PRIMA PAGINA
– Il Governo ammette che gli USA non sono usciti dall’Afghanistan abbastanza presto. Revisione della caotica uscita. Il rapporto mette in luce gli errori di Trump. Il Consiglio Nazionale della Sicurezza ha rilascato un rapporto di 12 pagine sul ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan del 2021. Il ritiro è avvenuto sotto il Governo Biden, ma il rapporto incolpa l’amministrazione Trump delle mancanze che hanno reso il ritiro così disastroso, compreso un attacco suicida che ha ammazzato 13 militari americani e almeno 170 civili afgani. Secondo il documento, le azioni di Trump – l’accordo con i Talebani di ritirare le truppe nella primavera del 2021 e la rapida diminuzione delle truppe schierate da 10.000 soldati a 2.500 – hanno lasciato Biden con poche scelte.
– Un passato tormentato sta sotto alla pace nell’Irlanda del Nord. 25 anni dopo, rimangono le paure di nuove tensioni. 25 anni dopo che l’accordo del Venerdì Santo mise fine alle ostilità nell’Irlanda del Nord, seppur con qualche rimanente episodio isolato di violenza, è il momento di celebrare la riconciliazione delle parti. Il Presidente Biden, Re Carlo III e altri leader di tutto il mondo si riuniranno a fine mese a Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord, per commemorare la firma dell’accordo il 10 aprile del 1998. Con grande fotografia di una strada cittadina con questa didascalia: La città di Omagh in Irlanda del Nord dove una bomba ha ucciso 29 persone quattro mesi dopo la firma dell’Accordo del Venerdí Santo.
– L’I.R.S. (Internal Revenue Service, l’agenzia americana per le tasse) presenta un piano per revisionare la raccolta delle tasse. I responsabili hanno dichiarato che il piano dovrebbe trasformare l’ente in un “raccoglitore digitale” concentrato sui servizi ai clienti e sulla riscossione delle tasse evase. È parte integrante dell’agenda economica di Biden, che mira a ridurre i 7 trilioni di tasse non riscosse e a utilizzare i fondi per combattere i cambiamenti climatici, ridurre il prezzo delle medicine e intervenire su altre iniziative sostenute dai democratici.
– Oltraggiosa l’espulsione di due membri dal Parlamento del Tennessee. Titolo di una fotografia di dimostranti e poliziotti con questa didascalia: L’espulsione di due membri della Camera per proteste sul controllo delle armi farà crescere i rancori fra i due partiti.
– Atleti transessuali affrontano dei limiti nei piani di Biden. Il Governo Biden ha proposto nuove regole che consentiranno alle scuole di bloccare la partecipazione alle gare di atleti transgender, che potrebbe mettere in pericolo la competitivtà delle gare stesse. Il Ministero dell’Educazione ha detto che la proposta mira ad assicurare uguali opportunità e a fare chiarezza su come scuole e università dovrebbero navigare in una materia molto contenziosa.
– Difficoltà per gli immigrati danneggiano i bambini. I figli di immigrati, il gruppo di giovani che cresce più rapidamente nel paese, ha livelli di povertà più che doppi rispetto agli altri ragazzi e ciò è dovuto non solo al fatto che le famiglie guadagnano meno che le famiglie dei nativi, ma anche perchè hanno un accesso più difficile all’aiuto pubblico. Le barriere sono anche più alte per i bambini di immigrati senza documenti, ma anche immigrati legali hanno problemi per i periodi di attesa, per la differenza delle lingue e per la scarsa conoscenza dei programmi.
– I più accaniti difensori di TikTok? I funzionari cinesi. Segno dell’interesse di Pechino per il fato di una compagnia. Quando il Parlamento ha pubblicamente interrogato il Capo di TikTok, funzionari del governo cinese hanno detto che i deputati americani erano “vecchi, ignoranti delle nuove tecniche e paranoici” e che “l’udienza aveva distrutto l’illusione che gli Stati Uniti fossero alla guida del mondo nell’era cibernetica”. La difesa di TikTok da parte della Cina è motivata soprattutto dal fatto che TikTok è di proprietà della compagnia cinese ByteDance, compagnia privata su cui il governo non ha, per lo meno ufficialmente, alcuna influenza.
PAGINE INTERNE
– Spingendo per la pace in Ucraina. Il Presidente della Francia Macron e il leader della Cina Xi Jinping hanno fatto congiuntamente appello a Mosca.
– Razzi lanciati nel nord di Israele. I militari israeliani hanno incolpato gli esiliati palestinesi in Libano per l’attacco con razzi il giorno dopo che la polizia era entrata violentemente in una moschea.
– Un nuovo re dell’energia in Europa. Dopo che la Russia ha bloccato i rifornimenti di gas all’Europa, la Norvegia è emersa come il principale fornitore, con guadagni di oltre 100 miliardi.
– Airbus firma un contratto con la Cina. La compagnia francese ha annunciato che raddoppierà la produzione per la Cina, malgrado le pressioni di Biden sull’Europa di isolare la Cina.
– Nuove restrizioni all’aborto nello stato dell’Idaho. Una nuova legge rende illegale aiutare minorenni a uscire dallo stato per andare ad abortire dove è permesso.
– Sorelle italiane mantengono viva l’eredità. Quasi un’intera pagina con molte fotografie è dedicata alle sorelle Luciani, figlie di immigrati in Australia nel 1950, grandi sostenitrici della passata di pomodori da condividere con parenti e amici nel giorno della Pasqua.
– Continuano in Francia le proteste sulle pensioni. Altre proteste sono progettate per quando la legge andrà alla firma in Parlamento.
– Berlusconi ha un’infezione legata alla leucemia. Lungo articolo, politicamente imparziale, sulla carriera politica di Berlusconi.