3, secondo l’ormai usuale linea politica: i 6 giudici conservatori vedono la sentenza come una vittoria che salva il diritto degli artisti si esprimersi come vogliono; i tre liberali come una minaccia per i diritti degli omosessuali.
– Molte scuole ebraiche violano la legge. 18 scuole private della setta degli ebrei chassidici di New York hanno violato le legge non fornendo ai loro studenti sufficiente educazione nelle materie non religiose, come risulta da un’indagine condotta per otto anni dal Consiglio Comunale. Basandosi sul rapporto, il dipartimento dell’educazione potrà chiedere alle scuole di sottoporre dettagliati piani di miglioramento e di sottomettersi ai controlli del governo.
– La polizia francese manca di addestramento sulle regole delle armi. Nel 2017, dopo una serie di attentati terroristici, il parlamento francese passava una legge che permette ai poliziotti di sparare agli automobilisti in fuga. Da quel momento, il numero delle sparatorie è aumentato di 6 volte, con 13 morti l’anno scorso. Adesso, dopo l’assassinio pochi giorni or sono di un ragazzo che scappava dalla polizia, molti parlamentari stanno chiedendo una revisione della legge che preveda anche un attento addestramento dei poliziotti su quanto è lecito e quanto no nell’uso delle armi.
– Questo genere di programmi TV continua a crescere: i giochi. Mentre alcuni generi ultra popolari come le soap opera, i talk show e i programmi di tarda serata sono in forte decrescita, il genere che continua ad andare benissimo sono i giochi, compreso il più antico e famoso di tutti, “La ruota della fortuna”. I giochi offrono due grandi benefici ai produttori: sono fra i più economici da produrre, e si rivolgono soprattutto a un pubblico particolarmente numeroso e fedele, quello degli ultra sessantenni.
PAGINE INTERNE
– Stando in una città distrutta. Avdiivka, Ucraina, prima della guerra aveva 30.000 abitanti. Adesso ne rimangono 1.700.
– Punizione per menzogne sulle frodi elettorali. L’ex presidente del Brasile Bolsonaro è stato punito per aver falsamente sostenuto l’esistenza di frodi nelle elezioni: non potrà candidarsi a cariche pubbliche per i prossimi 7 anni.
– I carcerati affrontano le ondate di calore. L’ondata di giugno inTexas è stata dura per i carcerati che non dispongono di aria condizionata.
– Capo della polizia ad interim. Edward Caban, amico del Sindaco Adams, nominato ad interim, è candidato a diventare il capo definitivo della polizia di New York.