PRIMA PAGINA
– La Camera approva la legge che permette di evitare l’insolvenza con una votazione bipartita. Estrema destra ed estrema sinistra contrarie. La Camera ieri ha approvato la legge negoziata da Biden e McCarthy che sospende il tetto debitorio per due anni e mette dei limiti alla spese federali. Il voto – 314 favorevoli contro 117 contrari – è avvenuto pochi giorni prima che il paese raggiungesse il momento dell’insolvenza e adesso passa al Senato dove si prevede che venga facilmente approvata. Hanno votato in favore 149 repubblicani e 165 democratici; contrari: 71 repubblicani e 46 democratici.
– La vittoria di Erdogan aumenta i timori di condanne per omofobia. Durante la sua campagna elettorale, Erdogan ha fatto molti riferimenti alla sacralità della famiglia, specificando anche che “i diversi” non entreranno mai fra i suoi diretti collaboratori. Per “diversi” si intendono tutti coloro con tendenze sessuali diverse dal normale, conosciuti come LGTBQ (Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender, Queer), che Erdogan ha più volte attaccato per conquistare voti dei conservatori. L’opposizione ha evitato l’argomento, nel timore di alienare qualche sostenitore.
– Quando i cuochi sono onorati, e indagati. I più importanti premi per il cibo cercano di combattere gli abusi. I risultati sono misti. I premi James Beard, dal nome di un grande critico e scrittore di temi culinari, soprannominati gli Oscar della cucina, sono da quasi trent’anni l’onore più prestigioso che un ristorante possa ricevere. Da quest’anno gli organizzatori del premio hanno costituito una commissione che indaga sui chef candidati, sia da un punto di vista di rispetto delle regole interne sul lavoro, sia, con l’espansione del movimento #MeToo, sulla possibilità di abusi sessuali.
– La crisi climatica obbliga gli assicuratori a rifare i calcoli. La crisis climatica sta diventando una crisi finanziaria. La settimana scorsa la più grande compagnia assicuratrice della California, State Farm, ha annunciato che avrebbe smesso di vendere copertura ai padroni di casa, non solo nelle zone soggette a incendi, ma in tutto lo stato. E non solo in California. In molti altri stati, le compagnie stanno alzando i prezzi e restringendo la copertura. In Kentucky, devastato dagli uragani, il prezzo dell’assicurazione è destinato a quadruplicare; la Louisiana offre milioni in sussidi per attrarre compagnie di assicurazione nello stato; in Florida la maggior parte delle grandi compagnie si sono già ritirate.
– DeSantis va contro Trump, ma cautamente. Difficile gioco di equilibrio per DeSantis. I commenti negativi su Trump non sono stati fatti nel suo primo discorso da candidato ufficiale, ma nella conferenza stampa dopo il discorso. Non ha menzionato direttamente Trump, nel timore di alienarsi votanti incerti, ma ancora “affezionati” a Trump. Non può non criticarlo ma deve farlo con delicatezza. Più difficile sarà questa politica quando si arriverà ai dibattiti pre-elettorali per la scelta del candidato definitivo.
PAGINE INTERNE
– Protesta del Cremlino per i droni. Funzionari russi dicono che gli alleati dell’Ucraina avrebbero dovuto condannare gli attacchi in parti di Mosca.
– Storia orale aggiunge prospettiva. Una serie di interviste con ex-funzionari del Governi Obama offre una nuova visione di una presidenza con conseguenze.
– Tape di Trumo nei documenti segreti. I procuratori federali hanno ottenuto un tape in cui l’ex-Presidente discute di un documento classificato che ha tenuto dopo aver lasciato l’incarico.
– Lite sui sussidi elettrici. L’Unione Europea sta cercando di mettere insieme le basi per la costruzione di auto elettriche, ma incentivi dagli USA attraggono gli imprenditori verso l’America.
– Sudan: sospese le trattative per un cessate il fuoco. I due generali rivali si accusano a vicenda di aver violato i patti dei precedenti accordi.
– Quando la tua sessualità è un crimine. In Africa, anche dove essere gay è legale, la vita dei diversi non è facile.