PRIMA PAGINA
– Gli USA prendono il controllo della Banca Silicon Valley Bajk, una banca cruciale nel mondo della tecnologia. Il più grande fallimento dal 2008. Uno dei più importanti investitori nel mondo della tecnologia, lottando sotto il peso di decisioni sbagliate e di investitori in panico, è crollato ieri, costringendo il governo a intervenire. Il settore del Governo competente in materia si prenderà cura del problema che significa controllare 175 miliardi di dollari depositati dai clienti che adesso potranno prelevare un massimo di 250.000 dollari ciascuno. Mentre il problema della banca è tutto suo, un possibile contagio ad altre banche appare possibile, tanto da spingere il Ministro del Tesoro a rassicurare il pubblico che il sistema bancario in generale è funzionante e sano.
– Il Mercato del Lavoro continua ad essere caldo. Il paese in febbraio ha aggiunto 311.000 nuovi posti di lavoro, poco meno di quelli aggiunti in gennaio. La disoccupazione è salita al 3,6% dal 3,4% di gennaio, che era stato il mese più basso dal 1969. Biden ha esaltato i risultati dicendo: “I numeri di oggi sono chiari: l’economia si muove nelle giusta direzione”.
– Il saluto alla famiglia di un soldato ucraino. Titolo di una grande fotografia di un soldato alla stazione in partenza per il fronte che saluta la famiglia, padre, moglie e figlia.
– Arte che vale milioni, e dormitori in cattive condizioni. Considerata oltraggiosa l’intenzione di un’Università di vendere i suoi tesori. Dopo anni di lento declino nelle iscrizioni, e conseguente lento declino degli introiti, l’Università di Valparaiso, nell’Indiana, avrebbe deciso di far fronte al problema vendendo parte delle sue opere d’arte, quasi tutte acquisite attraverso donazioni di ricchi ex-studenti. Altre Università si trovano nella stessa situazione e dibattono sul da farsi, ma un’Università senza un “tesoro” è considerata di secondo grado e tutti gli esperti, quasi sempre ex-studenti, sono contrari. Forse la situazione accenderà l’interesse di nuovi donatori?
– L’Arabia Suadita riaccende i rapporti con l’Iran, aiutata dalla Cina. Dopo anni di ostilità aperte e nascoste, l’Arabia Saudita e l’Iran hanno deciso di riprendere i rapporti diplomatici con l’aiuto della Cina che ha ospitato le due delegazioni. Sette anni dopo aver rotto i rapporti, i due paesi riapriranno nel giro di due mesi le rispettive ambasciate nelle due capitali.
– In una cantina, l’idea che elimina la polluzione da riscaldamento per sempre. Nelle mattine fredde a New York, migliaia di boyler si mettono in moto alimentati da petrolio o gas per riscaldare gli abitanti dei grattacieli. I fumi dei combustibili si spargono nell’aria. Ma non proprio dappertutto. Nel palazzo Grand Tier, 30 piani nella parte Ovest di Manhattan, i fumi sono catturati in cantina, resi liquidi e spediti a una fabbrica che li usa per costruire cemento. Certamente un’ottima strada per combattere, e utilizzare, i combustibili nocivi.
PAGINE INTERNE
– DeSantis tenta connessioni. Il Governatore della Florida era in Iowa tastando il terreno per le sue ancora non dichiarate ambizioni presidenziali.
– Criticismo per la politica immigratoria. Nuove regole hanno fatto scendere il numero degli immigranti illegali, ma gli attivisti dicono che il Governo sta trascurando altri problemi.
– Un brutto segno per Trump. Michael Coen, per anni “l’aggiustatutto di Trump” testimonierà in tribunale, indicando che l’ex-presidente sarà processato.
– Attesa per cenare a Buenos Aires. Mentre la città argentina ritorna alla sua brillante vita di prima del covid, i clienti dei ristoranti non hanno problemi a stare in coda per i loro piatti preferiti.