PRIMA PAGINA
– La E.P.A. (Environmental Protection Agency, l’ente per la protezione dell’ambiente) ha allo studio regolamenti per spingere le vendite di auto elettriche. I piani sul clima trasformeranno l’industria. Il Governo Biden ha proposto due piani per ottenere che entro il 2032 due terzi delle auto e un quarto dei camion siano veicoli elettrici. Le nuove regole porteranno a una vera e propria rivoluzione nell’industria automobilistica tanto significativa quanto quella scatenata da Ford una mattina del 1896 quando uscì con il suo “carro senza cavalli” per una prova e cambiò la vita del mondo. Se i due regolamenti saranno messi in pratica come proposti, porteranno la più grande economia del mondo a ridurre sostanzialmente le emissioni di gas nocivi a un livello che, secondo gli scienziati, dovrebbe essere esteso a tutti i paesi del pianeta per evitare i più dannosi cambiamenti del clima. La sfida del Governo alle case automobilistiche è monumentale. L’anno scorso le vetture elettriche erano solo il 5,8% del totale dei veicoli venduti nel paese, e i camion elettrici non più del 2%. Raggiungere in 9 anni le percentuali previste dal Governo richiederà grandi investimenti e un impegno a riorientare i piani di produzione.
– Bloccati in un angolo di Bakhmut mentre i costi e le vittime aumentano. Kyiv ha perso terreno nella città chiave della regione, mentre gli alleati mettono in dubbio la strategia. Dopo 10 mesi di una delle più lunghe e sanguinose battaglie della guerra, i soldati ucraini stanno difendendo uno spazio di soli 20 isolati, continuamente bombardato. Spinte in un sempre piü piccolo spazio della città devastata dalle bombe, le forze armate ucraine sono decise a resistere, anche se gli alleati hanno messo in dubbio la razionalità di continuare la difesa di una città completamente in macerie in una lotta quartiere per quartiere che provoca un alto numero di vittime. Con una grande fotografia di un soldato ucraino alla guida di un veicolo militare.
– L’inflazione rallenta: un buon segno su una lunga strada. L’inflazione si è notevolmente rallentata in marzo mentre la discesa nel prezzo della benzina ha aiutato ad ottenere la più lenta crescita dei prezzi degli ultimi due anni – 5% a tutto marzo, rispetto al 6% di febbraio – indicando che la campagna della Banca Centrale di aumentare il tasso di interessi sta funzionando.
– Benvenuto in Irlanda. Titolo di una fotografia di gente riunita con bandiere irlandesi e americane e questa didascalia: Dando il benvenuto a Dublino al Presidente Biden. Aveva poco prima parlato dall’Irlanda del Nord.
– Lo stato del Montana primo nel bandire TikTok. A Washington i Parlamentari spingono per bandire TikTok, di proprietà cinese, dal suolo americano. Il Montana ci arriverà prima. Il Senato Statale ha già votato la relativa legge e la Camera si appresta proprio oggi ad approvarla. Il Governatore ha fatto capire di essere favorevole alla firma.
– La Cina pioniere nelle nuove batterie al sodio. Nella regione di Changsha, all’interno della Cina, migliaia di scienziati, ingegneri e lavoratori stanno costruendo il futuro delle batterie, sempre più necessarie per lo sviluppo dell’alta tecnologia e delle auto elettriche. La regione è da sempre specializzata, con centinaia di fabbriche, in questo campo. La punta più avanzata delle ricerche è quella che porterà alla più importante innovazione nelle batterie ricaricabili: la sostituzione del litio – materiale fondamentale nelle batterie odierne – con il sodio, materiale molto più abbondante e meno caro del litio (costa dall’1 al 3% del litio).
PAGINE INTERNE
– Richiesta di azione. Hideji Suzuki, giapponese incarcerato per 6 anni in Cina per spionaggio, vuole che il Giappone si impegni maggiormente per liberare i connazionali condannati alla prigione in Cina.
– Regola vietata. L’amministrazione della Cornell University ha respinto una richiesta dell’assemblea degli studenti, riflettendo un cambiamento nel dibattito sulla libertà di parola nelle università.
– Un problema per l’Ucraina: paesi come il Brasile non mettono in vendita le loro armi. Il Brasile, uno dei più grandi produttori al mondo di alimenti, dipende dalla Russia per un quarto delle sue necessità di fertilizzanti. È dedicata all’argomento un’intera pagina con molte fotografie.
– New York dà il benvenuto a chi viene da stati dove è proibito l’aborto. “La città è accomodante e le sue leggi sono chiare”, ha detto una donna venuta dalla Louisiana a New York per abortire.
– Come evitare una guerra con la Cina. Washington e Pechino sono in rotta di collisione, ed entrambi. dovrebbero tirare un respiro profondo.