PRIMA PAGINA
– La Banca Centrale alza il tasso di interessi sopra il 5%, il livello più alto dal 2007. Decimo rialzo consecutivo mentre i responsabili tengono d’occhio l’inflazione. La Banca Centrale ha alzato il tasso di interessi al 5,25%, un livello non raggiunto dal 2007, la serie di rialzi più rapida dagli anni ’80. Ma nell’annuncio della decisione, i responsabili hanno anche detto che ulteriori rialzi futuri potrebbero non essere necessari. “Una decisione sulla pausa – ha detto il Presidente della Banca Powell – sarà presa in base ai dati raccolti riunione per riunione, cominciando da quella del 13 e 14 giugno”.
– Mattino dopo la sparatoria in Serbia. Titolo di una grande fotografia di ragazzi che accendono candele con questa didascalia: Veglia funebre a tarda notte a Belgrado dopo che uno studente delle elementari ha ammazzato a revolverate sette ragazze, un ragazzo e una guardia nella sua scuola.
– Volano le accuse dopo due esplosioni sopra al Cremlino. L’Ucraina nega di aver cercato di ammazzare Putin. Dopo due esplosioni sopra al Cremlino ieri, la Russia ha accusato l’Ucraina di aver cercato di uccidere Putin, ma l’Ucraina ha negato qualunque coinvolgimento nell’incidente. Un video, controllato dal New York Times, mette in mostra due droni che esplodono verso le due e mezza del mattino sopra al Cremlino in quello che la Russia ha chiamato “un attentato alla vita del Presidente sventato dalle forze di difesa elettroniche” della Russia. Il Governo ucraino ha sostenuto che l’incidente sia stato costruito dalla Russia per giustificare un possibile aumento degli attacchi. Con fotografia di una delle esplosioni.
– L’entusiasmo per il piano sul clima fa aumentare il costo per i contribuenti. Speranza di un vero progresso e timore degli sprechi. Il piano del Presidente Biden sul clima sembra incoraggiare più investimenti del previsto nell’industria manifatturiera, creando nuovi posti di lavoro e nuove tecnologie per l’energia pulita. Se si verificasse davvero un boom in fabbriche di batterie, in centrali elettriche a vento o solari, in auto elettriche e in altri investimenti, la legge sul clima potrà dimostrarsi ancor più efficiente di quanto i suoi sostenitori hanno previsto nel ridurre l’emissione di gas fossili nell’atmosfera. Negli otto mesi da quando la legge è stata approvata, gli imprenditori hanno annunciato investimenti in progetti di energia pulita per 150 miliardi di dollari, comprese almeno 46 nuove fabbriche.
– Come è finito male il piano degli USA per la democrazia in Sudan. Poche settimane fa, i diplomatici americani ritenevano di essere alla vigilia di un accordo che avrebbe portato alla transizione da una dittatura militare a una democrazia in un Sudan diventato un caso fondamentale nella politica di Biden di espansione di regimi democratici in tutto il mondo. Ma il 23 aprile gli stessi diplomatici che avevano condotto le trattative si sono ritrovati a chiudere l’Ambasciata e ad evacuare dal paese, mettendo in luce quanto sia difficile il passaggio alla democrazia in un paese con una lunga storia di dittature militari.
– La città progetta di spostare la spazzatura dai marciapiedi ad appositi contenitori. New York City, dove i marciapiedi sono invasi da sacchi della spazzatura puzzolenti che attraggono i topi, sta cercando di risolvere il problema con un’idea già sperimentata con successo in numerose città dell’Europa e dell’Asia: passare la spazzatura dai marciapiedi ad appositi contenitori. Ma a New York non c’è niente di cosí semplice. In un rapporto pubblicato ieri, il dipartimento della sanità stima che sia possibile mettere in atto il piano nell’89% della strade cittadine, ma questo significa rinunciare a 150.000 posti stradali di parcheggio delle auto. Il rapporto non esamina i costi, ma potrebbero facilmente raggiungere le centinaia di milioni di dollari nei prossimi 10 anni, se si considera, oltre al costo dei contenitori, che la città dovrebbe sostituire tutti i camion addetti alla raccolta e aumentarne la frequenza quotidiana. Il Sindaco Adams appoggia fortemente il progetto, parte del suo piano di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Grande fotografia di uomini al lavoro con i nuovi contenitori con questa didascalia: Un esempio del “passaggio ai contenitori” a Brooklyn. Un problema: si perderebbe un quarto dei posti di parcheggio.
PAGINE INTERNE
– Indietreggiando in storia. Esami nazionali nell’ultimo anno delle elementari dimostrano una discesa nella preparazione degli studenti in storia, in un momento in cui il soggetto è diventato politicamente divisivo.
– Vaccino per adulti. L’ente di controllo delle malattie ha approvato un vaccino contro una malattia respiratoria che uccide ogni anno più di 10.000 persone sopra i 65 anni.
– Delicato bilancio reale. Per il Re Carlo III guardare al futuro sembra scontrarsi con antichi rituali.
– Strumento di supporto emozionale. Pi, un nuovo strumento dell’intelligenza artificiale, assiste la gente nella ricerca del benessere e di emozioni positive.
– In sciopero a Hollywood. Scrittori in sciopero in compagnie come Netflix criticano condizioni di lavoro che sono ormai diventate normali.