PRIMA PAGINA
– La Banca Centrale critica se stessa. La Silicon Valley doveva essere sorvegliata. La Banca Centrale ieri si è incolpata di non aver agito in modo sufficientemente vigoroso per placare i crescenti rischi che presentava la Silicon Valley Bank prima del collasso del 10 marzo. Un’attenta indagine condotta dal Vice Presidente Michael Barr ha messo in luce controlli negligenti e debolezza nei regolamenti e supervisione che devono essere corretti. L’indagine mette in mostra una banca che cresce rapidamente in dimensioni e rischi con scarsi interventi dei controllori che non si sono resi conto dei pericoli o sono intervenuti troppo debolmente.
– La Russia riprende i bombardamenti sui civili. Primo attacco in un mese, 25 le vittime. Ieri la Russia ha lanciato una vasto attacco aereo colpendo edifici di abitazione civile e ammazzando almeno 25 persone nella città di Uman. L’attacco significa un ritorno alla strategia di colpire infrastrutture civili per terrorizzare e demoralizzare la popolazione, dimostrando che l’intera Ucraina è facilmente raggiungibile dagli attacchi russi. Con grande fotografia di tre soccorritori che trasportano un morto fra le macerie.
– L’uomo senza tetto che una volta era il Sindaco. Mentre la città prosperava, lui scendeva sempre più in basso. Craig Coyner, discendente da una delle più facoltose famiglie dell’Oregon, aveva per 50 anni fatto una brillante carriera come avvocato, come attivista nei diritti umani e poi come sindaco di Bend, una delle città con più rapida crescita degli USA. Adesso, a 75 anni, occupa invece un letto in un rifugio per senza tetto, dopo aver perso tutto, compresa la casa di sua proprietà a causa di problemi di alcolismo. Ma adesso ha incontrato un amico d’infanzia che sta cercando di riportarlo all’uomo che era prima.
– Gli agricoltori africani puntano su un caffè resistente ai cambiamenti climatici. Prima la brutta notizia: i due tipi di caffè che beviamo normalmente – arabica e robusta – sono a rischio di sparire a causa dei cambiamenti climatici. E poi la buona notizia: gli agricoltori in Uganda coltivano una specie di caffè che resiste a tutti i cambiamenti e che per anni hanno nascostamente mescolato a caffè più pregiati. Ma adesso intendono esportarlo con il suo nome: Lubrica Excelsa. E a provarlo sembra che sia anche più aromatico, “con più gusto” del caffè a cui siamo abituati. Con fotografia di un albero di Lubrica mentre viene portato da un contadino. Nella didascalia: gli alberi di Lubrica possono crescere fino a 8 metri.
– La Hochul arriva a un accordo sul budget statale con una lista dei suoi desideri ampiamente insoddisfatta. È stato raggiunto un accordo verbale sul budget fra Governatore e i leader del Parlamento, ma il Governatore ha dovuto rinunciare ad alcuni propositi fra cui la costruzione di 800.000 nuove case, il divieto del mentolo nelle sigarette, l’apertura di 100 nuove scuole (scese a 22).
PAGINE INTERNE
– Protette la statue dell’era sovietica. In Germania, i monumenti alla vittoria russa nell’ultima guerra sono protetti per onorare le vittime del naziasmo.
– I civili americani lasciano il Sudan. Un convoglio di autobus con circa 300 persone è stato la prima evacuazione organizzata dagli USA dopo la partenza del personale diplomatico.
– Alito ha “un’idea” di chi può aver trafugato i documenti. In un’intervista con il Wall Street Journal il giudice della Suprema Corte ha detto che ha “idea” di chi può aver trafugato e pubblicato i suoi documenti sull’aborto.
– Occupazione a New York. La percentuale di disoccupati di colore a New York è salita al 12,2%, mentre quella dei bianchi è scesa al 1,3%.
– Affrontando una sciopero degli scrittori. Gli studi di Hollywood hanno anticipato le produzioni di film e programmi Tv in preparazione di un possibile sciopero degli scrittori.