PRIMA PAGINA
– Per la visita di Modi, molta pompa e nessuna frizione. Accordi militari e progetti comuni, ma l’India non è più vicina all’Ucraina. Il Presidente Biden ha enfatizzato il terreno comune con l’India evitando i punti di frizione, quali il trattamento dei diritti civili e la guerra in Ucraina, nella speranza di rafforzare i legami economici e geopolitici con il paese più popoloso al mondo. Ha convinto Modi a sottoporsi alle domande dei giornalisti a cui, interrogato sui diritti civili e sulla libertà religiosa, ha risposto: “La democrazia è nel nostro spirito. Corre nelle nostre vene. Noi viviamo la democrazia. Nei valori democratici dell’India, non c’è assolutamente alcuna discriminazione per ragioni di casta o di religione o di età”. La visita di Modi è stata l’ultima mossa di Biden nella sua ricerca di alleanze contro l’aggressività del governo russo e l’incertezza sulla posizione del governo cinese. Con grande fotografia di Modi che parla in Parlamento e questa didascalia: Parlando alle camere riunite, il Primo Ministro Modi ha evitato di usare le parole “Russia” e “Cina”.
– Muoiono nel tentativo di vedere il Titanic. I responsabili delle ricerche dicono che il sommergibile è imploso. La ricerca delle 5 persone che erano scese in sommergibile per vedere i resti del Titanic è finita ieri dopo che sono stati visti sul fondo dell’oceano i resti del vascello, evidenza di “una catastrofica implosione senza sopravvissuti”, secondo la guardia costiera americana. La scoperta, fatta da un apparecchio operato remotamente, ha attirato l’attenzione pubblica su queste avventure turistiche ad alto rischio, sollevando domande sui protocolli di sicurezza seguiti dalle compagnie coinvolte.
– Leggi punitive sul fentanyl suscitano dissidi. Le numerose leggi contro gli abusi del fentanyl messe in atto da almeno 46 stati nel 2023 intendono combattere una sostanza sempre più diffusa nei traffici di droghe. Ma rinnovano anche il dibattito se l’intervento della legge sia efficace e giusto in una crisi di sanità pubblica.
– Da modello della pace in Medio Oriente a luogo di frequenti spargimenti di sangue. Il nord del West Bank era sempre stato visto da Israeliani, Palestinesi e autorità internazionali come un possibile prototipo di un futuro stato palestinese. Ma un’esplosione di violenza nella regione ha cambiato questa visione: milizie palestinesi attaccano gli israeliani, gli israeliani rispondono con quasi quotidiani raid militari e coloni ebrei estremisti appiccano il fuoco alle proprietà palestinesi. Inoltre l’attuale coalizione di governo, presieduta da Netanyahu, spinge per risposte militari più severe e per un’espansione degli insediamenti ebraici nelle regione che molti paesi vedono come un ostacolo alla soluzione del conflitto e come un’infrazione della legge internazionale.
– I giurati nel processo Trump verranno probabilmente da contee repubblicane. La giudice nominata a presiedere al processo per i documenti segreti ha indicato che si svolgerà al tribunale dove lei opera normalmente nel sud della Florida, una regione di 5 contee, 4 delle quali a grande maggioranza repubblicana. Da questa regione saranno tratti i 12 membri della giuria, con ampie possibilità quindi che essi siano di simpatie repubblicane.
PAGINE INTERNE
– Respinta la richiesta di Gershkovich. Il giornalista americano arrestato in Russia a metà marzo aveva chiesto la libertà nel periodo pre-processo.
– Orrendo passato di un popolare albergo. Un edificio nella Corea del Sud dove una volta venivano interrogati e torturati i dissidenti è adesso un posto dove dormono i turisti.
– La Suprema Corte sentenzia contro i Navajo. In una votazione a maggioranza di 5 contro 4, la Corte ha sentenziato che un trattato del 1868 non richiede al Governo di assicurare alla tribù l’accesso all’acqua.
– Concentrandosi sui capelli delle donne di colore. La Unilever, uno dei più grandi conglomerati al mondo di prodotti al consumo, cerca di ottenere un pezzo più grande del mercato dei prodotti di bellezza per le donne di colore.
– La 3M, gigante della chimica, arriva a un accordo. Un accordo da 10,3 miliardi di dollari risolve la causa intentata da città e cittadine in tutti gli Stati Uniti alla 3M per aver contaminato l’acqua.
– Aumenta l’età media degli Americani. Secondo l’ultimo censimento l’età media degli Americani è salita a 38 anni dai 30 del 1980. Pur sempre più bassa di quella degli Europei che si calcola in 44 anni.
– La Suprema Corte messicana annulla il tentativo del Presidente di modificare le leggi elettorali. Il leader continua i suoi attacchi al sistema giudiziario.
– Esplosione in un ristorante in Cina uccide almeno 31 persone. Stavano in quel momento riparando una fuga di gas.
– Due democrazie e una visione comune. Titolo di un’intera pagina di pubblicità con due sottotitoli. Biden: “Alla base del nostro accordo sta una profonda connessione fra i nostri due popoli – legami di famiglia, di amicizia e di valori comuni”. Modi: “In quanto siamo le due democrazie più grandi e vecchie del mondo, siamo alleati naturali”.