PRIMA PAGINA
– La Suprema Corte, per adesso, preserva l’accesso alla pillola abortiva. Bloccata l’ordinanza che ne vietava la libera vendita mentre avanza il processo di appello. La Suprema Corte ieri sera ha sentenziato che la pillola mifepristone resta liberamente accessibile, fermando il procedimento inteso a limitare la vendita di un prodotto usato in più della metà dei casi di aborto negli USA. Se la sentenza del tribunale del Texas, che ha revocato l’approvazione sanitaria della pillola dopo più di vent’anni, fosse rimasta valida, avrebbe aperto la strada a ogni sorta di sfida all’ente di controllo per altre medicine.
– La fuga di notizie dal Pentagono è cominciata prima di quanto si pensasse. I documenti segreti sono stati
pubblicati in piccole piattaforme TV fin dal febbraio del 2022 e riguardavano soprattutto l’Ucraina e la Russia. Non è chiaro se siano stati pubblicati da quello stesso aviere scelto Teixeira già ultimamente arrestato per la pubblicazione di altri documenti. Il Pentagono è accusato di non proteggere adeguatamente anche i documenti più sensibili.
– Vitto, alloggio e amore come cura mentale. Il metodo di una cittadina del Belgio è vecchio di secoli e radicale. I residenti di Geel, piccola città del Belgio, hanno costruito una chiesa nel 1.300 in onore di Santa Dymphna, la patrona dei malati mentali, e hanno cominciato ad ospitare nelle loro case i pellegrini che venivano alla chiesa. La tradizione è tuttora viva ed è diventata un approccio originale alla psichiatria, alternativo al ricovero in case di cura, fortemente lodato dagli esperti. Con fotografia di tre anziani a tavola con una giovane signora e questa didascalia: Ann Peetermans con i tre “inquilini”che ha ospitato in casa per 7 anni. Tutti e tre hanno problemi mentali.
– La proposta di legge del Partito Repubblicano sul tetto del debito e i combustibili fossili. “Senza esagerare – ha detto il Presidente della camera McCarthy – il debito americano è una bomba che sta per scoppiare a meno che noi non interveniamo con azioni serie e responsabili”. Ma la sua proposta di legge cambierebbe di poco la traiettoria del debito nazionale, eccetto che in una materia che poco ha a che vedere con il debito: contrastare l’agenda di Biden sul clima aumentando la produzione di combustibili fossili. La legge verrà sottoposta al voto della Camera la prossima settimana.
– Chi raccoglie quanto la foresta offre? Scarsità di manodopera nella tribù. Fra le grandi fattorie del Wisconsin, la foresta Menominee è come un elisir, una meraviglia. Alberi secolari e animali di ogni tipo. Negli ultimi 160 anni la maggior parte della foresta è stata tagliata ed è ricresciuta tre volte, con più alberi oggi che 200 anni fa. La tribù dei Menominee ha ottenuto questo straordinario risultato dando la priorità al benessere della foresta rispetto ai guadagni monetari. Abbattono solo alberi malati o morti e raccolgono quelli già caduti, lasciando crescere e riprodursi gli alberi di alta qualità. Gli esperti la considerano come il primo esempio di foresta sostenibile nella nazione.
PAGINE INTERNE
– Affari nelle vecchie case del Giappone. Milioni di case abbandonate sono sul mercato a prezzi stracciati, che consentono ai compratori importanti lavori di restauro.
– Il piano di aiuti per gli immigrati ha un problema. ll Governatore della Florida DeSantis ha affittato una nave da crociera per ospitare gli immigranti. Ma c’è un problema: non si sa dove ormeggiarla.
– Uno sforzo contro le droghe. Il Governo sta chiedendo agli stati di usare i fondi della sanità pubblica per coprire i costi del trattamento medico dell’abuso di oppioidi nelle case di cura specializzate.
– Guerra in Sudan. Sono continuate le sparatorie a Khartoum, capitale del Sudan, per il settimo giorno malgrado la festività per la fine del mese sacro del Ramadan.
– 5 quartieri, 100 ristoranti. Il critico del New York Times elenca i 100 migliori ristoranti della città.
– Unendosi alle forze armate per le medicine. Circa il 20% dei carcerati arruolati dall’esercito soffrono di H.I.V. Per molti la guerra è meno rischiosa delle prigioni dove sono negate le cure necessarie.