PRIMA PAGINA
– Menzionando la Cina, i Parlamentari torchiano il capo di TikTok. Una battaglia tecnologica globale. Gli Stati Uniti si concentrano sui legami della piattaforma con Pechino, che si oppone a una vendita. Shou Chew, il leader di TikTok, che è di proprietà del gigante elettronico ByteDance, è stato interrogato dalle due Camere per 5 ore, soprattutto sui suoi legami con la casa madre e sulla potenziale influenza della Cina sulla piattaforma. Repubblicani e Democratici hanno più volte chiesto, anche duramente, se TikTok spiava gli Americani per conto del Governo Cinese. Poco prima della seduta, il Ministro del Commercio cinese aveva dichiarato che si opponeva alla vendita, andando direttamente contro il governo Biden che l’aveva chiesta e ne aveva minacciato l’espulsione dagli USA.
– Non scappano dalla guerra neanche nei loro sogni. Titolo della grande fotografia di una città di notte con questa didascalia: Un anno dopo l’invasione russa, un sondaggio ha chiesto a centinaia di Ucraini che cosa vedevano nei sogni. Violenza, hanno risposto quasi tutti.
– Il Primo Ministro israeliano non rinuncia al suo piano sul sistema giudiziario. La nuova legge alimenta le proteste. Netanyahu ha spavaldamente insistito ieri che procederà con la legge sulla riforma del sistema giudiziario, poco dopo che il Parlamento aveva approvato una legge che rende più difficile la rimozione del Primo Ministro. Parlando al paese in televisione, ha promesso che farà approvare la legge da lui proposta che aumenta il controllo del Governo sulle nomine dei giudici della Suprema Corte e su altre parti del sistema giudiziario.
– Sul problema del clima, sono i giovani contro lo Stato del Montana. La politica dello stato sui combustibili fossili sfida la Costituzione. Osservando il loro amato ambiente naturale rovinato dagli effetti dei cambiamenti ambientali, un gruppo di ragazzi decisero tre anni fa di unirsi a un ente legale ambientalista e di far causa allo Stato, riferendosi alle parole della Costituzione che garantisce ai residenti “il diritto a un ambiente pulito e sano per la presente e le future generazioni”. Il processo, secondo gli esperti, il primo che coinvolge un diritto costituzionale a un ambiente sano, comincerà il 12 giugno.
– Alberghi assorbono il flusso di immigranti (e mandano il conto alla città). All’incirca cento alberghi, da grattacieli di lusso a umili motel, sono stati trasformati dalla città in residenze temporanee per parte dei 50.000 immigranti arrivati in autobus dal confine meridionale. Lo sforzo della città potrà costare intorno ai 4 miliardi nei prossimi due anni, e potrà risultare in tagli ai servizi della città. Questa soluzione ha offerto sollievo a molti immigranti che combattono per l’inizio di una nuova vita e a molti alberghi in crisi per la pandemia e il dopo-pandemia.
– Secoli di lavoro dei Gesuiti brillano attraverso nomi scritti nelle stelle. Il Vaticano, sotto la guida di papa Francesco, il primo papa gesuita della storia, ha annunciato che tre astronomi dell’osservatorio interno del Vaticano, hanno dato nomi ad asteroidi da loro scoperti, fra cui quello del Papa che stabilí nel XVI secolo il calendario gregoriano e un pasticcere toscano la cui passione era il firmamento. Con fotografia del Direttore dell’osservatorio che guarda da un telescopio.
PAGINE INTERNE
– Costante conflitto. Artigiani che lavorano ai restauri della Moschea di Gerusalemme protestano per le interferenze degli Ebrei.
– Patto USA/Canada sui migranti. L’accordo permetterà ad entrambi i paesi di dirottare dai loro confini migranti in cerca di asilo.
– Banca Centrale. Il capo della Banca Centrale Powell ha detto che i disturbi globali, più che le spese del Governo, sono la maggior causa dell’inflazione.
– Una lucrativa tattica della polizia. Per la polizia di Memphis il sequestro delle automobili è usato per punire i criminali, ma qualche auto è sequestrata senza alcun motivo.